Verifica dell’equilibrio di bilancio, stato di avanzamento dei programmi della giunta Bocchio, metanizzazione delle frazioni, ormai in dirittura d’arrivo. Su questi temi si è acceso il consiglio comunale di Lonato nell’ultima seduta della settimana scorsa. Innanzitutto l’assessore al Patrimonio Antonio Roscioli ha tenuto a ribadire che «sulla base delle stime, la gestione del bilancio di esercizio 2006 si dovrebbe chiudere in sostanziale pareggio». Per il settore patrimonio sono in corso alcune procedure di alienazione di terreni e fabbricati, il cui provento è già inserito nel bilancio di previsione. «Nel corso degli ultimi consigli comunali – ha aggiunto Roscioli – sono state acquisite le autorizzazioni alla vendita dei diversi reliquiati stradali e di alcuni immobili. E’ tutt’ora in fase di produzione la perizia relativa alla ex scuola elementare di Castel Venzago e il frazionamento dell’area in località Faccendina, nei pressi della cabina di pompaggio del gas metano». Per quanto attiene la gestione della rete del metano, dalla fine di ottobre, saranno così completamente metanizzate le frazioni di San Polo, San Tomaso, Castel Venzago, Centenaro, Malocco, Cominello ed Esenta. In particolare Esenta è stata staccata dalla rete distributiva di Castiglione per collegarla a quella di Lonato. Questa operazione consentirà di acquisire il canone di vettoriamento del gas relativo agli utenti». Per quanto riguarda gli obiettivi «straordinari» Roscioli ha ricordato che è stata sottoscritta la convenzione con il catasto, per la modernizzazione delle mappe catastali e l’aggiornamento dello stradario catastale. «Il lavoro, affidato alla società Globo srl attraverso il progetto Siscotel 2004 Basso Garda, è in avanzata fase di completamento e si concluderà nei primi del 2007, con la completa vettorializzazione e mosaicatura delle mappe catastali. L’intervento proseguirà poi con l’esecuzione del sorvolo del territorio e la formazione di un database topografico che, sovrapposto alle mappe catastali informatizzate, costituirà la base per il piano di governo del territorio e, fra l’altro, consentirà la verifica di regolarità tributaria ed edilizia degli immobili presenti sul territorio». Per poter completare quest’ultima parte del progetto è appena stata formalizzata in Regione una domanda per il cofinanziamento del progetto, nella misura del 50% a nome dell’agregazione Basso Garda, formata dai comuni di Lonato, come capofila, di Bedizzole, San Felice di Puegnago. Il costo di realizzazione del progetto è di circa 180.000 euro complessivi, quindi l’accoglimento della domanda consentirebbe un risparmio di 90mila euro. Infine per il settore contabile il principale progetto riguarda l’introduzione di un sistema di controllo di gestione, ovvero di verifica dei risultati raggiunti. Nel corso dell’ultima giunta comunale è stato dato il via libera all’attuazione del progetto che dovrà arrivare a completamento con il bilancio di previsioni 2009, prevedendo una spesa complessiva di circa 25mila euro annui. A fronte di questa spesa e risparmio di risorse che gli amministratori sperano di ottenere, una volta a regime, sarà pari ad almeno ialmeno 300mila euro all’anno.
Nessun Tag Trovato!
L’annuncio dell’assessore Roscioli dato in Consiglio comunale. Da fine mese il servizio a Esenta, Centenaro e San Tomaso