venerdì, Giugno 9, 2023
HomeAttualitàSi avvicina il taglio del nastro della 53ª Fiera regionale di Lonato...

Si avvicina il taglio del nastro della 53ª Fiera regionale di Lonato del Garda in programma dal 14 al 16 gennaio 2011

La man­i­fes­tazione pren­derà il via la prossi­ma set­ti­mana, dal 14 al 16 gen­naio 2011, ris­er­van­do ai suoi ospi­ti tante piacevoli sor­p­rese e appun­ta­men­ti per tut­ti i gusti, con oltre 250 espos­i­tori. Dopo l’aper­tu­ra spet­ta­co­lare con il Gran galà show, ven­erdì 14 gen­naio alle ore 21 al Teatro Italia, il taglio del nas­tro uffi­ciale sarà saba­to mat­ti­na, 15 gen­naio 2011, alle ore 10.30 su via Roma. A con­clu­sione del­l’in­ten­so week-end fieris­ti­co, il pro­gram­ma ris­er­va una sor­pre­sa musi­cale: la promet­tente e ammaliante voce del­la tredi­cenne Benedet­ta Caret­ta, vincitrice del­la trasmis­sione tele­vi­si­va “Io Can­to” con­dot­ta da Ger­ry Scot­ti su Canale 5, si esi­birà domeni­ca 16 gen­naio alle 20.30, sul pal­co del Teatro Italia. LE PAROLE DEL SINDACO – «All’inizio di questo nuo­vo anno, con par­ti­co­lare piacere – affer­ma il sin­da­co lonatese – torno, dopo la mia rielezione, a dare il via alla 53ª Fiera regionale agri­co­la, arti­gianale e com­mer­ciale di Lona­to del Gar­da, fiore all’oc­chiel­lo delle nos­tre man­i­fes­tazioni. Nata dal­la cul­tura agri­co­la lonatese, la Fiera ha oggi una posizione di rilie­vo nel cal­en­dario degli even­ti region­ali, mer­i­to del­la sua capac­ità di rap­p­re­sentare con suc­ces­so i set­tori car­dine del­l’e­cono­mia locale: agri­coltura, arti­giana­to, enogas­trono­mia e com­mer­cio. All’inizio del pri­mo manda­to ci erava­mo imposti di riportare la Fiera alle orig­i­ni; ora, cre­do che il pro­gram­ma 2011 rispec­chi bene il nos­tro impeg­no in tale direzione. Non è sem­plice gestire un even­to di queste dimen­sioni, pro­porre novità e rispon­dere alle diverse esi­gen­ze dei set­tori rap­p­re­sen­tati, ma anche quest’an­no abbi­amo fat­to il pos­si­bile per unire tradizione e inno­vazione, speran­do nel­la sod­dis­fazione di tut­ti i parte­ci­pan­ti. Il mio augu­rio va al comi­ta­to fiera e ai suoi col­lab­o­ra­tori affinché pos­sano essere ricom­pen­sati dal­la sod­dis­fazione di vedere le nos­tre vie affol­late da un folto pub­bli­co; agli espos­i­tori auguro di trovare nel­la nos­tra fiera profi­cue occa­sioni di lavoro e ai vis­i­ta­tori di trascor­rere piacevoli ore di sva­go las­cian­dosi coin­vol­gere dalle tante inizia­tive in pro­gram­ma». LE PAROLE DEL PRESIDENTE – L’asses­sore al Com­mer­cio nonché pres­i­dente del comi­ta­to , Valenti­no Leonar­di, descrive così la man­i­fes­tazione: «La Fiera di Lona­to del Gar­da rap­p­re­sen­ta un even­to sem­pre più strate­gi­co per i set­tori eco­nomi­ci coin­volti ed è una delle inizia­tive prin­ci­pali che, in questo peri­o­do del­l’an­no, si svol­go­no nel­la Provin­cia di Bres­cia. L’in­vi­to si leva dunque dal­la nos­tra cit­tà con orgoglio ed entu­si­as­mo. L’am­min­is­trazione comu­nale lonatese e il comi­ta­to fieris­ti­co, che ho nuo­va­mente l’onore e la gioia di pre­siedere, han­no lavo­ra­to a lun­go insieme per preparare la nuo­va edi­zione Cit­tà di Lona­to del Gar­da del­la fiera, che si svol­gerà dal 14 al 16 gen­naio 2011, con la con­sue­ta e parte­ci­pa­ta benedi­zione degli ani­mali, davan­ti alla chiesa di San­t’An­to­nio abate, lunedì 17 gen­naio alle ore 14.30. Unen­do tradizione e moder­nità, gli orga­niz­za­tori e i tan­ti volon­tari che con­tribuis­cono alla rius­ci­ta del­la ker­messe han­no saputo anche quest’an­no alle­stire un per­cor­so sti­molante che, aus­pi­co, richi­amerà migli­a­ia di vis­i­ta­tori nel cen­tro di Lona­to e per le sue vie. Il mio più sen­ti­to ringrazi­a­men­to va quin­di a tut­ti col­oro che han­no lavo­ra­to e col­lab­o­ra­to alla Fiera 2011. Ora non ci res­ta che sper­are nel­la clemen­za del tem­po». LE PAROLE DEL DIRETTORE – Nico­la Fer­rari­ni, con­sigliere comu­nale e diret­tore del comi­ta­to fiera, dichiara: «Oggi orga­niz­zare una fiera non è sem­plice, ma anche quest’an­no, con l’in­ten­so lavoro del comi­ta­to fieris­ti­co e dei volon­tari, ci siamo prodi­gati per ottenere il miglior risul­ta­to pos­si­bile e di rius­cire ad accon­tentare tut­ti. Abbi­amo lavo­ra­to insieme con onestà e disponi­bil­ità, proi­et­tan­do nel futuro i val­ori, la fidu­cia e la coop­er­azione, che abbi­amo ered­i­ta­to dal pas­sato e che prob­a­bil­mente sono la prin­ci­pale chi­ave d’ac­ces­so al futuro. Impor­tante per noi è creare un equi­lib­rio tra il vec­chio e il nuo­vo, per non dimen­ti­care il pas­sato e nel con­tem­po cer­care novità e pro­poste per il futuro, rac­coglien­do dal pas­sato i val­ori migliori ed evi­tan­do di ali­menta­re men­tal­ità super­ate, quin­di apren­do l’even­to ai gio­vani col­lab­o­ra­tori con respon­s­abil­ità e pos­i­tiv­ità. Cer­chi­amo, in ogni momen­to e prog­et­to, di favorire quel gius­to entu­si­as­mo e quel­la pas­sione che da sem­pre ci accom­pa­gna. La fiera si con­fer­ma per­tan­to una tre-giorni di pro­mozione, cul­tura, con­veg­ni, man­i­fes­tazioni, sfide e giochi, ris­torazione… e molto altro anco­ra. Gli appun­ta­men­ti sono davvero tan­ti e per tut­ti i gusti. Vi aspet­ti­amo numerosi!». IL MEGLIO DELLA 53ª FIERA DI LONATO DEL GARDA Per la 53ª Fiera sono atte­si cir­ca 250 espos­i­tori, tra aziende, asso­ci­azioni e varie realtà. L’in­gres­so a tut­ta l’area espos­i­ti­va è, come sem­pre, gra­tu­ito. Men­tre il tradizionale cir­cuito gas­tro­nom­i­co “A tut­to por­cel­lo”, con menu com­pleti a base di carne di maiale, con­tin­ua in 18 ris­toran­ti di Lona­to fino al prossi­mo 28 feb­braio, la Fiera 2011 entra nel vivo. Un’an­tepri­ma del­la ker­messe riguar­da pro­prio l’an­ti­ca pras­si del “far su il maiale”: pres­so la comu­nale nel­la sala del­la musi­ca (Palaz­zo Zam­bel­li), mart­edì 11 gen­naio alle ore 21, l’au­tore Mari­no Damon­ti pre­sen­terà il suo nuo­vo libro “Il maiale nel­la tradizione”, una rac­col­ta di rac­con­ti, immag­i­ni e aned­doti sul­la tradizione del maiale nelle cam­pagne di Lona­to e din­torni (ingres­so gra­tu­ito). Sarà il gran galà show al Teatro Italia, ser­a­ta di cabaret a ingres­so libero, ad aprire la Fiera 2011 nel­la sede del Teatro Italia, in via Antiche mura 2. Gen­til­mente con­ces­so dal­la par­roc­chia lonatese, il teatro ospiterà lo spet­ta­co­lo con alcu­ni comi­ci e il can­tante imi­ta­tore Anto­nio Mez­zan­cel­la di Radio Stu­dio Più. L’even­to sarà pre­sen­ta­to da Mar­co Coro­na e vedrà l’in­ter­ven­to del­la dot­tores­sa Antonel­la Bertolot­ti di Intermed Onlus, che lo scor­so anno ha por­ta­to ad Haiti, nel­l’ospedale San Camil­lo di Port au Prince, una preziosa macchi­na per l’o­zonoter­apia finanzi­a­ta per 6mila euro con il rica­va­to del con­cer­to di , nel­l’edi­zione 2010 del­la Fiera. Novità asso­lu­ta del 2011 è la mostra d’e­poca ded­i­ca­ta al ciclo e al moto­ci­clo, aper­ta saba­to 15 e domeni­ca 16 gen­naio dalle 9 alle 20, pres­so la palestra del­la scuo­la media “C. Tarel­lo”. Nel­l’aula magna delle scuole medie aprirà anche la mostra-con­cor­so “Castel­li e Roc­che del Gar­da”, pro­mossa dal men­sile del “GN”, che si con­clud­erà domeni­ca sera. ore 18,30, con le pre­mi­azioni dei vinci­tori con  Gli stand espos­i­tivi apri­ran­no i bat­ten­ti il 14 gen­naio alle ore 15 (poi, il saba­to e la domeni­ca dalle ore 9), ma l’in­au­gu­razione uffi­ciale del­la 53ª Fiera regionale di Lona­to del Gar­da è in pro­gram­ma per saba­to mat­ti­na, 15 gen­naio, alle ore 10.30 all’inizio di via Roma (all’al­tez­za del­la Stazione dei ), alla pre­sen­za delle autorità civili, mil­i­tari e reli­giose e del­la Ban­da cit­tad­i­na. Saba­to 15, dalle ore 10, la man­i­fes­tazione si aprirà nel cen­tro stori­co con la parte­ci­pazione delle frazioni lonate­si, com­mer­cianti, aziende agri­cole e asso­ci­azioni: enogas­trono­mia con ven­di­ta e degus­tazioni gra­tu­ite e intrat­ten­i­men­ti per bam­bi­ni. Un tuffo nel pas­sato sarà offer­to dal grup­po Teste Calde, con rie­vo­cazioni stori­co-popo­lari e vec­chi mezzi da lavoro: si potran­no ammi­rare arti­giani alle prese con gli antichi mestieri del­la lavo­razione del rame, del fer­ro bat­tuto, del­l’oro e del­l’ar­gen­to, del leg­no. Alle 11.30 del saba­to si ter­rà anche la con­sue­ta benedi­zione dei trat­tori e nel pomerig­gio, alle 14.30, la 2ª edi­zione del palo del­la cuccagna porterà in piaz­za Mat­teot­ti la goliardi­ca sfi­da tra quat­tro squadre, for­mate da cinque com­po­nen­ti cias­cu­na. Durante la fiera, il per­cor­so “Lona­to, tradizioni ed eccel­len­ze” riu­nirà invece in una sede espos­i­ti­va d’ec­cezione, pres­so l’ex scuo­la del­l’in­fanzia “Barone Lan­ni Del­la Quara” in via Galilei, stand di pro­dut­tori, asso­ci­azioni, realtà del ter­ri­to­rio, aziende, atleti e grup­pi sportivi che rap­p­re­sen­tano l’or­goglio del ter­ri­to­rio lonatese e bres­ciano. Gli appun­ta­men­ti con la tradizione popo­lare e gas­tro­nom­i­ca con­tin­uer­an­no all’in­seg­na delle golosità locali: le gare “El salam pö bù de Lunà” (val­u­tazione del salame più buono) e “El chisöl de la mé nóna” (val­u­tazione del migliore chisöl) pren­der­an­no avvio il 12 gen­naio per con­clud­er­si domeni­ca 16, con la pre­mi­azione alle ore 18.30, sot­to il por­ti­co del munici­pio, in piaz­za Mar­tiri del­la lib­ertà. Domeni­ca, alle ore 16, si potrà anche degustare gra­tuita­mente del buon risot­to con radic­chio tre­vi­giano, in piaz­za Mar­tiri del­la Lib­ertà . E sem­pre domeni­ca, alle 14.30, i rap­p­re­sen­tan­ti di sette frazioni lonate­si si sfider­an­no in vec­chi giochi di piaz­za, indos­san­do abiti di un tem­po. Il Palio delle con­trade chi­amerà in cam­po le squadre di Cam­pagna, Sede­na, Lona­to cen­tro, Esen­ta, Lona­to due, Maguz­zano-Bar­cuzzi e San Cipri­ano, for­mate da 10 con­cor­ren­ti cias­cu­na (6 ragazzi, 2 ragazze e 2 bam­bi­ni). Le “spe­cial­ità” pre­viste sono: palio dei cep­pi, cor­sa dei mat­toni, cor­sa con i sac­chi, cor­sa a tre gambe, lan­cio del­l’uo­vo (per sole donne) e cer­ca-tut­to (per i bam­bi­ni).  Come lo scor­so anno, sia il saba­to che la domeni­ca pomerig­gio, sarà pro­pos­to il “per­cor­so del­l’arte”, un tour tra i prin­ci­pali mon­u­men­ti del cen­tro cit­tadi­no (con ritro­vo davan­ti al munici­pio) a cura dei volon­tari del­l’as­so­ci­azione La Pola­da, e la visi­ta gui­da­ta pres­so la Casa Ugo Da Como, la Roc­ca Vis­con­tea e il Museo civi­co orni­to­logi­co. Lunedì 17 gen­naio la fiera si chi­ud­erà uffi­cial­mente con la Mes­sa nel­la chiesa di S. Anto­nio alle ore 10, la benedi­zione degli ani­mali sul sagra­to del­la stes­sa alle 14.30 e l’e­si­bizione can­i­na in piaz­za Mat­teot­ti alle 15.30. Il cartel­lone fieris­ti­co offre anche vari e inter­es­san­ti con­veg­ni, quale occa­sione di appro­fondi­men­to cul­tur­ale. — Giovedì 13 gen­naio alle ore 20.30 avrà luo­go il con­veg­no “PAC 2013: prospet­tive e novità” orga­niz­za­to da Bres­cia, pres­so la Sala A. Celesti del munici­pio in piaz­za Mar­tiri del­la Lib­ertà. — Ven­erdì 14 gen­naio alle ore 20.30 si svol­gerà in Sala A. Celesti il con­veg­no dal tito­lo “Il Futuro del­l’ac­qua tra rifor­ma dei con­sorzi e salute del­la nos­tra rete idri­ca”. — Saba­to 15 gen­naio saran­no tre i momen­ti ded­i­cati alla cul­tura: o alle ore 16.00: incon­tro con Fran­co Liloni sul tema “Il mon­do con­tadi­no come recip­i­ente di antiche saggezze, cul­ture dialet­tiche, antiche tradizioni e reli­giosità dimen­ti­cate”, pres­so la Sala A. Celesti del munici­pio in piaz­za Mar­tiri del­la Lib­ertà. o Alle ore 18.30: pre­sen­tazione del nuo­vo “Quader­no degli Ami­ci del­la ” pres­so la Sala A. Celesti del munici­pio. o Alle ore 20.30: sem­pre pres­so la Sala A. Celesti, si ter­rà una ser­a­ta ded­i­ca­ta ai 150 anni del­l’U­nità d’I­talia. Il con­veg­no “Dal Min­cio al Volturno: i due anni che fecero l’I­talia vedrà l’in­ter­ven­to del pro­fes­sor Costan­ti­no Cipol­la del­l’ degli Stu­di di Bologna. Per ulte­ri­ori infor­mazioni: Uffi­cio Fiera Comune di Lona­to d/G – tel.030.9131456.

Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video