Per commemorare i 80 anni dalla Liberazione, la scuola elementare di Gargnano ha avviato un'iniziativa che coinvolge le maestre locali nel racconto delle esperienze vissute durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale. Attraverso registri di classe risalenti alla primavera del 1945, emergono testimonianze che rivelano la drammatica realtà educativa e sociale dell'epoca, caratterizzata da allarmi aerei e assenze scolastiche dovute alla paura e ai lavori nei campi. Le insegnanti annotavano con cura le difficoltà quotidiane, come la necessità di giustificazioni per le assenze degli alunni, mentre il passaggio delle truppe alleate iniziava a portare una nuova speranza.
Le riflessioni delle maestre, raccolte in articoli pubblicati dal giornalista Bruno Festa, offrono uno spaccato significativo della vita scolastica e delle sfide affrontate dalle famiglie. La ripresa delle lezioni dopo la fine del conflitto rappresenta un momento di grande importanza per la comunità locale, sottolineando l'importanza della memoria storica nella formazione dei giovani. L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di celebrazioni dedicate all'anniversario della Liberazione, evidenziando il ruolo fondamentale dell'istruzione nel ricostruire una società dopo anni di guerra.