sabato, Settembre 30, 2023
HomeMuseiGiornate Europee dell’Archeologia 2023: Un viaggio affascinante nei Musei del Garda

Giornate Europee dell’Archeologia 2023: Un viaggio affascinante nei Musei del Garda

Anche quest’an­no tor­na l’ap­pun­ta­men­to annuale con le Gior­nate Europee del­l’Arche­olo­gia, dal 16 al 18 giug­no. Con grande piacere vi seg­na­liamo le pro­poste nei Musei del Gar­da:

16 e 17 GIUGNO, ore 10.00–18.00: — Lanterne nascoste: alla scop­er­ta delle Grotte di Cat­ul­lo

Un’es­pe­rien­za uni­ca vi attende nelle Grotte di Cat­ul­lo, dove i parte­ci­pan­ti avran­no l’op­por­tu­nità di sco­prire l’area arche­o­log­i­ca attra­ver­so una map­pa con­seg­na­ta loro all’in­gres­so del . Durante il per­cor­so saran­no posizion­ate delle “lanterne” (pic­coli cartel­li numerati) con all’in­ter­no gli indizi per le tappe del gio­co. Una maniera intri­g­ante e sti­molante per avvic­i­nar­si al mon­do del­l’arche­olo­gia!

17 GIUGNO, ore 17.30: DI DESENZANO DEL GARDA (BS) — I mil­iari rac­con­tano. I cip­pi mil­iari di Sirmione e la stra­da romana del bas­so Gar­da

La con­feren­za, tenu­ta dal­la Dott.ssa Luisel­la Lupano, sarà un’oc­ca­sione imperdi­bile per adden­trar­si nel­la sto­ria del ter­ri­to­rio garde­sano di duemi­la anni fa. Durante l’even­to, la Dott.ssa Lupano spiegherà come la sud­di­vi­sione del­l’I­talia in 11 regioni volu­ta da Augus­to abbia in un cer­to sen­so antic­i­pa­to e dato for­ma ai con­fi­ni attuali delle regioni ital­iane. L’ap­pun­ta­men­to si ter­rà pres­so la Vil­la Romana di Desen­zano.

La Sto­ria del Gar­da attra­ver­so i Mil­iari

L’at­ten­zione sarà focal­iz­za­ta sulle strade romane del bas­so Gar­da e sul­lo stu­dio dei mil­iari antichi recu­perati nel ter­ri­to­rio. Questi reper­ti arche­o­logi­ci, alcu­ni cus­todi­ti nel Museo delle Grotte di Cat­ul­lo altri anco­ra imp­ie­gati negli alza­ti di edi­fi­ci di altre epoche, cos­ti­tu­is­cono uno stru­men­to utile ed effi­cace per inda­gare il pas­sato e tentare di ricostru­ire l’or­ga­niz­zazione ter­ri­to­ri­ale garde­sana, a par­tire dal­la tar­da Repub­bli­ca fino alla cadu­ta del­l’im­pero romano d’Oc­ci­dente.

Costru­ire la Pace con DISVELARTE: Restau­ro & Con­ser­vazione

La con­feren­za rien­tra nel ciclo di incon­tri “Costru­ire la Pace”, cura­to da DISVELARTE: Restau­ro & Con­ser­vazione, che si pro­pone di dif­fondere la conoscen­za del nos­tro pat­ri­mo­nio stori­co-artis­ti­co e di pro­muo­vere il dial­o­go tra diverse dis­ci­pline.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video