lunedì, Novembre 17, 2025
HomeCulturaI Segreti della Guerra Fredda sul Lago di Garda: La Storia della...

I Segreti della Guerra Fredda sul Lago di Garda: La Storia della Base NATO e il Sistema ACE-High

Lonato del Garda si prepara a svelare uno dei capitoli più riservati e affascinanti della sua storia recente: l’impatto della Guerra Fredda sul territorio del Lago di Garda. Un evento di approfondimento, intitolato “La Guerra Fredda sul Lago di Garda. Storia di un luogo segreto,” offrirà una prospettiva inedita sulle infrastrutture militari e sull’equilibrio geopolitico che ha caratterizzato l’area, dove le testimonianze del complesso periodo Est-Ovest sono ancora tangibili.

L’Inquadramento Storico e la Ricerca sul Campo

La serata, organizzata dal Centro Socio Culturale “La Stazione” di Lonato del Garda in collaborazione con il Gruppo Ftase e l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sarà introdotta da Giuseppe Stefana dell’Associazione Gruppo Ftase. L’intervento iniziale delineerà il contesto storico dell’epoca e illustrerà le ricerche condotte sulle strutture militari risalenti alla Guerra Fredda presenti nella zona del Garda. L’obiettivo è quello di portare alla luce storie, persone e luoghi che hanno giocato un ruolo cruciale in questo periodo storico meno conosciuto.

L’Esperienza Diretta: Dalla Difesa Atomica al Comando di West Star

Il programma prevede due interventi di spicco, a partire dalla testimonianza del Gen. Gerardino De Meo. Il Generale presenterà il suo contributo dal titolo: “Dal cannone atomico al bunker antiatomico – A difesa della pace“.

De Meo guiderà i presenti attraverso la sua esperienza diretta durante gli anni di maggiore tensione della contrapposizione tra i blocchi Est e Ovest, condividendo aneddoti della sua carriera militare che lo ha visto alla guida di personale sul campo. Un focus particolare sarà dedicato al periodo in cui ha ricoperto l’incarico di Comandante di West Star, la storica e segreta base NATO del Lago di Garda, proprio negli anni in cui la struttura veniva dismessa in concomitanza con la conclusione della Guerra Fredda.

Prospettive di Rigenerazione: Il Progetto PeaACE-High

La seconda relazione sarà a cura dell’Arch. Davide Sigurtà, che interverrà con l’argomento: “PeaACE-High: Conoscere la Guerra Fredda per costruire la Pace“.

A partire dal 2014, l’Arch. Sigurtà ha sviluppato ricerche universitarie sui confini di guerra, approfondendo dal 2017 il tema della Guerra Fredda, con un particolare interesse per il sistema di comunicazione troposcatter ACE-High. Questi studi hanno portato alla necessità di applicare tale conoscenza in un processo rigenerativo per riutilizzare i beni abbandonati lasciati in eredità dal conflitto freddo, al fine di trasformarli in una testimonianza virtuosa a favore della costruzione di una pace europea. Durante la presentazione, saranno mostrate immagini ed esempi concreti su come sviluppare un percorso “PeaACE-High” attraverso il recupero di queste importanti vestigia.

L’evento si terrà venerdì 21 novembre 2025 con inizio alle ore 20:30 presso l’Urban Center “La Stazione” in piazzale Vittorio Veneto n° 1 a Lonato del Garda (BS).

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video