Nelle acque arilicensi i rematori del Gruppo bisse la Rocca di Garda hanno colto il sesto consecutivo successo stagionale. Impresa avvalorata dal secondo posto conseguito sia dalla Regina Adelaide nella batteria dei forti, che dalla Paloma in quella per l’assegnazione del trofeo Coordinamento alla voga Veneta. Una netta dimostrazione dei notevoli traguardi raggiunti in questi ultimi anni dai club rematori di Garda. La regata che si è svolta sabato sera a Peschiera ha visto favorite, in tutte e tre le manches, le imbarcazioni che hanno gareggiato nelle corsie più esterne. Questo per effetto dei fondali troppo bassi vicino alla riva, che hanno penalizzato i vogatori impegnati nelle corsie sotto costa. Venendo alla manifestazione remiera, da sottolineare la presenza, com’è ormai consuetudine, della cosmopolita moltitudine di turisti che hanno scelto per le vacanze la parte meridionale del bacino gardesano in un happening al chiaro di luna. La manifestazione è stata aperta dalla folcloristica sfilata in costume dei rematori – un’ottantina – seguiti dai supporter con labari e stendardi, presidenti e tifosi incalliti, per le vie del centro storico della cittadina. Poi, una volta scesa l’oscurità, con il lungolago Mazzini gremito di gente e lo specchio d’acqua illuminato a giorno, il via alla prima manche. Subito è la bissa di casa Ichtya a portarsi in vantaggio e a concludere, dopo il terzo giro di boa, in anticipo per soli due secondi su Paloma di Garda, tallonata da Birba di Lazise e dalle bresciane Benacum, Carmagnola e Serenissima. Nella successiva manche, per il trofeo Comunità del Garda, al primo posto Cà da Mosto, che ha preceduto sulla boa di arrivo Preonda di Bardolino, in gara sulla corsia più esterna, seguita da Berengario di Torri e dalle imbarcazioni lombarde Portesina, Clusanina e Villanella. Entusiasmo alle stelle quando in acqua sono scesi gli equipaggi più quotati. E’ stato un testa a testa tra le due barche del club La Rocca con leggera supremazia di Garda, condotta da Matteo Pincini, Michele Bertoncelli, Paolo Tacconi e dal re del remo Alberto Malfer, su Regina Adelaide, il cui equipaggio è composto da Mirko Pozzani, Cristian Marchesini, Romolo Squarzoni e Cristian Faraoni. Al terzo posto Iseana seguita da Bardolino, Foscarina di Gardone e Peschiera, che gareggiava appunto sotto costa. Sabato 30 luglio il circuito del remo si sposta a Torri per la settima regata di qualificazione, alla quale seguirà, il 6 agosto, la conclusione delle prove con l’appuntamento di Bardolino. La regata finale, valida per l’assegnazione della Bandiera del lago, si svolgerà il 13 agosto a Toscolano-Maderno, sulla sponda bresciana.
!
Nella sesta regata di qualificazione per il Palio l’equipaggio della Rocca ha superato i concittadini rivali di Regina Adelaide
Garda detta legge fra le bisse
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25