mercoledì, Novembre 12, 2025
HomeCulturaLeggende"Lettera dal Garda": L'Epilogo della Saga Templare Presentato a Toscolano Maderno

“Lettera dal Garda”: L’Epilogo della Saga Templare Presentato a Toscolano Maderno

Il fascino della storia medievale e il mistero dei Cavalieri Templari si incontrano con le suggestioni del territorio del Lago di Garda. La Biblioteca Comunale A. Rosmini di Toscolano Maderno si prepara a ospitare un evento letterario di rilievo: la presentazione di “Lettera dal Garda”, il nuovo romanzo che costituisce l’epilogo della serie di successo “Il Templare di Otranto”. L’incontro, fissato per sabato 15 novembre alle ore 17.00, vedrà la partecipazione degli autori Dania Nicolazzo e Pierluigi Del Giudice, offrendo ai lettori l’opportunità di scoprire il capitolo finale di questa avventura che fonde storia, mito e suspense.

Dalla Puglia Medievale ai Paesaggi del Benaco

La narrazione che ha avvinto i lettori con “Il Templare di Otranto” ha avuto inizio nel XIII secolo, ambientata nel contesto storico del Regno di Federico II di Svevia e in luoghi emblematici come la Cattedrale di Otranto. La trama segue le vicende di Riccardo, il giovane destinato a vestire l’abito templare, il cui destino è intrecciato a segreti celati nell’enigmatico mosaico pugliese e nelle leggende arturiane. La serie, molto apprezzata per il suo equilibrio tra accuratezza storica e invenzione narrativa, giunge ora al suo culmine, scegliendo le magnifiche coste del Garda come scenario per le rivelazioni conclusive.

L’Evento e il Dialogo con gli Autori

Il volume “Lettera dal Garda” promette di fornire le risposte a tutti gli interrogativi lasciati in sospeso. L’elemento centrale, una misteriosa missiva, è il veicolo attraverso cui i segreti di Riccardo e del suo passato templare verranno alla luce, collegando idealmente il Sud Italia con il Nord. La scelta del Lago di Garda non è casuale, essendo la zona di riferimento per l’autore Pierluigi Del Giudice, co-creatore della saga.

L’incontro a Toscolano Maderno sarà l’occasione per un dialogo aperto e un approfondimento sui retroscena dell’opera. Gli autori Dania Nicolazzo e Pierluigi Del Giudice dialogheranno con la moderatrice Michela Belloni. L’iniziativa, ospitata presso la Biblioteca Comunale A. Rosmini, prevede l’ingresso libero per tutti i partecipanti. Per eventuali informazioni è disponibile il numero di contatto 338/5350323.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video