domenica, Giugno 4, 2023
HomeAttualitàDiscesa negli abissi. Al via Speleobaldo

Discesa negli abissi. Al via Speleobaldo

Si apre domani, con Speleobal­do, il cal­en­dario di Bal­do­natu­ra, cinque even­ti estivi per pro­muo­vere l’Hor­tus Europae orga­niz­za­ti fino al 31 agos­to dal­l’As­so­ci­azione tem­po­ranea di imp­rese (ati) Bal­do­natu­ra, che gestisce Orto botan­i­co e Rifu­gio Novezzi­na per con­to del­la Comu­nità mon­tana del . Le inizia­tive sono state pre­sen­tate ieri in Provin­cia dai pres­i­den­ti del­la Comu­nità mon­tana Cipri­ano Castel­lani, del­l’Ati Gian­fran­co Zavanel­la, del­la World bio­di­ver­si­ty aso­ci­a­tion Gian­fran­co Cao­duro, del Cir­co­lo astro­fili veromese Giuseppe Coghi, Andrea Cera­di­ni per Grup­po spele­o­logi­co veronese, Anto­nio Pas­torel­lo e Gior­gio Girelli vicepres­i­dente e con­sigliere provinciali.Il 14 e 15 giug­no ci sarà Bal­do­day, il 5 e 6 luglio Bal­do-Monte Bio­di­ver­so, il 30 e 31 agos­to Hor­tuseu­ropae. Intan­to, con domani, ecco i tre giorni per appas­sion­ar­si al magi­co mon­do di grotte e abis­si, calan­dosi anche «Nel cuore del Monte Bal­do», il pro­gram­ma di man­i­fes­tazioni del Comune di Fer­rara di M.Baldo dove, sem­pre nel week­end, si stu­di­ano e osser­vano le stelle.Speleobaldo dura fino al 2 giug­no ed è appun­to a cura del Gasv. Si com­in­cia domani alle 14 con una visi­ta per spele­olo­gi esper­ti all’abis­so Rh9, che si apre pro­prio a Novezzi­na sot­to un laghet­to arti­fi­ciale. Ci si cala in parete, non è dunque adat­ta ai neo­fi­ti che, sem­pre domani alle 14, a Pai potran­no entrare nel­la Tanel­la. Alle 21 il Cav orga­niz­za «Osser­vare il cielo dal­la ter­ra e dal­lo spazio», con­feren­za cura­ta da Tomasella.Il con­veg­no sul­la spele­olo­gia è domeni­ca, dalle 10 alle 16,45. Prevede comu­ni­cazioni, proiezioni di dia­pos­i­tive e fil­mati sul­l’at­tiv­ità del Gasv sul Bal­do, che opera nel Veronese da ven­t’an­ni e, da cir­ca sei, ha con­cen­tra­to qui la ricer­ca. Di qui l’idea del con­veg­no per fare il pun­to sulle conoscen­ze delle grotte del Bal­do: «E non pote­va che svol­ger­si a Novezzi­na», dice Cera­di­ni, ricor­dan­do che si par­lerà anche del Parol, del­la stes­sa Tanel­la, con inter­ven­ti dei grup­pi spele­o­logi­ci «E.Roner» di Rovere­to e man­to­vano. Alle 16,45 «Bio­di­ver­sità e fau­na cav­er­ni­co­la», a cura di Caoduro.Poi si affron­ter­an­no i temi del­l’in­quina­men­to e del­la bonifi­ca delle grotte. Alfon­si­na Cuc­ca­to, del Gasv, informerà sulle cam­pagne di pulizia svolte in questi 5 anni, come quel­la ter­mi­na­ta pro­prio il 17 e il 18 mag­gio a Bruschi a Pra­da di Bren­zone. Prece­den­te­mente sono state rip­ulite, per­ché ricolme di rifiu­ti, la Risor­gen­za S. Zeno a Bren­zone, la Splu­ga dei Cervi e la Grot­ta le Fasse a S. Zeno di Mon­tagna. Dal­la Tanel­la sono sta­ti elim­i­nati ben 400 metri di tubi usati a scopi pota­bili e irrigui.Alle 21 nuo­va osser­vazione delle Stelle del Bal­do con il Cav e cena più fes­ta orga­niz­za­ta dal Gasv. Lunedì, alle 14, vis­ite del­la Splu­ga del Tas­so. Si può sem­pre pran­zare e cenare al Rifu­gio Novezzi­na, che pro­pone sem­pre spe­cial­ità locali.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video