«La pazienza è l’arte di sperare», diceva un filosofo. E il presidente della Comunità del Garda, Pino Mongiello, di pazienza ne ha molta. Visto che sta ancora aspettando (dallo Stato) i quattrini della Lotteria 2001. Non si tratta di una grossa cifra (35 milioni di vecchie lire), ma in ogni caso la vicenda riconferma che a… Roma, quando devono sborsare soldi, fanno orecchie da mercante e rimandano alle calende greche. «Il 21 dicembre 2001 il Ministero delle Finanze, Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, Direzione generale, comunicò di avere accantonato 34 milioni e 740 mila lire a questa Comunità, in quanto organizzatrice della manifestazione abbinata alla Lotteria nazionale – ricorda Mongiello in una nota diffusa ieri -. Il 18 gennaio 2002 abbiamo trasmesso la documentazione richiesta». Passano i mesi, e dalla capitale non arrivano notizie. «Il 19 novembre 2002 abbiamo inviato un telegramma – continua il presidente -. I monopoli ci hanno risposto un paio di settimane dopo, il 3 dicembre, dicendo che sarebbe stato loro cura di emettere il mandato, non appena emanato il relativo decreto ministeriale di attribuzione degli utili. Ebbene, nonostante numerosi solleciti telefonici per conoscere i tempi circa il buon fine della pratica, a oggi nulla è dato sapere con precisione. Non ci resta che esprimere rammarico. «Nel lamentare il grave stato di incertezza che viene a incidere negativamente sulla situazione di cassa, segnaliamo a parlamentari del Garda il profondo disagio nel dover sopportare lungaggini francamente intollerabili per ottenere una liquidazione dovuta». Per la Lotteria 2001, abbinata ai «Centomiglia Games» di Gargnano e ad altre manifestazioni (la «Perdonanza dell’Aquila», il «Corteo storico di Federico II» di Palermo, Iesi e Oria, il «Palio dei Normanni» di Piazza Armerina, il viaggio della Goletta verde), furono venduti 468.473 biglietti. Il primo premio (due miliardi di lire) andò a Roma, il secondo (200 milioni) a Piacenza, il terzo (150) ancora a Roma, il quarto (100) a Portogruaro e l’ultimo (50) a Castiglione dei Pepoli. Ma la Comunità, a distanza di tre anni, sta ancora aspettando di ricevere i pochi quattrini che le spettano.
!
«La Comunità deve ancora ricevere i soldi della Lotteria 2001»
La protesta del presidente Mongiello
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25