«Mobilità ed infrastrutture» è il titolo del convegno organizzato dalla Comunità del Garda, in collaborazione con il comune di Garda, sabato 16 dicembre alle 9.30 in sala consiliare. «Un progetto per lo sviluppo della Regione del Garda» è il tema che aprirà il convegno, affrontato dal presidente della Comunità del Garda, Aventino Frau. Le conclusioni, alle 12.30, saranno tenute da Raffaele Gentile, sottosegretario al ministero dei Trasporti.Alle 9.30 aprirà con i saluti il sindaco di Garda, Davide Bendinelli, seguito subito dopo dalla relazione di Frau. Alle 10.15, l’architetto Marco Lucat, esperto in pianificazione territoriale, parlerà della «Rete viaria dell’area gardesana: realtà e prospettive». Seguirà il direttore del Consorzio Navigazione Lago di Iseo, Salvatore Vitulano, che illustrerà «La gestione della navigazione pubblica sul lago di Iseo».Alle 11.15 il sindaco di Peschiera, Umberto Chincarini, affronterà il tema centrale del convegno: «La gestione della navigazione pubblica del Garda». Il senatore e sindaco di Riva, Claudio Molinari, approfondirà l’argomento con «Il trasporto lacuale come sviluppo economico del territorio». Alle 11.45 il presidente della Camera di commercio di Mantova, Ercole Montanari, illustrerà «I collegamenti Garda-Mincio». Alle 12 il dibattito e alle 12.30 conclusioni del sottosegretario ai trasporti. Moderatore del convegno sarà Valerio Prignachi, assessore ai trasporti della Provincia di Brescia.Tematiche, dunque, di rilevanza vitale per il futuro dello sviluppo turistico, ambientale ed economico del lago più grande d’Italia, che da decenni sta discutendo su come risolvere i nodi viabilistici per un turismo di qualità. Negli ultimi anni il dibattito tra gli enti locali ha fatto emergere in maniera sempre più chiara la necessità di un trasporto pubblico su acqua moderno ed ecosostenibile, alternativo alla mobilità su auto.Progetto che dovrebbe snodarsi su tre realtà regionali diverse. Da qui la richiesta dei sindaci del lago di costituire una società di gestione autonoma del Garda per la navigazione pubblica, separandola dalla gestione governativa attuale dei Tre Laghi. Tappa d’obbligo nella staffetta tra Comuni, Provincie, Regioni e Stato, quindi la richiesta di regionalizzazione della navigazione, per passare alla fase sucessiva: la nascita di una società di gestione mista pubblico-privato.
!
Importante convegno, il 16 dicembre, promosso dalla Comunità del Garda sul futuro del trasporto lacuale. Interverrà il sottosegretario Gentile: l’obiettivo è una gestione a tre dei servizi
Navigazione, la «febbre» dell’autonomia
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25