Home Various La colonna della libertà a Riva del Garda e Peschiera del Garda

La colonna della libertà a Riva del Garda e Peschiera del Garda

0
Colonna libertà

Da anni affermata come una delle manifestazioni storiche rievocative più importanti d’Italia,

la Colon­na del­la Lib­ertà – che gode del­l’al­to patrona­to del pres­i­dente del­la Repub­bli­ca – nel­l’edi­zione 2013 pas­sa anche da Riva del Gar­da, giovedì 25 aprile, e da Peschiera del Gar­da il 26 aprile  «sulle trac­ce» del recente ritrova­men­to del mez­zo anfibio mil­itare statu­nitense «Dukw», affonda­to nel nel 1945. La Colon­na del­la Lib­ertà 2013, dopo la parten­za da Verona, nel­l’àm­bito delle cel­e­brazioni del­la Lib­er­azione, con­clude la gior­na­ta a Riva del Gar­da, dove arri­va ver­so le ore 16.

Una man­i­fes­tazione stor­i­ca rie­voca­ti­va per ricor­dare gli even­ti che por­tarono alla Lib­er­azione dal nazi-fas­cis­mo, for­ma­ta da un lun­go con­voglio di veicoli stori­ci mil­i­tari e di per­sone in divisa del­l’e­poca che parte il 25 aprile, ricor­ren­za del­la Lib­er­azione, quest’an­no seguen­do un tragit­to del­la dura­ta di tre giorni. La parten­za è da Verona, con con­clu­sione del­la pri­ma gior­na­ta a Riva del Gar­da; ven­erdì 26 aprile la parten­za è alle ore 9, direzione Garde­sana Ori­en­tale alla vol­ta del cimitero mil­itare mon­u­men­tale ger­man­i­co di Coster­mano, con tappe poi a Gar­da, Peschiera e rien­tro a Verona; saba­to la Colon­na del­la Lib­ertà da Verona si dirige a Vil­lafran­ca, al Ter­zo Stor­mo, per rien­trare nel pomerig­gio a Verona, dove si svolge una rie­vo­cazione con i mezzi mil­i­tari. Nel­la mat­ti­na di domeni­ca 28 aprile i veicoli stori­ci sono esposti in piaz­za Bra.

 

La rie­vo­cazione è sta­ta idea­ta da Got­i­ca Toscana Onlus in col­lab­o­razione con il «North Apen­nines Po Val­ley», par­co stori­co ded­i­ca­to alla sec­on­da guer­ra mon­di­ale. L’inizia­ti­va, che rien­tra nel pro­gram­ma delle man­i­fes­tazioni per il 68° anniver­sario del­la Lib­er­azione, ha scel­to quest’an­no un tragit­to che com­pren­desse Riva del Gar­da per via del recente ritrova­men­to, sul fon­do del lago, di un mez­zo mil­itare amer­i­cano, un Dukw del­la Dec­i­ma Divi­sione da Mon­tagna, da parte del Grup­po di Salò. L’af­fon­da­men­to risale al 30 aprile 1945: il mez­zo anfibio, in da Navene ver­so Riva del Gar­da, ave­va a bor­do un cari­co di riforn­i­men­ti e munizioni; giun­to al largo di Tor­bole, all’al­tez­za di Corno di Bò, a causa del ven­to forte e improvvi­so affon­da, cau­san­do la morte di 24 dei 25 gio­vani mil­i­tari a bor­do (solo uno di loro, il capo­rale Thomas Hough, for­tunosa­mente si salvò).

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version