martedì, Gennaio 14, 2025
HomeCulturaLa 67ª Fiera di Lonato tra tradizione e innovazione

La 67ª Fiera di Lonato tra tradizione e innovazione

La città di Lonato del Garda si prepara ad accogliere la 67ª Fiera Regionale Agricola, Artigianale e Commerciale, un appuntamento storico che si terrà dal 17 al 19 gennaio 2025. Un evento ricco di tradizione, cultura ed eccellenze del territorio, pronto a coinvolgere cittadini e visitatori in un susseguirsi di iniziative pensate per valorizzare le realtà locali e le tradizioni.

Gran Galà di apertura e premi alle eccellenze locali

Ad anticipare ufficialmente la fiera, sabato 11 gennaio, si terrà il consueto Gran Galà Show presso il Palazzetto dello Sport di Via Regia Antica. La serata sarà condotta da Giorgio Zanetti e vedrà la partecipazione speciale di Fabrizio Fontana. Durante l’evento saranno premiati i cittadini di Lonato che si sono distinti nel corso del 2024 in ambito scolastico, sportivo e culturale.

Convegni tematici e approfondimenti

Dal 12 gennaio prenderanno il via diversi convegni di approfondimento. Tra i temi in programma, spiccano quelli sulla letteratura italiana, la sostenibilità energetica con l’introduzione della Comunità Energetica Rinnovabile di Lonato del Garda, e l’agricoltura sostenibile con focus sulle nuove normative ambientali. Particolare attenzione sarà data anche al convegno “Verde e Foreste, tra salute, territorio e turismo” organizzato da Assofloro e Federforeste, che si svolgerà il 18 gennaio.

Apertura ufficiale e celebrazioni religiose

La fiera aprirà ufficialmente i battenti venerdì 17 gennaio alle ore 15:00, con la tradizionale benedizione degli animali in occasione della festività di Sant’Antonio Abate. Seguirà, il giorno successivo, la cerimonia ufficiale di inaugurazione presso la rotatoria di Viale Roma e la seconda edizione della Gimkana dei Sindaci, un momento di condivisione tra amministratori locali e cittadini.

Arte, cultura e tradizioni

La fiera sarà anche un’occasione per immergersi nella cultura locale. Tra gli appuntamenti più attesi, la mostra d’arte “Patria & Arte. Ugo da Como e lo scultore Luigi Contratti” presso la Casa del Podestà, e la suggestiva esposizione fotografica “Fotografie di un’altra era: Lonato attraverso l’Obiettivo”, che offriranno uno sguardo affascinante sul passato della città.

Sapori del territorio e gare gastronomiche

Non mancheranno i momenti dedicati alla gastronomia con il ritorno del circuito enogastronomico “Töt Porsèl” e delle gare tradizionali come “El salam pö bù de Lunà” e “Sant’Antone chisöler”, che premieranno le migliori specialità locali. Gli stand offriranno la possibilità di degustare i prodotti tipici, tra cui il celebre Risotto all’Isolana De.Co. e piatti preparati con lo Zafferano De.Co. di Lonato.

Spettacoli e intrattenimento

Il programma si chiuderà domenica 19 gennaio con il concerto gratuito della “Messa di Requiem” di W. A. Mozart, che si terrà presso la Basilica di San Giovanni Battista, un evento che suggellerà la conclusione di questa intensa edizione.

English Version
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video