Il MUSE di Trento sta lanciando un ampio programma di eventi in occasione dell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, proclamato dalle Nazioni Unite e attivo da marzo a dicembre 2025. Questa iniziativa mira a sensibilizzare il pubblico sul ruolo cruciale dei ghiacciai nel sistema climatico e idrologico globale, affrontando le sfide legate alla loro rapida fusione causata dall’innalzamento delle temperature e dall'inquinamento. Il programma prevede oltre 80 appuntamenti, tra cui mostre, laboratori educativi, conferenze e proiezioni cinematografiche, tutti finalizzati a esplorare l'importanza dei ghiacciai per la biodiversità e le economie locali.
A partire dal 21 marzo, il MUSE offrirà una serie di attività che spaziano dalla ricerca scientifica alle collaborazioni con enti locali come il Dipartimento della Protezione Civile e l'Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente. Questi eventi sono progettati per coinvolgere il pubblico nella comprensione delle dinamiche ambientali in atto e promuovere un nuovo sistema di valori verso il patrimonio naturale. La conservazione ambientale sarà al centro del dibattito, sottolineando l'urgenza di azioni concrete per proteggere i ghiacciai e gli ecosistemi montani minacciati dalla crisi climatica.