sabato, Giugno 10, 2023
HomeAttualitàPolpenazze Fiera, 65 edizioni per la prima vetrina della Valtènesi

Polpenazze Fiera, 65 edizioni per la prima vetrina della Valtènesi

E’ un appun­ta­men­to entra­to ormai nel­la sto­ria del : una man­i­fes­tazione nel­la quale tradizione, cul­tura e ter­ri­to­rio si intrec­ciano per rac­con­tare gen­ti e sapori del­la Valtè­ne­si, ter­ra da cui trae orig­ine l’omon­i­mo . Dal 30 mag­gio al 2 giug­no 2014 tor­na in sce­na la Fiera del vino Valtè­ne­si-Gar­da Clas­si­co Doc di Polpe­nazze del Gar­da (Bs), man­i­fes­tazione nata nel 1947 che quest’an­no fes­teggia la 65esima edi­zione con quat­tro giorni di fes­ta a cav­al­lo del ponte del 2 giug­no.

“La Fiera rap­p­re­sen­ta per noi un impor­tante volano di pro­mozione ter­ri­to­ri­ale ma anche un forte momen­to di coe­sione sociale all’in­seg­na di quei val­ori che han­no sem­pre tenu­ta unità la nos­tra comu­nità – spie­ga il sin­da­co nonché pres­i­dente del­la Fiera Andrea Dal Prete-. Il rag­giung­i­men­to del­la 65esima edi­zione rap­p­re­sen­ta una sfi­da a far sem­pre meglio, e a costru­ire una vet­ri­na sem­pre più esaus­ti­va ed autorev­ole per l’e­cono­mia agri­co­la e tur­is­ti­ca delle nos­tre terre”.

Al cen­tro del pro­gram­ma del­la Fiera c’è come sem­pre il con­cor­so eno­logi­co uffi­ciale ded­i­ca­to alle pro­duzioni vini­cole del ter­ri­to­rio, che si ripresen­ta in sce­na all’in­seg­na di un’im­por­tante novità: da quest’an­no infat­ti alla com­pe­tizione di Polpe­nazze ver­ran­no selezionati i Chiaret­ti che gareg­ger­an­no per il Tro­feo Pom­peo Mol­men­ti, asseg­na­to a Moni­ga del Gar­da nel­l­l’am­bito di Italia in Rosa (6–8 giug­no 2014). La selezione del Mol­men­ti rien­tra quin­di ora uffi­cial­mente nel novero del con­cor­so eno­logi­co di Polpe­nazze, isti­tu­ito nel 2006 dal Min­is­tero per le Politiche Agri­cole per la Doc Gar­da Clas­si­co, ed aper­to in segui­to anche alla nuo­va Doc Valtè­ne­si.

Sono oltre 60 le etichette iscritte quest’an­no al con­cor­so: 41 quelle cui le com­mis­sioni uffi­ciali di assag­gio han­no asseg­na­to la qual­i­fi­ca di Vino Eccel­lente pari ad un pun­teg­gio di almeno 85/100. E pro­prio tra i Chiaret­ti si è reg­is­tra­to un vero e pro­prio boom di eccel­len­ti (24 su 30 cam­pi­oni pre­sen­tati), che ora potran­no per l’ap­pun­to accedere alla selezione di Moni­ga. Sono pre­visti anche dei riconosci­men­ti spe­ciali: al pre­mio del Comune di Polpe­nazze, asseg­na­to al miglior Valtè­ne­si Doc ed al miglior Valtè­ne­si Doc e cos­ti­tu­ito da un labaro con medaglia d’oro, si aggiunge quest’an­no anche quel­lo offer­to dal­la BCC del Gar­da ai migliori Rosso Supe­ri­ore e Gar­da Clas­si­co.

Per il resto la for­mu­la del­l’even­to, che occu­perà come sem­pre le vie del sug­ges­ti­vo cen­tro stori­co di Polpe­nazze, rispet­terà una tradizione ormai con­sol­i­da­ta. I vis­i­ta­tori potran­no degustare i vini delle 18 aziende pre­sen­ti in fiera con pro­prio stand: ogni degus­tazione costerà 1 euro cui van­no aggiun­ti i cinque euro per l’ac­quis­to di sac­ca e bic­chiere. Non mancherà la Corte degli Assag­gi, dove si potran­no effet­tuare degus­tazioni com­para­te dei vini in con­cor­so in abbina­men­to ai migliori for­mag­gi del­la zona. Con­fer­ma­to lo spazio di Bor­go Bio, ded­i­ca­to ai pro­dut­tori bio­logi­ci, men­tre in piaz­za si servirà infine per quat­tro giorni il tradizionale ed imman­ca­bile spiedo garde­sano. Ci sarà anche la pos­si­bil­ità di effet­tuare degus­tazioni di extravergine del ter­ri­to­rio a cura del Con­sorzio Gar­da Dop e di Aipol. Numerosi momen­ti cul­tur­ali e di intrat­ten­i­men­to com­ple­tano il pro­gram­ma.

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video