martedì, Ottobre 3, 2023
HomeNotizie dal Garda"Fondo Sostegno Affitto 2023: Comune di Sirmione aiuta le famiglie in difficoltà...

“Fondo Sostegno Affitto 2023: Comune di Sirmione aiuta le famiglie in difficoltà a ridurre il canone di locazione”

Il Comune di Sirmione ha rin­no­va­to per il 2023 il “Fon­do Sosteg­no Affit­to”, una misura eco­nom­i­ca del val­ore di €43.000,00 per aiutare le famiglie in con­dizioni di grave dis­a­gio eco­nom­i­co a ridurre l’in­ci­den­za del canone di locazione sul loro red­di­to. Ques­ta misura è riv­ol­ta a col­oro che vivono in unità immo­bil­iari in locazione nel Comune di Sirmione, sec­on­do quan­to pre­vis­to dal­la legge n. 431/1998, e che si trovano in situ­azioni di “morosità incolpev­ole”.

I req­ui­si­ti per pot­er accedere al con­trib­u­to sono i seguen­ti: essere tito­lari di con­trat­ti di locazione reg­is­trati e in vig­ore per unità immo­bil­iari uti­liz­zate come res­i­den­za prin­ci­pale nel Comune di Sirmione e non aver rice­vu­to altri con­tribu­ti sim­ili a quel­li offer­ti da questo ban­do. Inoltre, i richieden­ti devono trovar­si in situ­azioni di “morosità incolpev­ole” causate da licen­zi­a­men­to, mobil­ità, cas­sa inte­grazione, man­ca­to rin­no­vo di con­trat­ti a ter­mine o di lavoro atipi­ci, accor­di azien­dali e sin­da­cali con riduzione del­l’o­rario di lavoro, ces­sazione di attiv­ità pro­fes­sion­ale o di impre­sa, malat­tia grave, infor­tu­nio o deces­so di un com­po­nente del nucleo famil­iare che ha com­por­ta­to una riduzione del red­di­to.

Per pre­sentare la doman­da, i richieden­ti devono sod­dis­fare i seguen­ti req­ui­si­ti: avere la res­i­den­za in un allog­gio in locazione con un con­trat­to di affit­to reg­is­tra­to da almeno 6 mesi alla data di pre­sen­tazione del­la doman­da, essere cit­ta­di­ni ital­iani o di uno Sta­to mem­bro del­l’U­nione Euro­pea, essere tito­lari di un per­me­s­so di sog­giorno vali­do o di una doman­da di rin­no­vo in cor­so di pre­sen­tazione, e possedere un ISEE non supe­ri­ore a €16.000,00.

È impor­tante notare che il nucleo famil­iare di rifer­i­men­to per la val­u­tazione del con­trib­u­to è deter­mi­na­to sec­on­do le regole sta­bilite dal­l’art. 3 del DPCM n. 159/2013, che include i com­po­nen­ti del­la famiglia ana­grafi­ca e i com­po­nen­ti non con­viven­ti ma a cari­co ai fini del­l’IR­PEF. Nel caso in cui più nuclei famil­iari uti­lizzi­no la stes­sa unità immo­bil­iare, anche con con­trat­ti autono­mi, sarà pos­si­bile richiedere un solo con­trib­u­to da parte di un solo nucleo famil­iare.

Una vol­ta che la doman­da è sta­ta accetta­ta, il con­trib­u­to ver­rà eroga­to diret­ta­mente al pro­pri­etario del­l’al­log­gio fino a un mas­si­mo di €1.000,00 per alloggio/contratto. Questo con­trib­u­to è final­iz­za­to a coprire i canoni di locazione non pagati o da pagare.

Le domande pos­sono essere pre­sen­tate fino alle 12:00 del 27 set­tem­bre 2023. Per pot­er pre­sentare la doman­da, è nec­es­sario alle­gare il con­trat­to di locazione per l’an­no 2023 debida­mente reg­is­tra­to, nonché il nome e l’IBAN del pro­pri­etario del­l’im­mo­bile.

Per ulte­ri­ori infor­mazioni e per accedere alla mod­ulis­ti­ca rel­a­ti­va al ban­do, è pos­si­bile vis­itare il sito web del Comune di Sirmione.

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video