sabato, Dicembre 2, 2023
HomeCulturaStoriaPonti ricorda

Ponti ricorda

Pon­ti sul Min­cio .E’ una bel­la notte di fine aprile 1945 , Mario Paroli­ni gio­vane par­ti­giano del­la Briga­ta “ Avesani “ in sel­la alla bici , fucile a spalle , fis­chi­et­tan­do se ne sta tor­nan­do a casa a Pon­ti sul Min­cio . La guer­ra è fini­ta , in tut­ta Italia si fes­teggia la ritrova­ta lib­ertà . Improvvisa­mente , dal­l’om­bra si mate­ri­al­iz­zano delle ombre , il gio­vane non ha il tem­po di capire cosa suc­cede ; una raf­fi­ca mor­tale stron­ca la sua gio­vane esisten­za : a Pon­ti sul Min­cio la guer­ra non è fini­ta . Sub­buglio in paese , incredulità , anco­ra tedeschi o fascisti in giro ? Si sco­pre che là sul Monte Casale , una col­li­na alle porte del paese sul­la stra­da per Mon­zam­bano ci sono anco­ra dei tedeschi . Mat­ti­na del 30 aprile 1945 , a Peschiera del Gar­da è fer­ma una colon­na motor­iz­za­ta di sol­dati ital­iani del­l’E­serci­to di Lib­er­azione . Sono gli Ardi­ti del IX Ragrup­pa­men­to del­la Divi­sione Leg­nano . Un uffi­ciale statu­nitense chiede se ci sono dei volon­tari per snidare dei tedeschi ; sono quel­li sul Monte Casale . Il Cap­i­tano Migli­ac­cio del­la 104° Com­pag­nia in assen­za del coman­dante Col . Boschet­ti , prende l’inizia­ti­va , rac­coglie una trenti­na di volon­tari e si reca nei pres­si del monte dove si sono rifu­giati i tedeschi . Alle 13 , 30 inizia l’at­tac­co . Dopo cir­ca quat­tro ore di aspro com­bat­ti­men­to , par­ti­giani delle Brigate Avesani e Italia e ardi­ti snidano i tedeschi . Sul ter­reno riman­gono : 5 ardi­ti , due par­ti­giani , un ragaz­zo di soli 15 anni , un solda­to statu­nitense e un inerme ortolano che il des­ti­no a volu­to fos­se nelle vic­i­nanze . In Italia si fes­teggia­va ebri di felic­ità per la rag­giun­ta lib­ertà , a Pon­ti sul Min­cio si mori­va anco­ra per mano tedesca . Giovedì I mag­gio , Pon­ti sul Min­cio ricor­da quel­la che è sta­ta defini­ta “ l’ul­ti­ma battaglia sul suo­lo ital­iano “ del­la guer­ra 1940 – 1945 .Questo il Pro­gram­ma del 58° Anniver­sario : Ore 9 , 15 : Inau­gu­razione , pres­so la comu­nale del­la espo­sizione per­ma­nente degli ogget­ti stori­ci mil­i­tari reper­i­ti sul Monte Casale dopo il fat­to d ‘ arme . Ore 10 , 00 : Piaz­za Paroli­ni . Schiera­men­to Pic­chet­to d ‘ Onore del 9° R .g . t . d ‘ Assalto Para­cadutisti “ Col Moschin “ ( gli ere­di del IX Rag . d ‘ Assalto Ardi­ti ) e labari Ass . d ‘Arma . Inter­ven­to del sin­da­co Gior­gio Rebuschi . Inno Nazionale esew­gui­to dal­la ban­da comu­nale di Peschiera del Gar­da . Depo­sizione coro­na al mon­u­men­to Cadu­ti e “ silen­zio “ . Ore 10 , 30 . inizio sfi­la­ta cor­teo direzione Monte Casale . Ore 11 , 00 Raduno sul Monte Casale . Ore 11 , 15 inizio com­mem­o­razione : Schiera­men­to Pic­chet­to d ‘ Onore – labari Ass . d ‘ Arma – Alz­a­bandiera – Trom­ba . S . Mes­sa cel­e­bra­ta da Don Francesco Belfan­ti Par­ro­co di Pon­ti sul Min­cio . Inter­ven­to Autorità Mil­i­tari . Depo­sizione coro­ne ai cadu­ti . “ Silen­zio “ . Al ter­mine , evoluzioni aeree del “ Grup­po Volo Scaligero “ di . Vin d ‘ Onore – rin­fres­co pres­so la casci­na Casale .

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video