venerdì, Settembre 22, 2023
HomeAttualitàNei comuni di Arco e Riva del Garda arriva la carta d'identità...

Nei comuni di Arco e Riva del Garda arriva la carta d’identità elettronica

Da mart­edì 7 novem­bre ad Arco e da lunedì 13 novem­bre a Riva del Gar­da: ai res­i­den­ti che faran­no richi­es­ta di una nuo­va car­ta di iden­tità (per sca­den­za oppure in caso di smar­ri­men­to, fur­to o dete­ri­o­ra­men­to), gli uffi­ci comu­nali non con­seg­n­er­an­no il «vec­chio» doc­u­men­to car­taceo, ma la Cie, la nuo­va car­ta di iden­tità elet­tron­i­ca, real­iz­za­ta in poli­car­bon­a­to e del­la stes­sa dimen­sione delle carte ban­co­mat e di cred­i­to.

La pro­ce­du­ra di rilas­cio è rad­i­cal­mente diver­sa dal­la prece­dente: la car­ta di iden­tità elet­tron­i­ca, infat­ti, si rilas­cia obbli­ga­to­ri­a­mente solo su appun­ta­men­to online, tramite il sito web https://agendacie.interno.gov.it/ (si con­siglia di inserire il numero di tele­fono o l’ind­i­riz­zo email, per il caso di prob­le­mi). Una vol­ta ottenu­to l’ap­pun­ta­men­to, occorre pre­sen­tar­si per Arco all’Urp (Uffi­cio relazioni con il pub­bli­co) al piano ter­ra del munici­pio, e per Riva del Gar­da allo Sportel­lo ai cit­ta­di­ni, ugual­mente al piano ter­ra del munici­pio (entra­ta dal por­ti­co), nel giorno e all’o­ra indi­cati dal­la preno­tazione. L’op­er­azione allo sportel­lo richiede medi­a­mente mez­z’o­ra. Si ricor­da che all’at­to del­la richi­es­ta ogni cit­tadi­no mag­giorenne può esprimere il con­sen­so alla don­azione degli organi.

Per ottenere la car­ta di iden­tità elet­tron­i­ca occorre avere con sé una fototessera recente con le stesse carat­ter­is­tiche richi­este per quelle uti­liz­zate per il pas­s­apor­to; la tessera san­i­taria-codice fis­cale; la rice­vu­ta del­la preno­tazione; la car­ta di iden­tità prece­dente (si ricor­da che in caso di smar­ri­men­to o fur­to è obbli­ga­to­ria la denun­cia in orig­i­nale rilas­ci­a­ta dal­la o dai , men­tre in caso di dete­ri­o­ra­men­to occorre pre­sentare il doc­u­men­to orig­i­nale dete­ri­o­ra­to). Per i cit­ta­di­ni stranieri, va aggiun­to il doc­u­men­to di riconosci­men­to vali­do emes­so dal pro­prio Sta­to, e per i cit­ta­di­ni extra­co­mu­ni­tari anche il per­me­s­so di sog­giorno. I minoren­ni ital­iani per ottenere la car­ta di iden­tità val­i­da all’es­pa­trio dovran­no pre­sen­tar­si con entram­bi i gen­i­tori (o even­tuale tutore).

La nuo­va car­ta di iden­tità sarà con­seg­na­ta per pos­ta a cura del Poligrafi­co del­lo Sta­to, con let­tera rac­co­man­da­ta all’ind­i­riz­zo del cit­tadi­no, nel­l’ar­co di sei giorni lavo­ra­tivi. La valid­ità è di dieci anni per i mag­gioren­ni, cinque anni per chi ha da 3 a 18 anni d’età, e tre anni per i bam­bi­ni da 0 a 3 anni d’età. Per infor­mazioni si può tele­fonare per Arco al numero 0464 583612, per Riva del Gar­da ai numeri 0464 573996, 573997, 573998. Infor­mazioni sul­la Cie sono disponi­bili sul sito web ded­i­ca­to www.cartaidentita.interno.gov.it.

Infine, si infor­ma che lunedì 6 novem­bre ad Arco e mer­coledì 8 novem­bre a Riva del Gar­da, causa i lavori di instal­lazione del­l’hard­ware nec­es­sario all’at­ti­vazione del­la car­ta di iden­tità elet­tron­i­ca (a cura di tec­ni­ci inviati dal Min­is­tero), gli uffi­ci com­pe­ten­ti al mat­ti­no lavor­eran­no a rit­mo ridot­to, men­tre al pomerig­gio ad Arco saran­no chiusi al pub­bli­co (a Riva del Gar­da di mer­coledì pomerig­gio già lo sono nor­mal­mente).

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video