Venerdì 4 giugno alle ore 21,00 presso la Biblioteca Comunale, nell’ambito dell’iniziativa “Incontro con l’autore” Roberto Chiarini presenterà il suo libro più recente:L’ultimo fascismo” Storia e memoria della Repubblica di Salò edito da Marsilio nella collana I nodi. L’opera dello storico bresciano affronta un periodo estremamente conflittuale e drammatico in Italia, quello dal 1943 al 1945, in cui si fronteggiarono, in una sanguinosa guerra civile i”ribelli dell’onore” (gli irriducibili del fascismo) e i “ribelli della Libertà” (i partigiani). Un’indagine, quella sulla Repubblica di Salò, condotta, come si evidenzia nella prefazione, senza lasciare spazio a facili amnesie e senza indulgere ad acrimoniosi risentimenti di parte, senza concedere colpevoli sconti e senza emettere sbrigative sentenze. Nulla del “politicamente corretto” difeso dagli opposti fronti, solo una riflessione che rifugge dai soliti schemi.Roberto Chiarini, nato a Brescia nel 1943, è professore ordinario di Storia contemporanea e titolare dell’insegnamento di Storia dei partiti alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università statale di Milano. Fa parte del comitato scientifico della fondazione Turati di Firenze e della fondazione Lucchini di Brescia. Attualmente è presidente del Centro studi e documentazione sul periodo storico della Rsi con sede a Salò.
!
Presso la biblioteca comunale
Incontri con l’autore: Roberto Chiarini “L’ultimo fascismo”
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25