venerdì, Giugno 9, 2023
HomeAttualitàSharing Days. Diario di un viaggio della sostenibilità in Lombardia

Sharing Days. Diario di un viaggio della sostenibilità in Lombardia

SHARING DAYS. Diario di viag­gio del­la sosteni­bil­ità in Lom­bar­dia”. E’ questo il prog­et­to ined­i­to con cui Con­f­servizi Lom­bar­dia* apre il nuo­vo anno e per il quale, riconosci­u­to l’alto val­ore dell’iniziativa ha ottenu­to il patrocinio del­la Com­mis­sione Euro­pea, di Anci Lom­bar­dia, Fon­servizi, Legam­bi­ente e Util­i­talia.

A par­tire dal 29 gen­naio 2021, dalle 10.30 alle 13.00, con un appun­ta­men­to a caden­za men­sile da gen­naio a giug­no 2021, conoscer­e­mo e dialogher­e­mo con chi ha fat­to del­la sosteni­bil­ità uno stile di vita, in azien­da e fuori.

Sul­la scia di un per­cor­so che nel cor­so del 2018  ci ha por­ta­to alla scop­er­ta dei ter­ri­tori in cui oper­a­no le aziende di pub­bli­ca util­ità lom­barde, nell’ottica di estrema resilien­za alla pan­demia che ha con­trad­dis­tin­to le nos­tre aziende di servizi pub­bli­ci, incon­tr­ere­mo in for­ma nuo­va e dig­i­tale espe­rien­ze di val­ore rac­con­tate diret­ta­mente da tes­ti­mo­ni­al di suc­ces­so, fig­ure chi­ave in pro­ces­si di cam­bi­a­men­to sosteni­bile, volti a gener­are azioni che porti­no ben­efi­ci all’interno e all’esterno delle orga­niz­zazioni.

Da tem­po in Con­f­servizi Lom­bar­dia e all’interno delle nos­tre aziende – spie­ga il Pres­i­dente Alessan­dro Rus­so —  sti­amo lavo­ran­do sul tema del­la sosteni­bil­ità. Ne è nato un prog­et­to con­di­vi­so cos­ti­tu­ito da una serie di incon­tri per rac­con­tare come mon­di appar­ente­mente lon­tani da noi han­no affronta­to i temi del­la sosteni­bil­ità dal pun­ti di vista eco­nom­i­co, del per­son­ale, del­la pro­duzione… Abbi­amo scel­to un for­mat mis­to, una parte webi­nar che riprende quel­lo dei TED Talks amer­i­cani (vor­rem­mo essere un po’ pre­cur­sori di nuove forme di comu­ni­cazione anche  nei nos­tri ambi­en­ti) e che ser­va a tut­ti col­oro che han­no inter­esse a crescere e lavo­rare su questi temi. Vor­rem­mo fos­se un prog­et­to di respiro inter­nazionale riv­olto non solo agli addet­ti ai lavori e ai pro­fili di ver­tice, ma anche con un taglio in gra­do di coin­vol­gere tut­ti col­oro che lavo­ra­no all’interno delle nos­tre aziende, e sia per tut­ti occa­sione di cresci­ta. Ogni viag­gio si con­clud­erà con un con­siglio che i nos­tri inter­locu­tori daran­no alle aziende su come miglio­rare sui temi del­la sosteni­bil­ità. Alla fine, a giug­no in occa­sione del­la nos­tra assem­blea annuale, si com­por­rà un diario in cui avre­mo rac­colto le migliori pratiche che ci han­no arric­chi­to e aiu­ta­to a crescere”.

SHARING DAYS vuole essere un viag­gio e ognuna delle sei tappe con­tribuirà a offrire una visione sulle diverse accezioni di sosteni­bil­ità.

“Il viag­gio  — inter­viene il diret­tore gen­erale di Con­f­servizi Lom­bar­dia Giuseppe Vio­la - par­tirà a gen­naio con un focus su Ambi­ente e cli­ma in cui inter­ver­rà Antonel­la Reg­giori esper­ta di temi di sosteni­bil­ità ed econo­mia cir­co­lare che porterà la tes­ti­mo­ni­an­za del Grup­po Carls­berg in ambiti nazion­ali ed inter­nazion­ali, a feb­braio par­lere­mo di Sosteni­bil­ità ed Econo­mia con Fabio Moliterni Analy­sis and Research di Eti­ca Sgr, a mar­zo di Sosteni­bil­ità e per­sone con Raoul Romoli Ven­turi Com­mu­ni­ca­tion and Pub­lic Rela­tions Direc­tor del Grup­po Fer­rero, ad aprile di Sosteni­bil­ità e Lavoro con Mar­co Gisot­ti autore del libro ‘100 green jobs per trovare lavoro. Gui­da alle pro­fes­sioni sicure, cir­co­lari e sosteni­bili’, a mag­gio il taglio sarà sull’Innovazione Tec­no­log­i­ca con Euge­nio Sapo­ra Coun­try Man­ag­er Italy di Too good to go — app con­tro lo spre­co ali­menta­re, per con­clud­ere con l’importanza di Fare rete per la sosteni­bil­ità a vol­er sot­to­lin­eare l’importanza di essere all’interno di una orga­niz­zazione in cui cias­cuno si sen­ta parte inte­grante di una comu­nità, con le sue pecu­liar­ità, ma per crescere insieme”.

Un’iniziativa dunque impor­tante e trasver­sale e che è sta­ta accol­ta con entu­si­as­mo anche da Acque Bres­ciane, così infat­ti il Pres­i­dente Gian­lu­ca Del­bar­ba: “abbi­amo da poco pre­sen­ta­to un piano di sosteni­bil­ità al 2045, cer­ta­mente un momen­to sfi­dante e di grande impat­to per una soci­età come la nos­tra. E nel­la sfi­da diven­ta impor­tante recepire le migliori espe­rien­ze che sul­la sosteni­bil­ità si stan­no dimostran­do effi­caci. Da questo pun­to di vista l’iniziativa pos­ta in essere da Con­f­servizi Lom­bar­dia ci apre una serie di sug­ges­tioni che cercher­e­mo di cogliere seguen­do con grande atten­zione gli appun­ta­men­ti pre­visti in cal­en­dario”.

Pri­mo appun­ta­men­to:

il 29 gen­naio, dalle 10.30 alle 13.00 le Util­i­ty lom­barde incon­tra­no l’esperienza inter­nazionale di Carls­berg

Per­ché Carls­berg.
Togeth­er Towards ZERO è il prog­et­to che esprime la visione di Carls­berg per un domani migliore in un momen­to di sfide impor­tan­ti come il cam­bi­a­men­to cli­mati­co, la scar­sità del­l’ac­qua e le minac­ce alla salute pub­bli­ca. Il pro­gram­ma affer­ma le ambizioni e gli obi­et­tivi che l’azienda intende rag­giun­gere al 2030:

▪ Zero car­bon foot­print: 0% emis­sioni di CO2 — 30% riduzione delle emis­sioni durante il ciclo di vita;
▪ Zero water waste: 50% riduzione del con­sumo d’acqua nei bir­ri­fi­ci — Lavo­rare in part­ner­ship per sal­va­guardare le risorse d’acqua con­di­vise nelle aree ad alto ris­chio;
▪ Zero irre­spon­si­ble drink­ing: tut­ti i mer­cati miglio­ra­no sul con­sumo respon­s­abile;
▪ Zero acci­dents cul­ture: 0 infor­tu­ni sul lavoro.

*Per pot­er parte­ci­pare (la parte­ci­pazione è gra­tui­ta pre­via iscrizione) com­pi­la il form, fino ad esauri­men­to dei posti disponi­bili:
https://www.confservizilombardia.it/corsi/sharing-days-diario-di-viaggio-della-sostenibilita-in-lombardia/

 

 

 

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video