Il Marettimo Italian Film Fest, giunto alla sua sesta edizione e attualmente in corso, dedica una giornata intera alla storia e alla sua rappresentazione culturale. Dopo aver esplorato tematiche ambientali, il festival pone ora l’attenzione sulla narrativa storica, focalizzandosi sul ruolo di istituzioni come il Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera.
Le Iniziative Culturali del Vittoriale degli Italiani
Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale degli Italiani, è intervenuto per illustrare l’ampia gamma di iniziative culturali intraprese dall’istituzione. Questo momento ha offerto una significativa opportunità per approfondire il significato della memoria storica e la peculiare capacità di siti di importanza simbolica di fungere da catalizzatori per la riflessione, la creatività artistica e l’impegno civico. Le attività promosse dal Vittoriale sottolineano come un luogo intriso di storia possa continuare a essere una fonte dinamica di stimoli intellettuali e culturali.
Cinema e Memoria Storica
La giornata ha visto anche la presenza di Gabriella Buontempo, presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia. La sua intervista, condotta da Pierluigi Diaco e Giordano Bruno Guerri, ha anticipato la proiezione del film “L’Abbaglio”. Diretto da Roberto Andò e interpretato da Ficarra e Picone, il lungometraggio offre una rilettura moderna e incisiva dello sbarco dei Mille, offrendo una prospettiva contemporanea su un momento cruciale della storia italiana.


Iscriviti al nostro canale Telegram per tutti gli ultimi aggiornamenti
Garda Flash News: notizie lampo, stile essenziale







