giovedì, Gennaio 23, 2025
HomeAttualitàIl 2008 porta in donola variante Sp 25
Opere pubbliche per 3 milioni di euro, tra queste il restauro di palazzo Tebaldini

Il 2008 porta in donola variante Sp 25

L’anno nuovo è arrivato e il Comune di Puegnago, fatti i conti con le opere concluse, può guardare a quelle future. Ormai praticamente conclusi i lavori alla palestra, l’attenzione futura sarà per Palazzo Tebaldini e la variante alla SP 25.Due le opere pubbliche importanti, entrambe iniziate nel 2004, terminate nell’anno appena concluso: la sistemazione della fognatura delle quattro frazioni (258 mila euro) e la costruzione della palestra polivalente (1,3 milioni di euro, cui vanno aggiunti 300 mila euro di finitura), la cui inaugurazione ufficiale è prevista il prossimo aprile.Complessivamente nel 2007 sono state realizzate opere per quasi 2,2 milioni di euro, cui vanno aggiunti 639 mila euro per quelle in corso, tra le quali spiccano i 190 mila euro di lavori di asfaltatura.Per il 2008 è stata programmata una lunga serie di interventi per un totale di quasi 3 milioni di euro. Tra questi spiccano la sistemazione degli immobili comunali (600 mila euro tramite contributo da terzi grazie a convenzioni urbanistiche), la riqualificazione di piazze e strade del centro storico (250 mila euro tramite contributo della Regione) e la sistemazione dei cimiteri di Raffa e Puegnago (320 mila euro tramite mutuo).Di grande rilievo anche economico è la realizzazione della strada di collegamento tra Palude e Mura nell’ambito della variante alla SP 25 Cunettone-Esenta. L’opera in tutto costa 3 milioni di euro, di cui 2 a carico della Provincia e 1 a carico del Comune. Dopo l’accordo di programma con Palazzo Broletto, è in fase di predisposizione il progetto necessario per l’appalto. Da non dimenticare inoltre che lo scorso febbraio la Provincia ha avviato i lavori al sottopassaggio in località Madonna della Neve a Raffa.Per questo nuovo anno è anche previsto l’interessante restauro di Palazzo Tebaldini (230 mila euro tramite contributo regionale e mutuo). Il palazzo è stato acquisito nel 2005. Dopo i primi lavori di pulizia, sono stati effettuati sopralluoghi e valutazioni per il restauro e il consolidamento dell’edificio. Situato all’inizio di vicolo Roma, sarà destinato ad attività pubbliche, in particolare a scopi sociali, economici, culturali e ricreativi.

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video