venerdì, Settembre 29, 2023
HomeAttualitàL’arte dei presepi riciclati

L’arte dei presepi riciclati

Ci sarà tem­po sino al 6 gen­naio (tut­ti i giorni, eccet­to il 31 dicem­bre, con orario 15.30–18.30) per vis­itare nel Sot­totet­to del­la caser­ma di Por­ta Verona la rasseg­na di pre­sepi in mate­ri­ali rici­clati o riciclabili.Sono le 92 opere (25 più di quelle del­lo scor­so anno) real­iz­zate da alun­ni e stu­den­ti delle 29 scuole, tra quelle del ter­ri­to­rio di per­ti­nen­za del Con­sorzio di Baci­no di Verona Due del Quadri­latero, che han­no parte­ci­pa­to alla sec­on­da edi­zione del con­cor­so «Rici­clo-Arte-Pre­sepi… quan­do rici­clare si fa arte».La man­i­fes­tazione è sta­ta orga­niz­za­ta dal­lo stes­so Con­sorzio in col­lab­o­razione con Regione, Provin­cia, Ser­it, Comieco, Core­pla, Tetra Pak e con il patrocinio del Comune di Peschiera, che ha poi decre­ato i vinci­tori. Ele­na Bor­dignon, diret­tore del Con­sorzio Verona Due (che gestisce la rac­col­ta, trasporto e smal­ti­men­to dei rifiu­ti di 26 Comu­ni verone­si) ha pre­sen­ta­to la giuria pre­siedu­ta dal pres­i­dente del­l’ente Domeni­co Bianchi e com­pos­ta da Luca Colet­to (asses­sore provin­ciale all’am­bi­ente), Gian­lu­ca Fio­rio (asses­sore all’e­colo­gia di Peschiera), Domeni­co Bon­gio­van­ni (pres­i­dente di Ser­it), Mario Poli (rap­p­re­sen­tante di Cartiere Saci e mem­bro del con­siglio d’am­min­is­trazione di Comieco).Tre le scuole pre­miati per il «più orig­i­nale»: per le scuole d’in­fanzia Il Gira­sole di Som­macam­pagna; tra le pri­marie le clas­si quinte A e B del­la Gio­van­ni Pao­lo II di Peschiera; infine la classe 1 B del­la scuo­la sec­on­daria di pri­mo gra­do Felice Chiar­le, sem­pre di Peschiera.La giuria ha asseg­na­to altri due riconosci­men­ti: quel­lo per il pre­sepe «più rici­cla­to», real­iz­za­to con il mag­gior numero di materie rici­cla­bili, è anda­to alla sezione «pesci aran­cioni» del­la scuo­la d’in­fanzia La Gios­tra di Bus­solen­go; il pre­mio per il pre­sepe «È solo mer­i­to nos­tro» (cioè quel­lo in cui risul­ta pre­pon­der­ante il lavoro dei bim­bi rispet­to ai con­sueti aiu­ti degli adul­ti) è invece sta­to vin­to dal­la scuo­la d’in­fanzia Col­lo­di di Vil­lafran­ca. Oltre a questi pre­mi il Con­sorzio ha asseg­na­to un con­trib­u­to in mate­ri­ale didat­ti­co a tutte le scuole partecipanti.«Le opere real­iz­zate han­no ono­ra­to il tito­lo del con­cor­so .…quan­do rici­clare si fa arte. E la grande parte­ci­pazione di quest’an­no», ha det­to il pres­i­dente Bianchi, «con­fer­ma quan­to sia fon­da­men­tale il lavoro con le scuole per romuo­vere la cul­tura del riciclo».E se l’asses­sore Fio­rio ha ricorda­to l’im­peg­no di Peschiera in mate­ria ambi­en­tale «con l’esten­sione, dal prossi­mo anno, del “por­ta a por­ta” a tut­to il ter­ri­to­rio», l’asses­sore provin­ciale Colet­to ha ringrazi­a­to il Con­sorzio Verona Due «per i risul­tati ottenu­ti», sot­to­lin­e­an­do il val­ore duplice del con­cor­so: «da un lato la sen­si­bi­liz­zazione alla a par­tire dai pro­tag­o­nisti del­la soci­età del futuro e, dal­l’al­tro, il tradizionale mes­sag­gio di pace e sol­i­da­ri­età da sem­pre rap­p­re­sen­ta­to dal pre­sepe».

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video