venerdì, Giugno 2, 2023
HomeAttualitàNegozi storici lombardi

Negozi storici lombardi

e il Sis­tema delle Camere di Com­mer­cio Lom­barde attra­ver­so l’Asses­so­ra­to Com­mer­cio, Tur­is­mo e Terziario guida­to da , attuer­an­no nei prossi­mi mesi un arti­co­la­to prog­et­to di pro­mozione delle attiv­ità com­mer­ciali e arti­gianali con almeno 50 anni di attiv­ità doc­u­men­ta­ta, siano essi “Storiche Attiv­ità”, “Negozi/Locali Stori­ci” o “Inseg­ne Storiche e di Tradizione”.

I Negozi Stori­ci in Lom­bar­dia sono riconosciu­ti dal 2004

A par­tire da quel­la data Regione Lom­bar­dia ha volu­to sostenere tutte le attiv­ità com­mer­ciali con una sto­ria di almeno cinquan­t’an­ni per preser­varne i fat­tori cul­tur­ali, sociali, eco­nomi­ci e per val­oriz­zarne la spic­ca­ta iden­tità anche a favore del ter­ri­to­rio di apparte­nen­za.

Con il con­trib­u­to degli enti ter­ri­to­ri­ali (dai Comu­ni alle Camere di Com­mer­cio, da Con­f­com­mer­cio, a Con­fe­ser­centi) si è avvi­a­ta una com­p­lessa opera di divul­gazione del­l’at­tiv­ità e di reper­i­men­to dei sogget­ti can­did­abili. Assis­ten­doli anche nel­l’iter di pro­ce­du­ra, super­a­to il quale queste attiv­ità sono state iscritte nel­l’ap­pos­i­to “Reg­istro Regionale dei Luoghi Stori­ci del Com­mer­cio” di fat­to dei “Negozi Stori­ci”. Ques­ta attiv­ità è sta­ta costan­te­mente segui­ta e sostenu­ta dal­l’Asses­so­ra­to Com­mer­cio, Tur­is­mo e Terziario con risorse umane e pro­fes­sion­ali ded­i­cate.

Apparten­gono ad una miri­ade di cat­e­gorie mer­ce­o­logiche: da quelle più note e abit­u­ali a quelle che rischi­ano di essere addirit­tura sconosciute alle nuove gen­er­azioni. Tan­tis­sime attiv­ità era­no pre­sen­ti pri­ma del ‘900, oltre 150 sono nate nel 1800, in quindi­ci casi sono state fon­date addirit­tura nel ‘700 e nel ‘600!

Oggi nel 2014 con qua­si 1.200 iscrit­ti al Reg­istro, Regione Lom­bar­dia, con la col­lab­o­razione di Union­camere Lom­bar­dia, ha ideato una arti­co­la­ta “Strate­gia di vis­i­bil­ità” des­ti­na­ta a dare ampia noto­ri­età ai “Negozi Stori­ci”.

Per queste final­ità è sta­to con­cepi­to un per­cor­so di ripo­sizion­a­men­to strate­gi­co dei “Negozi Stori­ci” attra­ver­so un prog­et­to di comu­ni­cazione coor­di­na­ta che ha l’ obi­et­ti­vo di val­oriz­zarne e sosten­erne la com­pet­i­tiv­ità, sug­geren­do per­cor­si di scop­er­ta e ren­den­do pro­tag­o­nisti i cli­en­ti dei “Negozi Stori­ci” con un con­cor­so fotografi­co: il “Self­ie Prize”.

La modal­ità oper­a­ti­va prescelta dal­l’Asses­so­ra­to Com­mer­cio, Tur­is­mo e Terziario è quel­la del cosid­det­to “brand­ing”.

Uno svilup­po del mar­chio che ha per “tar­get” il grande pub­bli­co al fine di infor­mar­lo e coin­vol­ger­lo alla scop­er­ta dei “Negozi Stori­ci”.

Al via quin­di, già nel mese di luglio 2014, un insieme di inizia­tive inte­grate di comu­ni­cazione, tese a favorire la scop­er­ta da parte del pub­bli­co dei numerosi Negozi Stori­ci lom­bar­di, con­cepite “in otti­ca 2015”, per con­cor­rere a raf­forzare la riconosci­bil­ità degli eser­cizi com­mer­ciali, qual­i­f­i­can­doli come fat­tori di speci­ficità e di attrat­tiv­ità locali:

• Svilup­po del sis­tema coor­di­na­to di iden­tità visi­va e kit mer­chan­dis­ing degli eser­cizi;

• Attiv­ità di dig­i­tal mar­ket­ing e direct mail per la “mes­sa in rete” dei Negozi stori­ci.

• Real­iz­zazione del vol­ume “Guide & Look Book” con le schede infor­ma­tive e la map­pa di tutte le attiv­ità;

• Pre­dis­po­sizione del­la seg­nalet­i­ca e del­la comu­ni­cazione out­door;

• Ges­tione del­la web pres­ence che com­prende appli­cazioni infor­ma­tive inter­net e mobile;

• Atti­vazione e ges­tione di pro­fili face­book, twit­ter, insta­gram, per incen­ti­vare l’en­gage­ment tramite pc e smart­phone

• Definizione di itin­er­ari tem­ati­ci e/o mer­ce­o­logi­ci per incen­ti­vare la shop­ping expe­ri­ence

• Attiv­ità di social media mar­ket­ing per aumentare vis­i­bil­ità e riconosci­bil­ità del brand “Negozi Stori­ci”

• Cam­pagne Pub­blic­i­tarie sui media locali con elenchi degli iscrit­ti

• Asseg­nazione di un pre­mio al miglior self­ie scat­ta­to dai cli­en­ti dei “Negozi Stori­ci”

Focus sul­la vis­i­bil­ità e sul coin­vol­gi­men­to atti­vo del pub­bli­co per­ché “Vis­itare un negozio stori­co è un momen­to di emozione e cul­tura, un tuffo negli usi e cos­tu­mi e nelle tradizioni del ter­ri­to­rio ric­co di fas­ci­no: un sin­go­lare pun­to di vista per chi­unque voglia sco­prire l’i­den­tità più pro­fon­da delle nos­tre cit­tà – ha dichiara­to Paroli­ni.”

Il momen­to clou del per­cor­so sarà nel prossi­mo mese di otto­bre. Pao­lo Mieli, Pres­i­dente di Riz­zoli Lib­ri, pre­sen­terà e mod­er­erà l’ even­to pub­bli­co di pre­mi­azione dei Negozi Stori­ci riconosciu­ti nel 2013.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video