venerdì, Giugno 9, 2023
HomeAttualitàIn bici tra borghi e cantine di Colà di Lazise

In bici tra borghi e cantine di Colà di Lazise

Una ped­ala­ta tra i borghi e le can­tine di Colà e din­torni con la degus­tazione dei lun­go il per­cor­so. Una man­i­fes­tazione ciclo­tur­is­ti­ca divenu­ta ormai un must per tut­ti gli aman­ti del­la bici­clet­ta e del­la scop­er­ta dei luoghi più agresti del­l’en­troter­ra garde­sano che parte da piaz­za Don Van­ti­ni, a Colà, domeni­ca 20 set­tem­bre  alle 8,30.

A pro­muover­la, come ogni anno, il quindices­i­mo, è l’as­so­ci­azione Ami­ci di Gigi, una onlus che vuole così ricor­dare Lui­gi Zanan­dreis mor­to pre­mat­u­ra­mente a causa del­la scle­rosi mul­ti­pla. I fon­di rac­colti nel­la gior­na­ta saran­no intera­mente des­ti­nati all’As­so­ci­azione Ital­iana Scle­rosi Mul­ti­pla di Verona.

A dar man forte nel­la orga­niz­zazione del­la man­i­fes­tazione ci sono tutte le asso­ci­azioni di Colà oltre ad Aido ed , alla comu­nità brasil­iana di Peschiera del Gar­da, la di Castel­n­uo­vo del Gar­da con il patrocinio delle ammin­is­trazioni comu­nali di Peschiera del Gar­da e di Lazise.

“Siamo arrivati alla quindices­i­ma edi­zione, all’ap­pun­ta­men­to fis­so con la sol­i­da­ri­età — spie­ga Ugo Zanadreis, pres­i­dente del­l’as­so­ci­azione Ami­ci di Gigi — e siamo più che cer­ti che sare­mo anco­ra di più del­l’an­no pas­sato. E’ sta­to sem­pre un crescen­do, ogni anno. Siamo con­vin­ti che anche la bici­clet­ta­ta sia un otti­mo mes­sag­gio per far conoscere i dis­a­gi di ques­ta tremen­da malat­tia e che le famiglie di questi ammalati abbi­amo dirit­to ad avere una buona qual­ità del­la vita. Ecco per­ché siamo loro vici­ni anche tan­gi­bil­mente, con il sosteg­no finanziario sia ver­so la ricer­ca che attra­ver­so la erogazione di sosteg­ni e servizi.”

Le iscrizioni si pos­sono effet­tuare sia il 18 che il 19 set­tem­bre, nonché la mat­ti­na di domeni­ca 20 set­tem­bre pri­ma del­la parten­za pres­so la del­la Ver­ba Volant Scrip­ta Manent all’ex asi­lo in via Croce 37.

La quo­ta di iscrizione è di 10 euro. Quat­tro sono i pun­ti di ris­toro sul tragit­to, tutte aziende agri­cole:  la pri­ma è pres­so Gio­van­ni e pao­lo Stanzial a Fontana Fred­da, poi all’azien­da Girar­di in local­ità Palù dei Mori, terza dai fratel­li Nel­lo e Adeli­no Pachera a Casa Erminia e dai Bergami­ni in direzione Pacen­go.

“Il rien­tro è pre­vis­to per le 13,00 in zona impianti sportivi in local­ità Madon­na — spie­ga Clau­dio Zeni, pres­i­dente del­l’Avis — pro­prio per con­sen­tire a tut­ti di giun­gere in una zona ampia e prat­i­ca. Siamo cer­ti che anche ques­ta vol­ta fare­mo cen­tro e l’am­i­co caris­si­mo Lui­gi sarà deg­na­mente ricorda­to.”

Ser­gio Baz­er­la

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video