A Cunettone di Salò è stato realizzato il nuovo rondò e l’Amministrazione comunale lancia un appello: «Il rondò, ampliato e abbellito, è disponibile – dice il messaggio -. Consentirà un’ampia e strategica visibilità alla ditta che vorrà posizionare la sua pubblicità in cambio della manutenzione. Per ogni informazione è necessario rivolgersi al geometra Antonio Maiuri, dell’ufficio tecnico». Da un po’ di tempo a Salò vengono stipulati accordi per… l’adozione di aiuole e spiazzi verdi: «La collaborazione con i cittadini – ricorda Alberto Colombo, assessore all’ecologia – ci ha consentito di sopperire alle nostre carenze di organico. Sono stati nominati i responsabili dei terreni pubblici di Sant’Jago, Renzano, Barbarano, Brago, Valene, Campoverde. Il municipio fornisce il materiale e i mezzi per sfalciare; i cittadini, invece, svolgono il lavoro vero e proprio. L’operazione ci consente di risparmiare circa 20 mila euro all’anno. Un’altra brillante invenzione riguarda i rondò, che vengono sponsorizzati dalle imprese, con notevoli risultati dal punto di vista estetico e un risparmio di altri 25 mila euro. Ricordo quello in fondo a viale Brescia, quello davanti alla Polizia stradale». Adesso all’elenco si aggiunge Cunettone: «Ci siamo impegnati ad acquistare arredi e giochi per alcuni giardini – prosegue Colombo -. Abbiamo effettuato la gara di appalto per le manutenzioni, ottenendo un notevole sconto, e sistemato l’ex minigolf vicino al centro sociale e alle scuole. A Villa gli alpini hanno messo a posto l’area della chiesetta. Stiamo esaminando lo stato della vegetazione e del patrimonio arboreo (in Fossa, sul lungolago), in modo da avere una catalogazione completa e intervenire. Abbiamo provveduto alla pulizia dei principali corsi d’acqua: rio Brezzo, Sant’Anna, Muro, dato che dal 2002 i torrenti sono passati a nostro carico, tranne il Barbarano e Madonna del Rio». Per quanto riguarda il progetto di recupero dei sentieri, l’assessore ringrazia della collaborazione Pasquale Maggi, il Cai, gli alpini e gli Amici del golfo: «Abbiamo fatto un’interessante mappatura, propedeutica alla segnaletica che verrà realizzata. Per Bagnolo, la località collinare tra Serniga e San Michele, già ottenuto un contributo dall’Amministrazione provinciale». C’è un parco naturale di rara bellezza, con numerosi sentieri che si inerpicano, tra pini e querce, fino alla sommità del San Bartolomeo. Sono almeno sette i percorsi che, partendo da punti diversi, consentono di raggiungere agevolmente e in breve tempo le zone più alte del parco. Questo l’elenco: Renzano, Madonna del Rio, Milord, Bagnolo; Renzano-passo della Stacca; Buonchiodo, Corna, San Bartolomeo. La stessa località si può raggiungere partendo da piazza Carmine e attraversando la pineta oppure lungo la strada della Grotta e il sentiero del Papa; infine Barbarano, passo della Stacca, Serniga. E ancora: valle di Barbarano, Banale, San Michele. «La nota dolente – continua Colombo, nel resoconto della situazione – è la raccolta di fferenziata che, dopo essere aumentata per alcuni anni, ha accusato improvvisamente una riduzione, dovuta al mancato conferimento di vegetale all’isola ecologica di via Fontane. Ora l’isola lavora il lunedì, il venerdì e il sabato, dalle 14 alle 17, ma confidiamo di ottenere un quarto pomeriggio di apertura. L’obiettivo di averla funzionante sei giorni su sette è di difficile attuazione, per i limitati quantitativi che si possono portare. Vorrei inoltre ricordare la lotta alle discariche abusive nelle scarpate e nei boschi. Ne abbiamo eliminate alcune, e individuate altre». Per l’acquedotto «nessun problema. Anzi, in occasione della crisi idrica estiva, abbiamo rifornito Gardone Riviera. Fognature: in tre-quattro anni sono stati razionalizzati diversi tratti. Via Nazario Sauro, Panorama, Rive, Moribondo, fondo Zette, Cunettone. La rete è completa al 90 per cento. Salò è tra le località della provincia con la miglior situazione».
!
Operazione dell’Amministrazione comunale: spazi pubblicitari in cambio della manutenzione del verde. L’assessore Colombo: «Così vengono risparmiati 45 mila euro»
Salò, aiuole «in adozione»
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25