Questa sera alle 21, all’auditorium di Palazzo dei Panni, Ruggero Morandi, assessore alla cultura di Arco, la storica Maria Luisa Crosina e il direttore generale della Fondazione Museo Storico del Trentino, Giuseppe Ferrandi, presenteranno il volume: «Mon témoignage. La mia testimonianza da Arco ad Auschwitz e ritorno» di Leo Zelikowski, edito dal Museo storico in Trento nel 2007.Leo Zelikowski, nato a Vilnius il 15 aprile del 1910, arrivò in Italia, ad Arco, il 12 aprile 1937. Qui viene arrestato il 27 aprile 1940, poi ancora il 21 dicembre 1943. Passa nel campo di concentramento di Fossoli e viene deportato con il convoglio 08, lo stesso con cui partì anche Primo Levi, nel campo di Monowitz (Auschwitz III). Dopo l’evacuazione del campo nel gennaio del 1945 riuscì a sopravvivere e, il 9 settembre 1945, a rientrare ad Arco, dove visse per altri cinquant’anni.Nel 1991 si trasferisce a Montreal (Canada), dove risiede tuttora con la famiglia. Leo Zelikowski è rimasto molto legato ad Arco, dove ritorna quasi annualmente, e ai suoi abitanti; più volte, infatti, ha ripetuto: «Tutte le volte che sto per partire da Arco l’ultimo mio sguardo va alla rupe del castello, così da portare in me la sua immagine».
!
Ad Arco stasserta
Il testimonedi Auschwitzraccontala sua storia
Dello stesso argomento

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25

Borsa di Studio Alma Ambrosi 2025 al 12 Apostoli - Casa Perbellini
08:02