mercoledì, Maggio 31, 2023
HomeMusicaMusica liricaRiccardo Muti inaugura il Festival 2021 dell’Arena di Verona  

Riccardo Muti inaugura il Festival 2021 dell’Arena di Verona  

Il Mae­stro Ric­car­do Muti dirigerà di in for­ma di con­cer­to in due ser­ate stra­or­di­nar­ie il 19 e 22 giug­no.

Il Re – Rober­to Tagli­avi­ni

Amner­is – Ani­ta Rachvel­ishvili

Aida – Sonya Yonche­va

Radames – Francesco Meli

Ram­fis – Ric­car­do Zanel­la­to

Amonas­ro – Luca Sal­si

Un mes­sag­gero – Ric­car­do Rados

Sac­er­dotes­sa – Benedet­ta Torre

 

Il Sovrin­ten­dente e Diret­tore Artis­ti­co Cecil­ia Gas­dia è entu­si­as­ta ed ono­ra­ta: “Il 24 dicem­bre 1871 all’­Opera del Cairo andò in sce­na la Pri­ma del­l’Ai­da di Giuseppe Ver­di e ricor­dare all’ quel­l’even­to stra­or­di­nario è sta­to un pen­siero ricor­rente fin dal pri­mo giorno del mio manda­to.

La pre­sen­za del Mae­stro Ric­car­do Muti è il modo più ele­va­to e for­mi­da­bile per ren­dere omag­gio a questo cap­ola­voro nel 120° anniver­sario dal­la morte di Giuseppe Ver­di con due ser­ate che passer­an­no alla sto­ria come pietra mil­iare per l’Are­na di Verona e il suo pub­bli­co.

Sono pro­fon­da­mente gra­ta al Mae­stro Ric­car­do Muti che ha volu­to con­cedere la sua fidu­cia a tut­ti noi pro­po­nen­do­ci con gen­erosità ques­ta eccezionale Aida in for­ma di con­cer­to per dare sacrale con­cen­trazione alla musi­ca, accettan­do di tornare con la sua arte immen­sa all’Are­na di Verona a 41 anni di dis­tan­za dal­la sua uni­ca pre­sen­za nel­l’an­fiteatro veronese con una rara, indi­men­ti­ca­ta ed indi­men­ti­ca­bile ese­cuzione del­la Mes­sa di Requiem di Giuseppe Ver­di il 7 agos­to 1980, ser­a­ta uni­ca che fu ded­i­ca­ta alle vit­time del­la fame e del­la vio­len­za nel mon­do e che avvenne solo 5 giorni dopo la strage di Bologna del 2 agos­to 1980, assumen­do la valen­za di com­movente ricor­do delle vit­time del doloroso even­to.

La cit­tà di Verona, i lavo­ra­tori del­la e l’im­men­so pub­bli­co si prepara­no con grande trep­i­dazione e riconoscen­za al ritorno del Mae­stro”.

“La direzione del grande Ric­car­do Muti è una di quelle eccel­len­ze che come Pres­i­dente del­la Fon­dazione Are­na di Verona mi inor­goglisce sot­to­lin­ea il Sin­da­co di Verona Fed­eri­co Sboa­ri­na –. Da quan­do, tre anni fa, ho chiesto alla Fon­dazione l’in­nalza­men­to del­la qual­ità artis­ti­ca, abbi­amo avu­to molti gran­di artisti e gran­di diret­tori, cer­to è che portare il Mae­stro dà un’e­mozione davvero spe­ciale. La sua pre­sen­za per la ser­a­ta inau­gu­rale del Fes­ti­val are­ni­ano 2021 è, indis­cutibil­mente, un onore per il pub­bli­co are­ni­ano, che gra­zie a lui potrà assis­tere ad una ese­cuzione con­cer­tis­ti­ca di Aida mai real­iz­za­ta nel­l’an­fiteatro veronese. Un binomio Muti e Are­na, che unisce due nomi di fama inter­nazionale nel più grande teatro all’aper­to nel mon­do. Per Verona è una stra­or­di­nar­ia oppor­tu­nità da offrire al nos­tro impor­tante ed ampio pub­bli­co e che ci per­me­tte di cel­e­brare ad altissi­mo liv­el­lo il tito­lo emblem­ati­co del nos­tro cartel­lone che è Aida, nel 150° anniver­sario dal­la sua pri­ma rap­p­re­sen­tazione al Cairo, nel 1871. Uno spet­ta­co­lo nel­lo spet­ta­co­lo, con un artista che ha incan­ta­to, nel­la sua lun­ga car­ri­era, il pub­bli­co dei più impor­tan­ti pal­cosceni­ci del mon­do. Un sen­ti­to ringrazi­a­men­to al Mae­stro Muti che, a 41 anni di dis­tan­za dal­la sua pri­ma e, fino ad ora, uni­ca ese­cuzione in Are­na, ha accetta­to l’in­vi­to del Sovrin­ten­dente Gas­dia seg­nan­do uno dei più sub­li­mi momen­ti nel­la sto­ria del nos­tro Fes­ti­val dal 1913”. 

 

150 ° anniver­sario

1871   AIDA   2021

Giuseppe Ver­di

in for­ma di con­cer­to

19, 22 giug­no

Cav­al­le­ria rus­ti­cana

di Pietro Mascagni

Pagli­ac­ci

di Rug­gero Leon­cav­al­lo

Regia Gabriele Muc­ci­no | Nuo­va pro­duzione

25 giug­no

2, 22, 31 luglio

14 agos­to

Aida

di Giuseppe Ver­di | Regia Fran­co Zef­firelli

26 giug­no

1, 9, 15, 21 luglio

4, 8, 12, 21, 27 agos­to

4 set­tem­bre

Nabuc­co

di Giuseppe Ver­di | Regia Arnaud Bernard

3, 17, 24 luglio

6, 13, 20, 26 agos­to

1 set­tem­bre

La Travi­a­ta

di Giuseppe Ver­di | Regia Fran­co Zef­firelli

10, 16, 23 luglio

7, 19 agos­to

2 set­tem­bre

Turan­dot

di Gia­co­mo Puc­ci­ni | Regia Fran­co Zef­firelli

29 luglio

1, 5, 28 agos­to

3 set­tem­bre 

Ver­di

Requiem

18 luglio

Domin­go Opera Night

30 luglio

Rober­to Bolle and Friends

3 agos­to

Jonas Kauf­mann

Gala Event

17 agos­to

IX Sin­fo­nia di Beethoven

22 agos­to

 

 

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video