mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeManifestazioniFiereFIERA DEL VINO DI POLPENAZZE DEL GARDA
35 le aziende vitivinicole presenti in Fiera, 83 i vini in concorso: verranno premiati domenica. Le commissioni hanno già dato i loro verdetti: 42 le etichette premiate con la qualifica di "Ottimo"

FIERA DEL VINO DI POLPENAZZE DEL GARDA

Si alza il sipario sulla sagra più amata e popolare del bacino gardesano: la fiera del vino di Polpenazze del Garda (Bs), in programma dal 27 al 30 maggio, si configura ormai da oltre mezzo secolo come l’ideale vetrina per le produzioni vitivinicole della doc Garda Classico, che trovano nei concorsi enologici della fiera il primo termometro per giudicare la qualità dell’annata. E quest’anno la qualità dei vini presentati da 35 aziende si configura davvero alta: sono infatti ben 42 (il 50% dei campioni) i vini che hanno ottenuto la qualifica di “ottimo” nelle degustazioni effettuate dalle commissioni per i diversi concorsi: da quelli ufficiali organizzati in collaborazione con Consorzio Garda Classico ed Ente Vini Bresciani, ai quali concorrono le tipologie Garda Classico Doc Bianco, Rosso e Rosso Superiore, alle selezioni interne della Fiera, che prendono in esame le tipologie Garda Classico Doc Groppello e Chiaretto. I vini classificati come vincitori hanno raggiunto un punteggio di 85/100, soglia di qualificazione che il comitato organizzativo della Fiera ha recentemente voluto alzare dagli 80 punti originari per rendere ancora più qualificata la manifestazione. Da qualche anno inoltre la Fiera effettua una selezione anche per gli extravergini della Dop Garda Bresciano (13 i campioni presentati in questa edizione, tutti premiati con la qualifica di ottimo) e da quest’anno diventa ufficiale anche il Gran Premio del Salame Doc, nato nel 1994 in via del tutto amatoriale e divenuto in seguito una vetrina sempre più affollata ed autorevole sull’arte norcina dell’entroterra gardesano: un Palio che per la prima volta verrà assegnato in concomitanza con i premi dei concorsi enologici ed oleari nella tradizionale cerimonia inaugurale della domenica mattina.Sarà questo uno dei momenti clou di una manifestazione che quest’anno torna alla tradizione, recuperando l’abituale collocazione nel weekend.La Fiera è organizzata ad isole: i tradizionali stand di mescita, dove i produttori (21 le aziende presenti nell’area) tornano a servire e spiegare i propri vini dopo un paio d’anni di assenza, saranno posizionati nel piazzale Alpini; nel centro storico ci saranno la Corte degli Assaggi, l’angolo per le degustazioni comparate dei vini in concorso posizionato nella suggestiva cornice del Castello (dove si potrà dare anche il proprio giudizio su un’apposita scheda), lo spazio dedicato all’olio extravergine di oliva della Dop Garda Bresciano, ed il Giardino dei Sapori, dove un gruppo di aziende agricole bresciane selezionate proporranno in degustazione e vendita i propri prodotti (formaggi, salumi, frutti, confetture, miele, gelati). Al Centro Sportivo sarà invece allestita l’area della ristorazione, dove verrà servito il tradizionale spiedo bresciano e dove si terranno le serate danzanti, nella più classica tradizione della fiera. Nel segno della continuità e della tradizione, il gruppo folcloristico La Carata allestirà nei giorni della fiera un “museo contadino” con attrezzi ed oggetti d’epoca oltre ad una collezione di vecchi trattori. In programma nei quattro giorni anche momenti di spettacolo ed intrattenimento, mostre, degustazioni guidate e molto altro.”La Fiera di Polpenazze è un calibrato mix di tradizione ed innovazione – spiega il presidente del Comitato Fiera Giuseppe Turrina -. Una meta sicura per chi cerca l’antica atmosfera delle sagre popolari, ma anche un punto di riferimento per chi vuole approfondire la conoscenza del territorio gardesano, dei suoi vini, dei suoi sapori. La Fiera infatti ha ormai consolidato il suo ruolo di vetrina ideale per le tante piccole aziende che costituiscono il tessuto dell’agricoltura gardesana, oltre che per i marchi più prestigiosi e conosciuti della nostra vitivinicoltura: e questo contribuisce a renderla un appuntamento irrinunciabile”.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video