Home Attualità L’Unione ha incontrato Hospitality Riva – Un’occasione preziosa per fare Sistema

L’Unione ha incontrato Hospitality Riva – Un’occasione preziosa per fare Sistema

0

Si è chiusa con la gior­na­ta di ieri la Fiera Hos­pi­tal­i­ty — Il Salone del­l’Ac­coglien­za 2022 di Riva d/G. Per la pri­ma vol­ta nel nos­tro sis­tema asso­cia­ti­vo Fed­er­al­berghi Gar­da Vene­to era pre­sente con un pro­prio spazio ded­i­ca­to con l’o­bi­et­ti­vo di svol­gere nel­la gius­ta rap­p­re­sen­tan­za tutte le attiv­ità in crono­pro­gram­ma. Quat­tro gior­nate intense di attiv­ità, incon­triaggior­na­men­ti e pre­sen­tazioni di nuovi prog­et­ti ded­i­cati ai soci e al ter­ri­to­rio: un’im­por­tante occa­sione di vis­i­bil­ità e scam­bio, sia per noi che per tut­ti i nos­tri stake­hold­er.

21 MARZO

Il pri­mo giorno di pre­sen­za in fiera ha pre­vis­to il taglio del nas­tro e l’in­au­gu­razione del­lo stand da parte del pres­i­dente  accom­pa­g­na­to dal Pres­i­dente del Comi­ta­to dei Gio­vani Alber­ga­tori Francesco Zeitler, dal Con­siglio Diret­ti­vo e alla pre­sen­za delle Autorità. In par­ti­co­lare sono inter­venu­ti per un salu­to: il Pres­i­dente del­la Fed­er­azione Ital­iana Pub­bli­ci Eser­cizi (Fipe) ; il Pres­i­dente di Con­f­com­mer­cio Verona ; il Vicepres­i­dente del­la Cam­era di Com­mer­cio Verona Pao­lo Tosi; il Diret­tore del Con­sorzio di Tutela  . Ospite del tut­to spe­ciale di questo momen­to, il Min­istro del Tur­is­mo Mas­si­mo Gar­avaglia, pre­sente all’aper­tu­ra del­la Fiera Hos­pi­tal­i­ty.

“Come Con­f­com­mer­cio siamo al fian­co di Fed­er­al­berghi in ques­ta impor­tante fiera – ha affer­ma­to il Pres­i­dente di Con­f­com­mer­cio Verona Pao­lo Are­na dal­la fiera – per vedere assieme quali oppor­tu­nità abbi­amo di fronte per la prossi­ma sta­gione. Sti­amo lavo­ran­do con una forte sin­er­gia per far sì che il , ma anche il resto del­la Provin­cia di Verona siano uni­ti in un per­cor­so comune dal pun­to di vista tur­is­ti­co. Vedi­amo un futuro dove sare­mo sem­pre più oper­a­tivi e con un ter­ri­to­rio che rico­pra anco­ra di più un ruo­lo impor­tante nel set­tore”.

“Anche la Cam­era di Com­mer­cio è sem­pre prote­sa ver­so la col­lab­o­razione, soprat­tut­to in questo momen­to. La pre­sen­za in fiera è un dato sig­ni­fica­ti­vo in questo sen­so” – ha aggiun­to Pao­lo Tosi, Vicepres­i­dente del­la Cam­era di Com­mer­cio di Verona.

 Il Min­istro del Tur­is­mo Mas­si­mo Gar­avaglia, il quale era pre­sente a Riva pro­prio per l’aper­tu­ra di Hos­pi­tal­i­ty, ha pre­so parte ai fes­teggia­men­ti di inau­gu­razione del­lo stand di Fed­er­al­berghi Gar­da Vene­to ed è così inter­venu­to: “Non amo la paro­la resilien­za, per­ché sig­nifi­ca risoll­e­var­si dopo aver pre­so una bot­ta. Ha una con­no­tazione neg­a­ti­va. Noi invece non abbi­amo bisog­no di risoll­e­var­ci e bas­ta, ritor­nan­do sem­plice­mente come pri­ma, ma di ripar­tire ancor meglio di pri­ma e di arrivare a nuovi tra­guar­di”.

Dopo un brin­disi di ben­venu­to, offer­to dal Con­sorzio Vino Bar­dolino e dal Pan­i­fi­cio Eisen­steck­en, nel pri­mo pomerig­gio è sta­to dato spazio a Fed­er­al­berghi Cares, il prog­et­to lega­to alla sol­i­da­ri­età che ha coin­volto il part­ner Omnia Sicurez­za, azien­da di Bus­solen­go spe­cial­iz­za­ta in sis­te­mi anti­ncen­dio e sicurez­za sul lavoro.

In accor­do con Fed­er­al­berghi Gar­da Vene­to, già nel mar­zo 2021, è sta­to imposta­to un grup­po di acquis­to per i dis­pos­i­tivi di pro­tezione indi­vid­uale con l’idea di donare il 10% rica­va­to dal­la ven­di­ta a realtà benefiche legate al ter­ri­to­rio.

“Fed­er­al­berghi Cares è l’in­cu­ba­tore di sol­i­da­ri­età e benef­i­cen­za del­la nos­tra Asso­ci­azione – spie­ga il Diret­tore di Fed­er­al­berghi Gar­da Vene­to Mat­tia Boschel­li – e in ques­ta occa­sione abbi­amo volu­to dedi­care atten­zione alla situ­azione del popo­lo ucraino col­pi­to dal­la guer­ra attra­ver­so il con­to cor­rente del­la . Sti­amo pen­san­do anche, quan­do i tem­pi saran­no maturi per far­lo, ad orga­niz­zare dei cor­si di  for­mazione per gli ucrai­ni che sono  sul ter­ri­to­rio  e che vor­ran­no impeg­nar­si nel nos­tro mon­do del lavoro”.

La don­azione è sta­ta siglata dai rap­p­re­sen­tan­ti di Omnia e dal Diret­tore Mat­tia Boschel­li con la con­seg­na sim­bol­i­ca del­l’asseg­no di 1000 euro.

22 MARZO

La sosteni­bil­ità è sta­ta invece la tem­at­i­ca affronta­ta durante la sec­on­da gior­na­ta di pre­sen­za pres­so Hos­pi­tal­i­ty. In par­ti­co­lare, sono sta­ti pre­sen­tati i tre prog­et­ti del­l’as­so­ci­azione di cat­e­go­ria ded­i­cati al green brand­ing: il rin­no­vo del­la con­ven­zione con lo stori­co part­ner Rossig­no­li con i suoi prodot­ti per la pulizia delle strut­ture con mar­chio Eco­la­bel; Fed­er­al­berghi Out­door con il rin­no­vo del sito Bike-Trekking (www.bike-trekking-lagodigarda.it) e il nuo­vo prog­et­to del­la Fores­ta di Fed­er­al­berghi Gar­da Vene­to, sot­to il mar­chio “Join The For­est”.

“Join The For­est, ovvero la Fores­ta Fed­er­al­berghi Gar­da Vene­to, è un prog­et­to di parziale com­pen­sazione del­la CO2 delle strut­ture che fan­no parte del nos­tro Grup­po di Acquis­to Luce e Gas – spie­ga il Diret­tore di Fed­er­al­berghi Gar­da Vene­to Mat­tia Boschel­li – che con­ta già più di 190 strut­ture. E altre ne entr­eran­no, gra­zie a un recente accor­do che abbi­amo stip­u­la­to con un’as­so­ci­azione fuori dal ter­ri­to­rio molto inter­es­sa­ta a questo servizio. Nel­l’ot­ti­ca di restare appetibili nei con­fron­ti degli ospi­ti dei nos­tri asso­ciati, Join The For­est rap­p­re­sen­ta un po’ la ciliegi­na sul­la tor­ta: si svilup­pa in un per­cor­so pluri­en­nale finanzian­do la piantu­mazione di alberi e piante da frut­to nelle aree del Piane­ta con mag­gior gra­do di sot­tosvilup­po e vuole essere vei­co­lo e man­ten­i­men­to del­la popo­lazione autoc­tona. Ogni sin­go­lo albero ver­rà pianta­to, cura­to, fotografa­to e geolo­cal­iz­za­to in modo da pot­er tes­ti­mo­ni­are conc­re­ta­mente l’im­peg­no intrapre­so dagli asso­ciati”.

23 MARZO

La terza gior­na­ta di pre­sen­za del­l’As­so­ci­azione è sta­ta intera­mente ded­i­ca­ta ad aziende part­ner con­sol­i­date, che da tem­po col­lab­o­ra­no con il nos­tro net­work: Mynet, con un aggior­na­men­to sul­lo sta­to del­l’arte del­la posa di fibra otti­ca lun­go tut­ta la dor­sale del Gar­da vene­to; il Grup­po Gabet­ti, con una panoram­i­ca sul­la loro rosa di servizi e sulle nuove prospet­tive per gli immo­bili alberghieri; Hobex, con uno speech sul man­ten­i­men­to del tar­if­fario delle com­mis­sioni pre­viste per il socio, nuove fun­zion­al­ità e servizi e reso­con­to sul­la pri­ma sta­gione del pay­ment link.

24 MARZO

Il quar­to giorno è sta­to intera­mente ded­i­ca­to al Comi­ta­to dei Gio­vani Alber­ga­tori di Fed­er­al­berghi Gar­da Vene­to, con un work­shop in col­lab­o­razione con l’ITS Acad­e­my Tur­is­mo Vene­to.

“Abbi­amo ospi­ta­to il pri­mo anno del cor­so bien­nale post Diplo­ma “Tourism Hos­pi­tal­i­ty Man­age­ment” di Bar­dolino – rac­con­ta Francesco Zeitler, Pres­i­dente del Comi­ta­to Gio­vani Alber­ga­tori di Fed­er­al­berghi Gar­da Vene­to – che entr­erà in stage a breve. Con i ragazzi abbi­amo par­la­to appun­to del­l’im­por­tan­za del­la for­mazione, ma soprat­tut­to del tirocinio atti­vo in strut­tura”.

Per i gio­vani questo momen­to allo stand è sta­to un modo per essere parte atti­va del­l’As­so­ci­azione di cat­e­go­ria e fare net­work­ing con part­ner vec­chi e nuovi, cre­an­do nuove sin­ergie per il sis­tema.

“Una bel­lis­si­ma inizia­ti­va quel­la pro­pos­ta dal nos­tro Comi­ta­to Gio­vani Alber­ga­tori. Parte­ci­pare ad una fiera come Hos­pi­tal­i­ty – affer­ma il Pres­i­dente di Fed­er­al­berghi Gar­da Vene­to Ivan De Beni – rap­p­re­sen­ta uno stru­men­to molto effi­cace per la pro­mozione del­l’As­so­ci­azione e del ter­ri­to­rio in cui opera. Il peri­o­do di emer­gen­za che sta carat­ter­iz­zan­do questo momen­to ha innega­bil­mente cre­ato nuovi mer­cati e nuove esi­gen­ze e queste propen­sioni van­no rac­colte e colti­vate come oppor­tu­nità. Per questo come Asso­ci­azione di cat­e­go­ria cre­di­amo sia fon­da­men­tale la col­lab­o­razione sin­er­gi­ca con realtà con­sol­i­date, sia come aziende che come nos­tri part­ner. L’o­bi­et­ti­vo finale è sem­pre quel­lo di val­oriz­zare il ter­ri­to­rio attra­ver­so il lavoro di squadra nel­la con­di­vi­sione di prog­et­ti impor­tan­ti. Un pas­sag­gio fon­da­men­tale e nec­es­sario per man­ten­er­ci al pas­so con i tem­pi. Questo è un momen­to cru­ciale per fare, con mag­gior impeg­no ed effi­ca­cia, cor­po­razione di fronte alle inat­tese sfide che il tur­is­mo sta affrontan­do”.

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version