martedì, Luglio 1, 2025
HomeAttualitàRivive la limonaia del «Castel»
Ieri l’inaugurazione della struttura di 1600 mq, in pieno centro storico, recuperata con una spesa di 500 mila euro. Recuperata da Comune e Regione, sarà come un museo turistico-didattico

Rivive la limonaia del «Castel»

Osservando le immagini che la ritraggono prima del recupero, che ormai è in via di conclusione (qualche rifinitura, infatti, ancora manca), la limonaia del Castèl, a Limone sul Garda, potrebbe giustificare le parole dello scrittore inglese David Herbert Lawrence: «Questi enormi, brutti capannoni sporgono come escrescenze dal fianco del monte, uno dietro l’altro, scuri e uniformi, squallidi a vedersi. Luoghi lugubri». Ospite sulla riviera gardesana tra settembre 1912 e aprile 1913, l’autore di «Viaggio in Italia» ed altri celebri romanzi ha probabilmente perso quel periodo dell’anno in cui la carica di suggestione e di vita sprigiona dalle limonaie o, meglio, dai “Giardini di limoni”: l’intenso colore verde delle piante, il terreno soffice da cui queste si innalzano, i muri in pietra che le proteggono. E ancora: il profumo intenso della fioritura, lo sbocciare del frutto, il suo colore inseriti in un contesto che dà vita ad un’architettura unica, dotata di impianto di irrigazione scavato nella pietra e arricchita da una lunga serie di oggetti in legno, utili a chiudere e coprire queste serre che costituiscono un arredo connaturato con l’alto Garda da oltre mezzo millennio. Qualche cosa di inseparabile dal paesaggio, ormai. L’ultimo intervento di recupero di una limonaia è stato presentato ieri a Limone sul Garda, presenti il sindaco Chicco Risatti, gli assessori regionali Mario Scotti (Commercio, Fiere e Mercati) e Ettore Albertoni (Culture, Identità e Autonomie), il Presidente della Comunità Parco, Bruno Faustini. Il “Giardino di Limoni”, rinato con obiettivi turistico-culturali e museali-didattici è quello dedicato a Giuseppe Segala e si trova in pieno centro storico, con entrate da via Orti e dalla soprastante gardesana. L’immagine che offre di sé la limonaia del Castèl dopo i lavori di restauro indurrebbe forse lo stesso Lawrence a riconsiderarne la definizione. Una scala in legno collega i tre livelli del casello e le coperture sono state ripristinate nella posizione e inclinazione originali, manto di copertura in coppi vecchi di recupero, canali di gronda e pluviali di scarico in rame, il tamponamento dei fronti posteriore e anteriore al secondo e al terzo livello eseguito in doppio tavolato in legno di abete. Torna, dunque, a risplendere nel centro benacense che traina il turismo bresciano, uno dei principali supporti dell’economia agricola gardesana del passato, grazie a un’operazione che ha restituito alla attività produttiva alcuni terrazzamenti mentre qualcosa da rifinire resta ancora. I lavori, comunque – assicura il sindaco Risatti – sono in via di definizione e per agosto saranno ultimati mentre, dall’autunno, le scolaresche potranno prenotare visite guidate. La struttura risale al primo Settecento e si estende su oltre 1.600 metri quadri. Il Comune l’ha in proprietà dal 1995, quando la ottenne nell’ambito di un piano integrato di recupero. I lavori più recenti hanno avuto un costo di 500.000 euro coperti per il 70% dalla Regione, intervenuta attraverso la Comunità Montana. Il resto lo ha messo il Comune. Altre spese erano già state effettuate con 100.000 euro della Regione e 14.000 euro il Comune. Le opere, iniziate lo scorso mese di settembre, sono state progettate da Beatrice Angelini e Adriano Volpato. La ricerca storica è stata curata da Domenico Fava, mentre Carlo Simoni e Fabio Festi coordinano l’inserimento di questo intervento nel sistema museale che và prendendo forma sull’alto lago e che include altri “Giardini di Limoni”.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video