Un’inchiesta congiunta tra Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate ha portato alla scoperta di un sofisticato meccanismo di frodi fiscali a Brescia, con il sequestro preventivo di oltre 183 milioni di euro in crediti d'imposta falsi. L’operazione, avviata per verificare l’utilizzo corretto dei crediti fiscali “IVA” e “D.T.A.” (Deferred Tax Assets), ha rivelato che i crediti sequestrati comprendono 45 milioni di euro in crediti D.T.A. e 138 milioni in crediti IVA, considerati non legittimi. Le indagini hanno messo in luce la fittizietà dei dati utilizzati nelle dichiarazioni fiscali, riconducibili a una società di capitali cessata d'ufficio, creata appositamente per facilitare la cessione di crediti fittizi.
Le autorità hanno evidenziato che i crediti IVA erano stati richiesti per rimborso all'Agenzia delle Entrate, richiedendo quindi un coordinamento con la Direzione Regionale Lazio. Il sequestro d’urgenza è stato ritenuto necessario per prevenire l'introduzione nel circuito economico legale di questi crediti falsi, che avrebbero potuto essere indebitamente compensati o ceduti a terzi. La situazione attuale evidenzia come le misure cautelari siano fondamentali per contrastare fenomeni di frode fiscale su scala nazionale.


Iscriviti al nostro canale Telegram per tutti gli ultimi aggiornamenti
Garda Flash News: notizie lampo, stile essenziale



