giovedì, Ottobre 30, 2025
HomeBreviDal 8 aprile, le Scia per alimenti e bevande dovranno essere presentate...

Dal 8 aprile, le Scia per alimenti e bevande dovranno essere presentate tramite Suap telematico

Dal 8 aprile, le segnalazioni certificate di inizio attività (Scia) per attività temporanea di vendita al dettaglio e somministrazione temporanea di alimenti e bevande dovranno essere effettuate esclusivamente tramite il Suap telematico. Questa è una delle novità introdotte nel quadro della progressiva digitalizzazione delle pratiche amministrative nella pubblica amministrazione locale.

Il Consorzio dei Comuni trentini ha comunicato che i procedimenti relativi alle Scia per attività temporanea di vendita al dettaglio e somministrazione temporanea di alimenti e bevande saranno gestiti attraverso lo Sportello unico per le attività produttive telematico della Provincia di Trento (Suap). A partire dall’8 aprile, quindi, tutti i soggetti imprenditoriali dovranno utilizzare il canale telematico per presentare tali pratiche. I soggetti a carattere non imprenditoriale, invece, potranno scegliere se utilizzare il canale telematico o continuare ad utilizzare la modulistica cartacea.

Inoltre, insieme alla presentazione delle pratiche commerciali, il sistema telematico proporrà anche la compilazione e l’invio all’Apss della notifica sanitaria ai fini della registrazione o della comunicazione di svolgimento di manifestazione occasionale che prevede la produzione, somministrazione o vendita di alimenti da parte di soggetti diversi dalle imprese alimentari.

È importante sottolineare che l’iter di compilazione delle pratiche è stato definito in modo da rispettare le indicazioni della circolare congiunta del Servizio Artigianato e commercio e del Dipartimento Salute e politiche sociali della Provincia. L’utente sarà chiamato a dichiarare se opera come soggetto diverso dall’impresa alimentare, come impresa alimentare che deve presentare la notifica per la registrazione o come impresa alimentare che può utilizzare una notifica già presentata. A seconda delle dichiarazioni dell’utente, il sistema proporrà la compilazione della comunicazione semplificata o della notifica per la registrazione, oppure non richiederà l’invio di nessuna nuova pratica all’Apss.

Questa novità rappresenta un ulteriore passo verso la digitalizzazione delle pratiche amministrative nel settore alimentare e bevande, semplificando i procedimenti e rendendo più efficiente l’interazione tra gli imprenditori e la pubblica amministrazione locale.
Qui potete approfondire la notizia.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video