lunedì, Maggio 29, 2023
HomeAttualitàLa Grande Guerra raccontata cento anni dopo

La Grande Guerra raccontata cento anni dopo

Si è aper­to ven­erdì 10 otto­bre il mini­ci­clo di incon­tri in Vil­la Brunati () a Desen­zano del Gar­da per ricor­dare i cen­to anni del­l’inizio del­la Grande Guer­ra. Tre appun­ta­men­ti con la sto­ria, la memo­ria, i rac­con­ti, le sof­feren­ze e le perdite umane che han­no seg­na­to per sem­pre l’u­man­ità: “Pri­ma Guer­ra. La Grande Guer­ra rac­con­ta­ta cen­to anni dopo”.

Gli incon­tri sono a ingres­so libero, con inizio alle 18. Si com­in­cia con “La guer­ra in piaz­za. Desen­zano ai tem­pi del­la pri­ma guer­ra mon­di­ale”, pre­sen­tazione del libro di Mau­ro Enri­co (Bres­cia, Liberedi­zioni, 2014). Sem­pre alle 18 ven­erdì 7 novem­bre con Sil­via Bof­fel­li si par­lerà di “Voci di guer­ra. La Grande Guer­ra tra le pagine del­la memo­ria” e ven­erdì 28 novem­bre sarà rap­p­re­sen­ta­to il recital “1915 – 1918 La Grande Guer­ra: sto­rie di con­fine, la memo­ria oltre la guer­ra”, a cura del­l’E­co­museo di Bot­ti­ci­no.

Il ciclo di incon­tri si svolge in via Agel­lo 2 a Riv­oltel­la, sede del­la Bib­liote­ca civi­ca, ed è orga­niz­za­to dal Comune di Desen­zano del Gar­da e dal Sis­tema bib­liote­cario Bres­cia Est, con la col­lab­o­razione del grup­po Vil­la Brunati. Da feb­braio 2015, la rasseg­na con­tin­uerà con altre pro­poste di tipo cin­e­matografi­co.

«Il nos­tro Paese si prepara a cel­e­brare i cen­to anni del­l’inizio del­la Pri­ma Guer­ra mon­di­ale – si legge nel­la pre­sen­tazione del prog­et­to a cura dei Sis­te­mi bib­liote­cari Bres­cia Est e Bas­sa bres­ciana cen­trale –. Com­pi­to delle bib­lioteche di pub­bli­ca let­tura può essere quel­lo di aiutare la trasmis­sione del­la memo­ria e la dif­fu­sione del­la conoscen­za… un modo per ricor­dare fat­ti e per­sone, morte in molti casi sen­za un nome e un’i­den­tità».

Affer­ma l’asses­sore desen­zanese alle Politiche sociali, educa­tive e cul­tur­ali Antonel­la Soc­ci­ni: «Ringrazi­amo lo scrit­tore Mau­ro Enri­co per aver ded­i­ca­to un lun­go e appro­fon­di­to stu­dio alle dinamiche desen­zane­si e del ter­ri­to­rio cir­costante e il Sis­tema bib­liote­cario Bres­cia Est per la col­lab­o­razione e l’op­por­tu­nità che ci offre. Con questo ciclo di incon­tri vogliamo con­tribuire a dif­fondere la conoscen­za e a dare un volto più umano alla sto­ria. Ideal­mente, spalanchi­amo le porte del­la Bib­liote­ca alla grande Sto­ria e alle pic­cole sto­rie che la com­pon­gono per man­tenere viva la memo­ria, attra­ver­so episo­di e tes­ti­mo­ni­anze, nutri­men­to del­la nos­tra iden­tità».

 

 

Comu­ni­ca­to stam­pa redat­to da: Francesca Gar­de­na­to | 338 1702911 | francescagardenato@gmail.com

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video