Novembre 2015

    0
    43

    Sono sem­pre sta­to fra i fau­tori e sosten­i­tori del­la “regione” del Gar­da” pri­ma, del­l’u­nione dei comu­ni riv­ieraschi dopo, del­l’U­nione dei Comu­ni del­la Valte­n­e­si (ques­ta rius­ci­ta sola­mente e per poco, attra­ver­so il servizio di sicurez­za h24, poi, in sostan­za, naufra­ga­to); lo sono anco­ra per la anche se sem­pre in dif­fi­coltà di asso­ciati ma, da fine otto­bre, con una nuo­va pres­i­dente. Ora sarò anche sosten­i­tore del­la recente pro­pos­ta lan­ci­a­ta dal­l’am­min­is­trazione comu­nale e recepi­ta da un buon grup­po di ammin­is­tra­tori: il pat­ri­mo­nio UNESCO!

    Cer­ta­mente, conoscen­do abbas­tan­za bene le realtà garde­sane, di questo argo­men­to se ne dis­cuterà per molto tem­po, forse trop­po, sen­za, come già vis­to in pas­sato, arrivare a qual­cosa di pos­i­ti­vo.

    Già di per sé la can­di­datu­ra prevede un iter abbas­tan­za impeg­na­ti­vo e lun­go, almeno tre anni. Poi si dovrà atten­dere le val­u­tazioni del “Pat­ri­mo­nio mon­di­ale” e incro­cia­re le dita.

    Le moti­vazioni di questo inten­to pos­sono essere numerose e tutte di grande impor­tan­za e impat­to per il ter­ri­to­rio garde­sano (final­mente tut­to? spe­ri­amo!), a par­tire dal­lo svilup­po e dal­la tutela del pae­sag­gio alla pro­mozione tur­is­ti­ca.

    “La tutela UNESCO – ha sot­to­lin­eato l’asses­sore desen­zanese Mau­r­izio Tira – diven­terebbe un’op­por­tu­nità di val­oriz­zazione e un mar­chio di unic­ità a favore del­l’e­cono­mia di tut­ta la “regione Gar­da”.

    Mi auguro di pot­er vedere real­iz­za­to, e inten­do in pochi anni, questo ennes­i­mo obbi­et­ti­vo che cer­ta­mente il nos­tro lago meri­ta. Ben­in­te­so, che non preval­ga anco­ra una vol­ta la tesi dei cam­panili: qual è il più alto, qual è il più bel­lo, qual è il più anti­co, qual è il più stori­co, ecc. tesi che porterebbe come sem­pre all’insin­da­ca­bile con­fer­ma: il mio!

    Così facen­do andremo anco­ra avan­ti con un lago di Gar­da che guar­da più alle sua orig­ine, pesca­tori, mer­cati di gra­no e anni di sto­ria, che al futuro.

    Un pen­siero, infine, anche a 2015, che ha chiu­so uffi­cial­mente i bat­ten­ti a fine otto­bre con un risul­ta­to assai sod­dis­facente al di là, forse, delle aspet­ta­tive e soprat­tut­to con un crescen­do di vis­i­ta­tori da record. All’in­ter­no, dedichi­amo le pagine cen­trali a una rasseg­na fotografi­ca di alcu­ni padiglioni dal tito­lo “GN salu­ta l’EX­PO” pur sapen­do che l’even­to a caratu­ra mon­di­ale non ha por­ta­to quei risul­tati tan­to pre­an­nun­ciati ver­so l’in­dus­tria del forestiero garde­sana. Ma, visti i risul­tati finali di ques­ta sta­gione tur­is­ti­ca 2015, pos­si­amo essere tut­ti più che sod­dis­fat­ti e iniziare a piani­fi­care il 2016.

    Gienne_Novembre_2015

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui