Sette problemi di troppo per il collettore del lago. Nel palazzo dei congressi di Garda che ha ospitato, pochi giorni fa, un importante convegno sul tema «La salvaguardia del lago di Garda», si sono ritrovati politici, esperti e docenti universitari per discutere di quali soluzioni adottare per tutelare l’ambiente benacense. Oltre a presenze politiche di tutto rilievo (il presidente della Provincia Merlin, l’assessore regionale Giorgetti, il sottosegretario Brancher) ci sono state anche le assenze del presidente della Giunta Veneta Giancarlo Galan, «per impegni precedentemente assunti» e dei due assessori regionali all’ambiente del Veneto e della Lombardia Renato Chisso e Franco Nicoli Cristiani. Assente giustificato «per influenza» anche uno dei relatori, il professor Giuseppe Chiaudani, docente di Ecologia dell’Università di Milano. E così, oltre all’intervento del dottor Rino Mingotti, ex vicedirettore dell’azienda municipalizzata di Imola, l’unico intervento «tecnico» è stato quello del professor Mario Quaglia, docente del Dipartimento di idraulica e delle infrastrutture civili al Politecnico di Torino nonché componente del Comitato per la vigilanza sull’uso delle risorse idriche al ministero dei Lavori pubblici. Il professor Quaglia ha ricordato come «il collettore sia stato progettato ormai 25- 30 anni fa» ed abbia «oggi in esercizio 162 chilometri di tubature, di cui circa 30 chilometri, e cioè il 21 per cento, condotte sublacuali». La struttura deputata a raccogliere i reflui fognari ha però una serie di problemi, come ha spiegato il professore del Politecnico.
!
Gli interventi necessari alla struttura fognaria secondo Mario Quaglia del Politecnico di Torino. Materiali superati, scarichi comunali fuori norma i principali guai del sistema
I sette problemi del collettore
Articoli Correlati
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25