martedì, Agosto 19, 2025
HomeManifestazioniMercatoLonato del Garda e Grana Padano: bilancio 2024 da record

Lonato del Garda e Grana Padano: bilancio 2024 da record

Gardalatte ha presentato risultati straordinari nel bilancio 2024, grazie soprattutto al successo del Grana Padano. Durante l’assemblea tenutasi il 28 aprile nella storica Rocca di Lonato, i membri della cooperativa hanno approvato un bilancio che segna un anno da record per questa importante realtà della filiera lattiero-casearia lombarda.

Il presidente Valter Giacomelli ha commentato con entusiasmo i risultati raggiunti: “Pensavamo di aver già toccato il massimo nel 2022, ma il 2024 è andato ancora meglio.” Questo incremento è attribuibile all’ottima performance del Grana Padano, il prodotto di punta dell’azienda, il cui prezzo medio ha visto un aumento dell’11% rispetto al 2023. Gli investimenti in comunicazione sui mercati esteri, effettuati dal Consorzio di Tutela, hanno infatti permesso di incrementare le esportazioni che ora rappresentano oltre la metà delle vendite totali.

Aumento dei Conferimenti e Vendite

Nel corso del 2024, Gardalatte ha registrato un aumento del 3% nei conferimenti di latte, raggiungendo i 1.220 milioni di quintali. Di questi, ben 170 mila quintali sono stati collocati sul mercato con una crescita del 15% rispetto all’anno precedente. Sebbene le vendite di materia prima siano diminuite del 3%, le lavorazioni interne sono aumentate del 4%. La maggior parte del latte lavorato (91%) è stato destinato alla produzione di Grana Padano; il restante è andato a Provolone e burro.

Risultati Economici e Liquidazione ai Soci

Il bilancio chiude con un valore della produzione in crescita del 16%, arrivando a 93,4 milioni di euro. Grazie a questi risultati economici favorevoli, la liquidazione ai soci sarà pari a 72 centesimi al litro, che si elevano a 79,20 centesimi comprensivi di IVA. Giacomelli ha sottolineato l’importanza strategica della cooperazione all’interno della filiera lattiero-casearia: “Cifre mai raggiunte nella storia della nostra cooperativa dimostrano quanto sia fondamentale essere parte attiva in questo settore.”

Investimenti per la Sostenibilità

Gardalatte prevede investimenti significativi nel triennio 2024-26 per un totale di 10 milioni di euro. Tra le prime aziende finanziate con fondi PNRR per progetti volti alla sostenibilità ambientale e al miglioramento delle condizioni lavorative, l’azienda punta ad aumentare le trasformazioni in linea con la domanda di mercato. “Non esiste sostenibilità ambientale senza sostenibilità sociale ed economica,” ha affermato Giacomelli.

Sfide Future

Tuttavia, non mancano le preoccupazioni riguardo alle sfide future legate ai potenziali dazi imposti dal governo americano. Giacomelli ha avvertito che “siamo entrati in una fase storica piena d’incognite” e ha evidenziato l’importanza per la filiera lattiero-casearia italiana di rafforzarsi attraverso una maggiore coesione e collaborazione.

L’assemblea ha quindi messo in luce non solo i successi ottenuti ma anche la necessità urgente per gli attori coinvolti nella produzione lattiero-casearia di prepararsi ad affrontare le sfide globali mantenendo alta la qualità dei propri prodotti come il Grana Padano.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video