giovedì, Settembre 18, 2025
HomeEnogastronomiaPronto da stappare il Novello del 2003
La produzione quest’anno sfiora i 19 milioni di bottiglie

Pronto da stappare il Novello del 2003

Robusto e autorevole: parlando di vino si potrebbe pensare a un corposo Brunello. Invece, nelle previsioni di « stappaggi o» , è quello che gli esperti pensano del Novello 2003. Così l’attesa per questo vino, che sarà stappato ufficialmente a Vicenza alla mezzanotte di stasera , cresce. D’altra parte è difficile pensare a un Novello come qualcosa di diverso dal tradizionale beverino d’autunno, come un vino importante, vinoso e robusto, caratterizzato da un tasso alcolico più elevato rispetto al passato. Eppure è proprio così, stando a quanto assicura lo stesso presidente dell’Unione italiana vini, Ezio Rivella, secondo il quale non ci sono dubbi: « O ttima annata sia per la qualità, sia per quantità». E se sulla qualità il responso verrà domani sera dai calici, sulla quantità i dati di produzione già parlano chiaro. Dalle cantine usciranno, secondo le minuziose stime dell’Uiv, 18.984.419 bottiglie (»5,7% rispetto alla vendemmia 2002, con 1.019.817 bottiglie in più). Nella produzione il Nord continua a essere trainante, con in testa il Veneto (6.668.049 milioni di bottiglie) e il Trentino Alto Adige (1.813.500 bottiglie). Buono quest’anno l’incremento del Sud (»12,4%), dove la Puglia si conferma leader con 957.800 bottiglie. Resta invece stazionaria, rispetto alla vendemmia dell’anno scorso, la produzione dei novelli al Centro, in quanto i produttori prediligono concentrarsi sui vini pregiati. La storia del Novello, relativamente recente, prende le mosse come risposta commerciale italiana al Beaujolais Nouveau, nato in Francia negli anni ’50 e vinificato esclusivamente con uve gamay. In Italia il Novello nasce invece da vitigni tipici di ogni area geografica. Dunque, a differenza della Francia dove la produzione è legata all’area di Beaujolais, in Italia quasi ogni regione produce il proprio Novello, con caratteristiche legate al territorio. Utile anche a « far cass a» dopo i costi della vendemmia, il Novello è così diventato in Italia un autentico fenomeno di mercato e di costume. Vino ideale per una cucina semplice e informale, compagno ideale delle caldarroste, è un vino che esprime al meglio quattro caratteristiche fondamentali: fresco, fragrante, fruttato e fiorito. E proprio grazie al suo piacevole bouquet aromatico, il Novello ha conquistato negli ultimi anni larghe fasce di pubblico, avvicinando al mondo del vino soprattutto i più giovani e meno esperti. In ogni caso una regola vale per tutti: il Novello va bevuto giovane, preferibilmente entro dicembre e al massimo nell’arco di sei mesi. A regolare i tempi di battesimo del Novello è un decreto del ministero delle Politiche a gricole, grazie al quale viene stappato con due settimane di anticipo rispetto al « deblocag e» del Beaujolais (20 novembre). Il Novello è ormai riconosciuto come il vino rosso di novembre, da non confondere con il vino nuovo. A fare la differenza è la vinificazione: il vino nuovo è quello ottenuto con fermentazione tradizionale, il vino novello è ottenuto con il metodo della macerazione carbonica.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video