venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeManifestazioniEstate 2006, avanti tutta

Estate 2006, avanti tutta

Pros­egue inten­so il cartel­lone degli appun­ta­men­ti estivi sirmione­si. Nelle due ultime set­ti­mane di luglio e per l’in­tero mese di agos­to ci sono spet­ta­coli e man­i­fes­tazioni per tut­ti i gusti, sec­on­do una con­sol­i­da­ta tradizione. Archivi­a­ta la ser­a­ta del pre­mio gior­nal­is­ti­co Cat­ul­lo, anda­ta in onda la set­ti­mana scor­sa su Rai Uno con la parte­ci­pazione stra­or­di­nar­ia di Joaquin Navar­ro-Valls, fres­co di dimis­sioni da diret­tore del­la sala stam­pa vat­i­cana, ques­ta era alle 21.15 in piaz­za­le Por­to va in sce­na “Olé fla­men­co” con la com­pag­nia di Simòn Besa. L’artista ha bal­la­to con artisti del­la famosa dan­za spag­no­la del cal­i­bro Anto­nio El Pipa, Matilde Gòmes Romero, Luisa Salazar. L’in­gres­so è libero.Domani sem­pre al por­to Castel­lo (ore 21) si potrà ascoltare musi­ca rock e jazz con il grup­po JBO. Spos­ti­amo­ci a Colom­bare di Sirmione, dove tor­na al suo appun­ta­men­to set­ti­manale del ven­erdì, “Curiosan­do”, mer­cati­no del­l’ar­ti­giana­to e del­l’hob­bis­ti­ca orga­niz­za­to dal Gracip in col­lab­o­razione con il Comune. Per l’oc­ca­sione, via Colom­bare ver­rà chiusa al traf­fi­co per trasfor­mar­si in una grande iso­la pedonale a par­tire dalle ore 20. La man­i­fes­tazione è ormai entra­ta nel novero dei mag­giori appun­ta­men­ti del­la local­ità tur­is­ti­ca dopo due anni di rodag­gio. Come si è ormai ritaglia­to un pos­to di rilie­vo l’«Omaggio a », giun­to alla ses­ta edi­zione, anche ques­ta una tradizionale man­i­fes­tazione lir­i­ca in ricor­do del grande sopra­no che visse a Sirmione con suo mar­i­to Tit­ta Menegh­i­ni nel­la splen­di­da vil­la in via Grotte. In tut­to dieci con­cer­ti, con inizio alle 21, dis­tribuiti in due mesi con il gran galà con­clu­si­vo in pro­gram­ma domeni­ca 8 otto­bre al Palaz­zo dei Con­gres­si ded­i­ca­to alla Ven­er­a­bile . L’o­mag­gio a Maria Callas prende il via giovedì 27 luglio nel­la chiesa di S. Maria del­la Neve, con un recital del pianista Gio­van­ni Vel­lu­ti. Seguirà il con­cer­to del Trio di Gen­o­va giovedì 3 agos­to sem­pre a S. Maria del­la Neve, il 10 un recital organ­is­ti­co del M° Car­lo Benat­ti nel­la chiesa di Colom­bare, il 17 esi­bizione del pianista Ser­gio Marcheg­giani nel­la chiesa di Lugana, quin­di il 24 il con­cer­to del Duo Proven­zani e Barbi­ni nel­la chiesa di Colom­bare e il 31 un con­cer­to del Duo Maf­fiz­zoni e Crudeli in quel­la di Lugana. A set­tem­bre gli altri con­cer­ti in pro­gram­ma in S. Maria del­la Neve: il 7 il Trio Solistin­sieme, il 14 il Duo Bagliano e Cam­i­cia, il 21 il Duo Minel­la e Brunet­to e il 28 recital del­l’arpista Anna Loro. Infine, come si dice­va, l’8 otto­bre finale del 5° Con­cor­so Inter­nazionale di Can­to Liri­co “Cit­tà di Bres­cia”, in col­lab­o­razione con l’as­so­ci­azione Benedet­ta Bianchi Por­ro, al pala­con­gres­si (ingres­so gra­tu­ito). Quest’an­no il con­cor­so canoro si trasferisce dal capolu­o­go alla local­ità ter­male. Sul ver­sante delle mostre pros­egue con grande suc­ces­so a Palaz­zo Callas “Fash­ion­set, la moda fem­minile del ‘900 sul set”, even­to di pun­ta del cartel­lone 2006 allesti­to dal Comune (orga­niz­zazione Ellise Comu­ni­cazione). Si trat­ta, come più volte scrit­to, di un’ec­cezionale vet­ri­na di cos­tu­mi indos­sati dalle star del cin­e­ma prodot­ti dal­la famosa Sar­to­ria Annamode di Roma. Si pos­sono ammi­rare i cos­tu­mi indos­sati da Char­lotte Ram­pling, Belin­da Lee, Clau­dia Car­di­nale, Ingrid Bergman, Sophia Loren, Liza Min­nel­li, Ste­fa­nia San­drel­li, Maria Shell. La mostra, nata dal­la volon­tà di Michele Nocera, autore di altre mostre e con­sigliere allo spet­ta­co­lo, è sta­ta prog­et­ta­ta e cura­ta dal­l’as­so­ci­azione cul­tur­ale DAAP delle Arti Appli­cate di Roma in col­lab­o­razione ovvi­a­mente con la cele­bre casa di moda romana. Aper­ta tut­ti i giorni (esclu­so il lunedì) dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 20 (la domeni­ca e i fes­tivi l’aper­tu­ra pomerid­i­ana è antic­i­pa­ta di un’o­ra) con bigli­et­to d’in­gres­so di 3 euro (ridot­to per grup­pi e sco­laresche), la rasseg­na chi­ud­erà il 24 set­tem­bre.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video