Ottone II di Germania e il privilegio del 7 maggio 983 alla Comunitatis Lacisiensis sono di scena nelle viuzze e piazzette della cittadina murata della riviera veronese del lago di Garda, domani e domenica. È la rievocazione storica della concessione Ottoniana che rivive fra la gente per ricordare sia culturalmente che folcloristicamente il primo libero comune d’Italia. E di questo Lazise e la sua gente ne menano vanto in tutto il mondo. «Le nostre radici non possiamo certo farle passare sotto silenzio», dichiara Roberto Campagnari, consigliere comunale delegato alla manifestazione ottoniana e anima motrice dell’evento, «ed è per questo che intendiamo far rivivere, seppure in maniera folcloristica e di piazza, il grande evento storico che impresse alla comunità di Lazise le prime libertà. Fra queste la libertà di pesca, di ripatica, di imporre tasse, di gestione amministrativa autonoma del borgo. E di tutto questo siamo fieri e al tempo stesso riconoscenti a Ottone, il quale vide in Lazise una comunità laboriosa, paciosa, innamorata del suo lago e della ricchezza che ha sempre dato alla sua gente: la pesca».
!
Festa di piazza e commemorazione storica della firma del decreto imperiale del 983 che rese il centro lacustre primo Comune libero
Ottone II rinnova il privilegio
Articoli Correlati


Iscriviti al nostro canale Telegram per tutti gli ultimi aggiornamenti
Garda Flash News: notizie lampo, stile essenziale







