mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeAttualitàIl lungolago diventa salotto
Alla fine dell’estate inizierà la riqualificazione della passeggiata Meno auto, più pedoni. E la spiaggia raddoppierà

Il lungolago diventa salotto

Appena terminerà la stagione estiva, a Maderno inizieranno i lavori per la sistemazione del lungolago e della spiaggia. L’appalto è stato vinto dall’impresa Caleppio scavi di Credaro, in provincia di Bergamo, con un ribasso del 5,86% rispetto alla base d’asta di 810mila euro. Tenendo conto anche delle spese tecniche, dell’Iva eccetera, la spesa complessiva sarà di un milione e 30mila euro, pari a quasi due miliardi di vecchie lire. «Intendiamo restringere la carreggiata, tanto più che già adesso è consentito un transito a senso unico – spiega il sindaco Paolo Elena -. Gli automobilisti, giunti all’altezza dell’ex campo ippico, dovranno girare in via Dante, percorrere una strada interna e, se lo vogliono, ritornare sul lungolago. Verrà allargato il marciapiede, in modo da concedere maggiore spazio ai pedoni. E la pista ciclabile sarà delimitata come si deve. Là dove possibile, creeremo parcheggi contro i muri». Nell’ex campo ippico, d’estate, già si svolgono concerti e spettacoli di ogni genere. L’area manterrà la destinazione, ma una porzione verrà trasformata in solarium e attrezzature per il beach volley, da aggregare al nuovo Lido 2. «Franco Apollonio – prosegue il sindaco – ha in gestione il bar sulla spiaggia. La Assotour, l’associazione degli operatori turistici, presieduta da Franco Gabardi, cura invece il Lido 1. La sistemazione del tratto successivo rientrerà negli interventi programmati, che dovrebbero essere ultimati entro Pasqua. Sistemati i pennelli a lago, raddoppieremo la superficie della spiaggia, creando il Lido 2, che, al di là della strada, avrà (appunto) il solarium e il beach volley. Non sappiamo ancora chi lo gestirà. A tale proposito effettueremo una gara di appalto a tempo debito». Un altro progetto riguarda la 45 bis. «All’incrocio con il vialone Marconi – prosegue Elena – realizzeremo la prima rotonda del nostro territorio. Lì vicino, di fronte alla scuola media, abbiamo già ridisegnato il marciapiede, ricavando lo spazio per la fermata dei bus e la nuova pensilina. A ottobre, invece, partirà la sistemazione del marciapiede di fronte, dalle Montagnette fino alla chiesa di Toscolano». La zona viene resa più sicura, dopo il grave incidente costato la vita a una ragazza (e le proteste della Associazione genitori). L’altra novità riguarda le isolette ecologiche, che nascondono i cassonetti dei rifiuti solidi urbani. La prima, a Maclino (con steccato in legno, e pannelli scorrevoli), ha ottenuto consensi. «È piaciuta a tutti – assicura il sindaco -. Così abbiamo deciso di realizzarne altre cinque: nei dintorni di piazza Caduti a Toscolano, davanti alle scuole medie, nel piazzale Salvo d’Acquisto a Maderno e due a Gaino». E’ invece slittata la trasformazione del terreno del campo sportivo intitolato alla gloria calcistica locale Ugo Locatelli (il mediano ha indossato le maglie di Brescia, Atalanta, Ambrosiana Inter, Juventus, vincendo con la Nazionale italiana le Olimpiadi di Berlino nel ’36 e i Mondiali in Francia nel ’38). Con una spesa di 450mila euro, si passerà al materiale sintetico. «Abbiamo dovuto rinviare per motivi burocratici – afferma Elena -. Contiamo di eseguire l’opera in un mese e mezzo, periodo dicembre-gennaio, nell’intervallo tra il girone di andata e quello di ritorno».

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video