Home Manifestazioni Fiere “Italia in Rosa”: presentata a Vinitaly la VI edizione

“Italia in Rosa”: presentata a Vinitaly la VI edizione

0

La più importante vetrina dedicata ai rosè d’Italia e del mondo si prepara a tornare in scena ad inizio giugno a Moniga del Garda (Bs), Città del .

Molte le novità del­l’edi­zione 2013, pre­sen­ta­ta a alla pre­sen­za del nuo­vo asses­sore all’a­gri­coltura di .

 

Valtenesi - CalabreseTor­na l’or­mai clas­si­co appun­ta­men­to di fine pri­mav­era con Italia in Rosa: la vet­ri­na dei gran­di rosè ital­iani e non solo si prepara infat­ti a tornare in sce­na con una VI edi­zione all’in­seg­na delle novità, in cal­en­dario per ben tre gior­nate da ven­erdì 7 a domeni­ca 9 giug­no 2013. L’even­to è sta­to pre­sen­ta­to sta­mani, lunedì 8 aprile, a Vini­taly nel­lo stand del dal pres­i­dente e dal nuo­vo asses­sore all’a­gri­coltura di Regione Lom­bar­dia Gian­ni Fava, che ha par­la­to del Gar­da come una

“pic­co­la Proven­za di Lom­bar­dia dove si con­cen­tra il meglio di un set­tore, quel­lo vitivini­co­lo, asso­lu­ta­mente strate­gi­co per il nos­tro Paese”.

A far da cor­nice ad Italia in Rosa 2013 sem­pre quel­la Moni­ga del Gar­da, sul­la riv­iera bres­ciana del Bena­co, ormai nota a liv­el­lo nazionale come la Cit­tà del Chiaret­to: qui torner­an­no ad aprir­si i sug­ges­tivi gia­r­di­ni del­la sei­cen­tesca Vil­la Bertanzi, il luo­go dove oltre un sec­o­lo fa il sen­a­tore veneziano Pom­peo Mol­men­ti cod­i­ficò il pro­ced­i­men­to pro­dut­ti­vo del Valtè­ne­si Chiaret­to Doc, il grande rosè del ter­ri­to­rio.

Con­sid­er­a­to ormai come la più impor­tante man­i­fes­tazione nazionale ded­i­ca­ta in modo esclu­si­vo ai vini rosa, l’even­to tor­na quest’an­no a ripro­por­si sul­l’on­da di una for­mu­la già cod­i­fi­ca­ta e di grande suc­ces­so, ma che ciononos­tante non man­ca di rin­no­vare ogni anno il pro­prio pro­fi­lo con nuove idee ed inizia­tive. Da quest’an­no, per com­in­cia­re, i pro­dut­tori (cir­ca un centi­naio le can­tine ospi­ti da tut­ta Italia e anche da Oltralpe) potran­no pre­sen­ziare alla man­i­fes­tazione per pre­sentare i pro­pri vini diret­ta­mente a vis­i­ta­tori, oper­a­tori e buy­er, onde rista­bilire quel con­tat­to pref­eren­ziale che è sen­za dub­bio una delle armi vin­cen­ti sul com­p­lesso sce­nario com­mer­ciale con­tem­po­ra­neo.

Sul­l’on­da del grande suc­ces­so riscos­so dal­l’edi­zione 2012, inoltre, la man­i­fes­tazione si amplia a tre gior­nate nel cor­so delle quali, oltre alle tradizion­ali attiv­ità di degus­tazione, sono pre­visti momen­ti par­ti­co­lar­mente qual­i­fi­cati di appro­fondi­men­to tec­ni­co come il con­veg­no “Tut­ti i col­ori del rosa”, che si ter­rà saba­to 8 alle 15 alla pre­sen­za di impor­tan­ti rela­tori inter­nazion­ali: lega­ta a questo appro­fondi­men­to di natu­ra tec­ni­ca è tra l’al­tro anche la pre­sen­za a Moni­ga in qual­ità di denom­i­nazione ospite del francese Ban­dol, una delle bandiere mon­di­ali del “drink-pink”. Sem­pre saba­to, nel pomerig­gio, la cer­i­mo­nia di con­fer­i­men­to del Tro­feo Pom­peo Mol­men­ti al miglior Chiaret­to del­la 2012.

E da quest’an­no ver­rà anche allesti­to un “wine shop” di Italia in Rosa, ovvi­a­mente aper­to al pub­bli­co, con la pos­si­bil­ità di acquistare le etichette degus­tate in fiera. Uffi­cial­iz­za­to anche il piat­to uffi­ciale di Italia in Rosa: si trat­ta del all’O­lio, tipi­ca ricetta di ter­ri­to­rio che tut­ti i ris­toran­ti di Moni­ga pro­por­ran­no in car­ta a par­tire pro­prio dal­la man­i­fes­tazione.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version