giovedì, Giugno 8, 2023
HomeAttualitàDesenzano del Garda al Festival della lentezza di Colorno con sette comuni...

Desenzano del Garda al Festival della lentezza di Colorno con sette comuni bresciani

Il Comune di Desen­zano del Gar­da, che da quest’an­no fa parte dei Comu­ni Vir­tu­osi d’I­talia per le sue buone pratiche e l’im­peg­no a favore del­l’am­bi­ente, di una migliore qual­ità del­la vita e di uno svilup­po eco­nom­i­co sosteni­bile, parteciperà per la pri­ma vol­ta al Fes­ti­val del­la lentez­za, dal 12 al 14 giug­no a Col­orno (Par­ma).

Questo Fes­ti­val del­l’Asso­ci­azione nazionale Comu­ni Vir­tu­osi vedrà coin­volti ben otto Comu­ni bres­ciani (rap­p­re­sen­tan­do il 10% dei parte­ci­pan­ti): oltre a Desen­zano, ci saran­no Acquafred­da, Berlin­go, Maleg­no, Padenghe sul Gar­da, Pader­no Fran­ci­a­cor­ta, Rudi­ano e Tig­nale.

Ciò che ci inseg­nano fin da pic­coli è che bisogna fare presto e noi lom­bar­di l’ab­bi­amo impara­to alla per­fezione. La tec­nolo­gia, che ha sem­pre promes­so di lib­er­are l’uo­mo dalle costrizioni delle attiv­ità banali e ripet­i­tive, usa­ta male non ci ha aiu­ta­to, ma ci ha resi schi­avi di nuovi riti. Il Fes­ti­val del­la lentez­za si pone quin­di di richia­mare l’at­ten­zione sul­l’im­por­tan­za delle relazioni, del godi­men­to delle cose ter­rene, delle con­tem­plazione del mon­do intorno a noi, del­la bellez­za che anco­ra esiste.

Parafrasan­do la famosa frase del principe Miskin nel­l’Id­io­ta di Dos­to­evskij, uno dei tan­ti incon­tri pro­posti all’in­ter­no del Fes­ti­val di Col­orno cercherà infat­ti di far emerg­ere e con­di­vider­le le buone pratiche di tante realtà, gran­di e pic­cole, per sal­var­le, molti­pli­car­le, val­oriz­zarle. E Desen­zano del Gar­da sarà tra questi esem­pi.

Il mon­do si sal­va se riesce a sal­vare il bel­lo, e anche il volto bel­lo dell’“altro”. Per chi si impeg­na a gov­ernare una cit­tà la sfi­da è sal­vare la bellez­za che esiste, in natu­ra, nelle trac­ce del­la sto­ria, nelle per­sone, nelle imp­rese, nelle attiv­ità umane. Non in tutte e non in tut­to quel­lo che esiste: la dif­fi­coltà sta pro­prio in questo, nel cogliere i seg­ni per definire uno “sce­nario”, qual­cosa che anco­ra non si vede ma si intu­isce come pos­i­ti­vo.

«Definire “un futuro pos­si­bile” richiede una cer­ta dose di fidu­cia ed è un com­pi­to dif­fu­so, che coin­volge la soci­età e la classe polit­i­ca, in prim­is. Per fare questo occorre una visione eti­ca e cul­tur­ale del­l’am­bi­ente, dove qual­ità del­la vita e svilup­po eco­nom­i­co devono trovare il loro equi­lib­rio, per il bene comune del ter­ri­to­rio e del­la sua gente», affer­ma il sin­da­co . «La parte­ci­pazione del Comune di Desen­zano al Fes­ti­val del­la lentez­za – con­tin­ua – è il pri­mo frut­to di un impor­tante tra­guar­do per la nos­tra cit­tà, al cui rag­giung­i­men­to l’am­min­is­trazione ha lavo­ra­to sin dal­la sua pri­ma delib­era di giun­ta, e gra­zie alla col­lab­o­razione del­la popo­lazione e delle asso­ci­azioni del nos­tro ter­ri­to­rio. Imple­mentare sem­pre più le azioni vir­tu­ose per miglio­rare la qual­ità del­l’am­bi­ente e del­la vita dei nos­tri concit­ta­di­ni è una mis­sione che deside­ri­amo con­di­videre e raf­forzare ulte­ri­or­mente, per­ché Desen­zano meri­ta il meglio».

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video