È ufficialmente partita la macchina organizzativa per la 68ª Fiera Regionale Agricola Artigianale Commerciale di Lonato del Garda, uno degli appuntamenti più attesi nel panorama del Lago di Garda. Con la nomina del Comitato Organizzatore, presieduto nuovamente da Laura Giacomelli e con il ritorno di Fiorenzo Bresciani nel ruolo di Direttore, si delineano i preparativi for the edizione che si terrà dal 16 al 18 gennaio 2026. L’evento si conferma come una vetrina fondamentale per il territorio, unendo tradizione e innovazione nel settore agricolo e produttivo locale.
La Struttura Organizzativa e le Prime Nomine
La prima riunione ufficiale del Comitato Fiera 2026 si è tenuta nella serata di giovedì 18 settembre, segnando l’insediamento formale dei suoi componenti. La guida dell’evento vede il ritorno di Fiorenzo Bresciani come Direttore, figura che aveva già ricoperto questo incarico in occasione della 64ª edizione. Al suo fianco, nel ruolo di Presidente per il quarto anno consecutivo, è stata confermata Laura Giacomelli. Il team organizzativo sarà composto da otto membri, un mix di figure già note e nuovi ingressi: Marco Destefano, Mariarosa Sandonini, Nicola Ferrarini, Muriel Cassini, Morgana Tognato, Luigi Laquaniti, Emilia Cherubini e Giovanna Lacalamita.
Un Evento Radicato nel Territorio
La fiera, primo grande appuntamento del calendario annuale, gode del patrocinio di importanti istituzioni quali il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Regione Lombardia, la Provincia di Brescia, la Camera di Commercio di Brescia e l’Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste. Il sindaco di Lonato del Garda, Roberto Tardani, ha sottolineato come la manifestazione sia “da 68 anni simbolo del nostro passato, delle nostre tradizioni e vetrina straordinaria del nostro territorio e dell’intraprendenza produttiva della nostra comunità”. L’evento si propone di unire iniziative storiche a novità introdotte grazie al contributo del comitato.
Le Voci dei Protagonisti
La Presidente Laura Giacomelli ha espresso il suo “grande orgoglio” per la riconferma, definendola “un segno di grande fiducia e riconoscimento per l’impegno e la passione”. Ha inoltre evidenziato come la fiera rappresenti “una delle manifestazioni più antiche e sentite del nostro territorio: un momento di incontro, tradizione e sviluppo economico”. Il Direttore Fiorenzo Bresciani ha aggiunto che l’organizzazione lavora per creare un evento che continui a essere “un elemento cardine per promuovere le attività e i prodotti tipici del territorio”, offrendo un viaggio tra passato e presente con l’esposizione di macchinari agricoli d’epoca accanto alle ultime novità del settore. Anche l’Assessore all’Agricoltura, Massimo Castellini, ha accolto con favore le nomine, definendo la fiera “uno strumento strategico di promozione economica e culturale” in un contesto agricolo sempre più complesso.
Appuntamenti e Programma
Sono già state fissate alcune date chiave dell’evento. La tradizionale serata di Gran Galà si terrà sabato 10 gennaio 2026 presso il Palazzetto dello Sport. L’inaugurazione ufficiale della fiera è invece in programma per sabato 17 gennaio 2026, alle ore 10:00, presso la rotatoria di Viale Roma. Tutti gli aggiornamenti e i dettagli sul programma saranno resi disponibili attraverso i canali istituzionali del comune.