mercoledì, Maggio 31, 2023
HomeAttualitàLonato del Garda "la città che guarda al futuro"

Lonato del Garda “la città che guarda al futuro”

Gra­zie a CITELUM, soci­età del Grup­po EDF e leader nel cam­po del­l’il­lu­mi­nazione pub­bli­ca, impianti poco per­for­man­ti, sis­te­mi obso­leti in ter­mi­ni di risparmio ener­geti­co e costi di ges­tione ele­vati saran­no ormai solo un ricor­do per il Comune di Lona­to del Gar­da.

La multi­nazionale francese, con sede anche in Italia, ha por­ta­to a ter­mine l’am­bizioso prog­et­to di riqual­i­fi­cazione illu­minotec­ni­ca ed ener­get­i­ca del­la cit­tad­i­na bres­ciana, con il coin­vol­gi­men­to di know-how ital­iano. Un prog­et­to la cui por­ta­ta non si esaurisce nel­la sos­ti­tuzione del­la vec­chia illu­mi­nazione con apparec­chi a LED di ulti­ma gen­er­azione, ma che fin dal prin­ci­pio è sta­to con­cepi­to e svilup­pa­to in un’ot­ti­ca ben più ampia: quel­la di una rete Smart City a 360°, capace di val­oriz­zare al mas­si­mo il pat­ri­mo­nio sociale, ambi­en­tale e artis­ti­co del­la cit­tà e di chi la abi­ta.

Gli obi­et­tivi che han­no ispi­ra­to il prog­et­to sono moltepli­ci. Innanz­i­tut­to, la garanzia di una mag­giore sosteni­bil­ità e di una con­sid­erev­ole riduzione dei con­su­mi, con tut­to ciò che ne con­segue in ter­mi­ni di con­teni­men­to del­la spe­sa pub­bli­ca: a segui­to del­l’in­ter­ven­to di CITELUM, il Comune di Lona­to del Gar­da potrà infat­ti cer­ti­fi­care oltre il 68% di risparmio ener­geti­co con equiv­a­lente riduzione delle emis­sioni di CO2 in atmos­fera. Tut­to ciò gra­zie ad una per­fet­ta sin­cro­nia tra i sis­te­mi instal­lati, che van­no dalle sor­gen­ti LED, con poten­ze decisa­mente più basse rispet­to a quelle prece­den­te­mente uti­liz­zate, alla rego­lazione dei flus­si lumi­nosi nelle ore not­turne, a sofisti­cati sis­te­mi di rego­lazione degli impianti attra­ver­so la ges­tione tele­con­trol­la­ta degli stes­si.

Altro obi­et­ti­vo impor­tante è sta­ta la riduzione dei costi di ges­tione degli impianti attra­ver­so un’ot­timiz­zazione dei tem­pi e delle modal­ità di inter­ven­to su even­tu­ali guasti: ciò è sta­to reso pos­si­bile gra­zie ad un inno­v­a­ti­vo sis­tema di QRCODE che, asseg­nati a cias­cun pun­to luce, ne con­sentono un’im­me­di­a­ta ed uni­vo­ca iden­ti­fi­cazione, a van­tag­gio sia del cit­tadi­no – che potrà agevol­mente seg­nalare un’even­tuale anom­alia tramite smart­phone a un call cen­ter ded­i­ca­to – che del gestore (e, quin­di, del­l’Am­min­is­trazione), il quale avrà la pos­si­bil­ità di effet­tuare gli inter­ven­ti di riparazione e manuten­zione in maniera più tem­pes­ti­va, mira­ta ed oppor­tu­na­mente attrez­za­ta alle esi­gen­ze del­l’in­ter­ven­to.

A corre­do di questo prog­et­to di riqual­i­fi­cazione tec­no­log­i­ca ed ener­get­i­ca, CITELUM si è avval­sa anche del­la col­lab­o­razione di aziende ital­iane, Rever­beri-Enetec per la tec­nolo­gia di base per la Smart City, Fivep per i cor­pi illu­mi­nan­ti e Bac­cinel­li Srl per la real­iz­zazione del­l’in­fra­strut­tura. Quin­di prog­et­tual­ità e cap­i­tali france­si con l’ausilio di imp­rese ital­iane han­no real­iz­za­to una infra­strut­tura per l’im­ple­men­tazione di apparec­chia­ture all’a­van­guardia quali l’il­lu­mi­nazione adat­ti­va delle strade e degli attra­ver­sa­men­ti pedonali, video sorveg­lian­za, sis­te­mi Wi-FI, cen­tra­line di con­trol­lo ambi­en­tale, mon­i­tor­ag­gio ed anal­isi dei liv­el­li di  stazion­a­men­to nei parcheg­gi e tan­ti servizi capaci di assi­cu­rare al cit­tadi­no un liv­el­lo pro­gres­si­va­mente migliore,sia sot­to il pro­fi­lo quan­ti­ta­ti­vo che sot­to il pro­fi­lo qual­i­ta­ti­vo.

Le opere di CITELUM oltre ad includ­ere l’am­pli­a­men­to del­la rete impian­tis­ti­ca esistente per più di 4 km prevede altresì la val­oriz­zazione del notev­ole pat­ri­mo­nio stori­co artis­ti­co del Ter­ri­to­rio, con inter­ven­ti di illu­mi­nazione artis­ti­ca e architet­turale ded­i­cati alle bas­tion­ate del­la Roc­ca di Lona­to, alla Basil­i­ca di San Gio­van­ni Bat­tista, alle For­naci Romane, alla tre­cen­tesca Chiesa San­t’An­to­nio abate.

Sono queste e tante altre le inno­vazioni appor­tate da CITELUM che stan­no facen­do di Lona­to del Gar­da una vera Smart City, ovvero un luo­go dove tut­ti i pro­ces­si essen­ziali del vivere sociale ven­gono rilet­ti in chi­ave di oppor­tu­nità, benessere, svilup­po umano ed eco­nom­i­co e migliore qual­ità del­la vita, gra­zie all’u­so del­la tec­nolo­gia e con un min­i­mo comune denom­i­na­tore: l’am­bizione di real­iz­zare una cit­tà del futuro, più intel­li­gente, bel­la e sosteni­bile.

Il sin­da­co di Lona­to del Gar­da dott. esprime «grande sod­dis­fazione per la riqual­i­fi­cazione illu­minotec­ni­ca ed ener­get­i­ca del­l’impianto di pub­bli­ca illu­mi­nazione nel Comune di Lona­to del Gar­da e per i nuovi servizi tec­no­logi­ci instal­lati, che ren­dono Lona­to una “Smart City” sem­pre più proi­et­ta­ta ver­so il futuro».

Il con­sigliere comu­nale ing. affer­ma: «Quan­do il Comune di Lona­to del Gar­da ha chiesto a CITELUM di mod­i­fi­care l’impianto di illu­mi­nazione pub­bli­ca non vol­e­va­mo un sem­plice cam­bi­a­men­to delle lam­pade ma pen­sava­mo a un impianto “flessibile”, che potesse essere imple­men­ta­to in futuro, che garan­tisse mag­giore effi­cien­za ener­get­i­ca e che fos­se sem­pre più al sevizio del­la comu­nità. Il risul­ta­to è decisa­mente con­forme alle nos­tre aspet­ta­tive».

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video