Home Cultura Arte Inaugurazione mostre autunnali al Vittoriale: Arte e censura in mostra. Sabato 16...

Inaugurazione mostre autunnali al Vittoriale: Arte e censura in mostra. Sabato 16 settembre un’immersione nell’arte contemporanea e nel mondo di Gabriele d’Annunzio.

0

Il inau­gu­ra saba­to 16 set­tem­bre le sue atte­sis­sime mostre autun­nali. Quest’an­no, il tema cen­trale delle espo­sizioni sarà l’arte e la cen­sura, con due mostre imperdi­bili: “Gian­dante X Il poeta ritor­na” e “I cen­surati. Nudo e cen­sura nel­l’arte ital­iana d’og­gi”, cura­ta da Camil­lo Lan­gone.

La pri­ma mostra, inti­to­la­ta “Gian­dante X Il poeta ritor­na”, sarà allesti­ta nelle vetrine del­lo stu­dio di Schi­fa­mon­do al Vit­to­ri­ale fino al 22 dicem­bre 2023. Ques­ta stra­or­di­nar­ia rac­col­ta di dis­eg­ni, dip­in­ti e scul­ture, prove­ni­en­ti da collezion­isti pri­vati che han­no avu­to il priv­i­le­gio di incon­trare il mae­stro Gian­dante X fra il 1947 e il 1984, rende omag­gio a un artista eclet­ti­co e sfuggente. Gian­dante X, pseudon­imo di Dante Pescò, è sta­to un artista poliedri­co che ha attra­ver­sato diverse forme d’arte, come l’ar­chitet­tura, la pit­tura, la scul­tura, la e la polit­i­ca del Nove­cen­to. Le sue opere, esposte per la pri­ma vol­ta in ques­ta mostra, rap­p­re­sen­tano il suo tes­ta­men­to artis­ti­co e tes­ti­mo­ni­ano la sua vita da com­bat­tente.

La sec­on­da mostra, cura­ta da Camil­lo Lan­gone, si inti­to­la “I cen­surati. Nudo e cen­sura nel­l’arte ital­iana d’og­gi” e sarà allesti­ta a Vil­la Mirabel­la fino al 3 mar­zo 2024. Ques­ta inter­es­sante rac­col­ta di opere di artisti con­tem­po­ranei ital­iani, come Gio­van­ni Blan­co, Mau­r­izio Bon­gio­van­ni, Gian­ni De Benedit­tis, Rober­to Fer­ri e molti altri, affronta il tema del­la cen­sura nel­l’arte. Lan­gone affer­ma che la cen­sura è un fenom­e­no attuale, ampli­fi­ca­to dal­la dig­i­tal­iz­zazione e dal­la cor­ret­tez­za polit­i­ca, che si sta dif­fonden­do in tut­to il mon­do e in tut­ti i set­tori cul­tur­ali. La mostra espone nudi recen­ti, cen­surati o comunque cen­sura­bili, come una for­ma di resisten­za al moral­is­mo dila­gante nel­la soci­età con­tem­po­ranea.

Ma le mostre non saran­no le uniche attrazioni di ques­ta gior­na­ta spe­ciale al Vit­to­ri­ale. Infat­ti, a chiusura del­la gior­na­ta, si potrà parte­ci­pare all’ul­ti­ma ser­a­ta di Hedo­né, un sor­pren­dente per­cor­so serale cura­to da Sce­na Urbana, che com­bi­na instal­lazioni artis­tiche e sound design inedi­ti per rac­con­tare la figu­ra di Gabriele d’An­nun­zio. Cinque instal­lazioni si snodano lun­go il par­co del Vit­to­ri­ale, cre­an­do un’es­pe­rien­za immer­si­va e evoca­ti­va.

Inoltre, il Vit­to­ri­ale pre­sen­ta anche il fes­ti­val Garda­Lo!, giun­to alla sua sec­on­da edi­zione, che illu­mi­na i por­ti del con luci d’artista di Mar­co Nereo Rotel­li e parole di gran­di poeti. I por­ti di Desen­zano, Sirmione e , insieme alle navi , sono trasfor­mati in veri e pro­pri spazi espos­i­tivi. Inoltre, domeni­ca 17 set­tem­bre, l’even­to del­la sezione Gio­vani sarà ded­i­ca­to allo psi­col­o­go Mar­co Crepal­di, fonda­tore del­l’as­so­ci­azione nazionale Hikiko­mori Italia.

Infine, per con­clud­ere in grande stile ques­ta gior­na­ta all’in­seg­na del­l’arte e del­la cul­tura, ci sarà uno spet­ta­co­lo dal tito­lo “Cip­pa Lip­pa! Con­tro il politi­ca­mente cor­ret­to”, scrit­to da Mas­si­m­il­iano Lenzi e inter­pre­ta­to da Sarah Biac­chi e lo stes­so Lenzi. Lo show affronta in modo iron­i­co e provo­ca­to­rio il tema del politi­ca­mente cor­ret­to, pren­den­do in giro le restrizioni imposte dal­la soci­età con­tem­po­ranea. L’even­to si ter­rà al Laghet­to delle danze, nel­la casa di Gabriele d’An­nun­zio.

Per l’oc­ca­sione, l’in­gres­so al Par­co del Vit­to­ri­ale e la visi­ta gui­da­ta alla Prio­r­ia saran­no a prez­zo ridot­to durante la mat­ti­na­ta e, a par­tire dalle 14:00, sarà pos­si­bile vis­itare il Par­co gra­tuita­mente e parte­ci­pare alla visi­ta gui­da­ta alla Prio­r­ia al cos­to di 8 euro.

Non perdete l’oc­ca­sione di immerg­ervi nel­l’arte, nel­la cul­tura e nel­la bellez­za del Vit­to­ri­ale degli Ital­iani e del lago di Gar­da. Per ulte­ri­ori infor­mazioni e preno­tazioni, vis­i­tate il sito www.vittoriale.it.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version