venerdì, Giugno 9, 2023
HomeAttualitàSirmione in tutti i sensi 2017: i principali appuntamenti della prossima estate

Sirmione in tutti i sensi 2017: i principali appuntamenti della prossima estate

“Il cal­en­dario 2017 delle man­i­fes­tazioni sirmione­si è, come sem­pre, ric­co di tan­tis­sime inizia­tive. Accan­to a molte con­ferme trovano pos­to impor­tan­ti novità — è il com­men­to del pri­mo cit­tadi­no — per cogliere l’in­ter­esse e sod­dis­fare le aspet­ta­tive di ogni vis­i­ta­tore di Sirmione, oltre che nat­u­ral­mente dei nos­tri concit­ta­di­ni. Un impor­tante risul­ta­to, fonda­to sul­la col­lab­o­razione con il Polo Muse­ale del­la Lom­bar­dia, il Con­sorzio Alber­ga­tori e Ris­tora­tori di Sirmione e con tante altre realtà asso­cia­tive che ren­dono ric­co il nos­tro tes­su­to sociale; a tut­ti va il nos­tro ringrazi­a­men­to”.

Par­ti­amo dalle novità, gen­er­ate gra­zie all’in­te­sa con il Polo Muse­ale del­la Lom­bar­dia, che aprirà i can­cel­li del Castel­lo e delle Grotte per 5 spet­ta­coli davvero uni­ci.

In Castel­lo si com­in­cerà il 5 luglio con “Drac­u­la”, l’opera pri­ma apposi­ta­mente pen­sa­ta e real­iz­za­ta dal­l’Ac­cad­e­mia Teatrale Show­biz; a seguire il 12 luglio andran­no in sce­na le Vio­le del­l’Orches­tra del Teatro alla Scala di , per esi­bir­si in un grande con­cer­to pro­pos­to nel­l’am­bito del pres­ti­gioso Inter­na­tion­al Gar­da Lake Music Mas­ter. Il 4 set­tem­bre infine Ugo Pagli­ai sarà pro­tag­o­nista del recital musi­cale “La Callas, la Car­men, la Spagna…il fla­men­co, tra e musi­ca”, spet­ta­co­lo di pun­ta dell’ Omag­gio a , man­i­fes­tazione che giunge così alla sua XVII edi­zione.

Le si apri­ran­no al pub­bli­co il 5 agos­to, quan­do nel­la sug­ges­ti­va cor­nice del “pra­to delle noci” al tra­mon­to andrà in sce­na il grande con­cer­to dei cori cit­ta­di­ni riu­ni­ti per accom­pa­gnare la San­ta Mes­sa in occa­sione del­la ricor­ren­za patronale di San­ta Maria del­la Neve. Il 13 set­tem­bre, sem­pre con la luce del cre­pus­co­lo, si esi­birà il Con­cer­to dei cele­bri quar­tet­ti svedesi, i Qwart e i Pon­thin Quar­tet.

Le con­ferme poi sono tan­tis­sime, tra queste

- il XVII° Fes­ti­val Inter­nazionale ded­i­ca­to a Maria Callas con dieci appun­ta­men­ti da non perdere, curati dal Mae­stro Ste­fano Maf­fiz­zoni e dal pro­fes­sor Michele Nocera.

- i con­cer­ti del Gar­da Lake Music Mas­ter, che quest’an­no por­ta a Sirmione oltre alle Vio­le del­l’Orches­tra del Teatro alla Scala, Sara Min­gar­do, il mae­stro Tretyakov, Rober­to Com­i­nati

- il “Poet­ry Fes­ti­val”, rasseg­na inter­nazionale di poe­sia pro­mossa in col­lab­o­razione con La Corte dei Poeti di Man­to­va.

- “Quan­do le stelle van­no a dormire”, musi­ca all’al­ba alla spi­ag­gia delle Muse con il Grup­po Caronte, in con­cer­to il 1° ed il 14 agos­to

- la rasseg­na dei cori inter­nazion­ali, a cui quest’an­no si aggiun­gono le Bande di Bor­gosatol­lo, Maner­bio e Castel­gof­fre­do.

- i trib­u­ti musi­cali, otto appun­ta­men­ti ded­i­cati alla musi­ca pop, anni 50, una cav­al­ca­ta nel tem­po.

Sen­za dimen­ti­care i sag­gi di dan­za, il musi­cal, il cin­e­ma ed il teatro in pro­gram­ma a Par­co Callas Are­na: la ser­a­ta inau­gu­rale sarà il 25 giug­no con La Guardiana, spet­ta­co­lo di musi­ca e poe­sia di Francesca Mer­loni, con la parte­ci­pazione di Gian­mar­co Tog­nazzi, che giunge a Sirmione gra­zie alla col­lab­o­razione con Ten­er-A-mente, cui seguiran­no gli spet­ta­coli che vedran­no pro­tag­o­nisti i gio­vani allievi delle  scuole di dan­za e del­l’ac­cad­e­mia del musi­cal, e ven­erdì 3 luglio Di-ver­so in ver­so, mi svelo e ti ri-velo, di Faus­to Ghi­rar­di­ni, com­pag­nia del­l’Asi­no Verde, spet­ta­co­lo benefi­co in favore del­l’An­fass.

In cal­en­dario anche lo sport e l’as­so­ci­azion­is­mo che quest’an­no scen­dono in cam­po dal 9 al 12 giug­no con La Fes­ta del­lo Sport, quat­tro giorni di tornei, gare e giochi sportivi, esi­bizioni, cam­pi­oni musi­ca e stand gas­tro­nomi­ci con tutte le asso­ci­azioni sportive di Sirmione. Il 24 giug­no tor­na la gara inter­nazionale di , con il 6° Oak­ley TriO Sim­ri­one. Il 15 luglio, appun­ta­men­to a Lugana in piaz­za Casagrande con Asso­ci­azioni in Fes­ta. Infine il 9 set­tem­bre Sirmio Bike Chal­lenge, in piaz­za­le Por­to, 400 atleti impeg­nati in out­door spin­ning bike a scopo benefi­co a favore del Raphael.

Cer­ta­mente tra gli even­ti cul­tur­ali di mag­gior rilie­vo tro­vi­amo poi le quat­tro mostre fotogra­fiche allestite a Palaz­zo Callas Exhi­bi­tions:

- “La Macchi­na da Cor­sa”, ded­i­ca­ta ai 90 anni di e ai 100 anni di O.M a Bres­cia, con le stra­or­di­nar­ie immag­i­ni del­l’Archiv­io Negri, aper­ta fino al 2 luglio.

- “Enjoy Sirmione — da vici­no, da lon­tano, per acqua, per ter­ra – itin­er­ari fotografi­ci sirmione­si”, real­iz­za­ta in col­lab­o­razione con il Polo Muse­ale del­la Lom­bar­dia per rap­p­re­sentare tut­ti i pos­si­bili itin­er­ari del­la peniso­la, da saba­to 8 luglio fino al 1° otto­bre.

- Ren­zo Bertasi, in mostra con Roman­zo Metafisi­co, dal 7 otto­bre al 5 novem­bre a Palaz­zo Callas Exhi­bi­tions.

- a novem­bre infine arri­va a Sirmione con una mostra “OLTRE – L’ITALIA DI MAGNUM, LA SIRMIONE DI PAOLO PELLEGRIN” apposi­ta­mente allesti­ta e ded­i­ca­ta ai luoghi più sug­ges­tivi d’I­talia la fir­ma­ta Mag­num Pho­tos, la cele­ber­ri­ma agen­zia fotografi­ca che fes­teggia quest’an­no il 70° anniver­sario; tra gli altri si potran­no ammi­rare gli scat­ti ded­i­cati a Sirmione di Pao­lo Pel­le­grin, da 12 anni com­po­nente di Mag­num e tra i più quo­tati fotore­porter a liv­el­lo inter­nazionale. Resterà allesti­ta da saba­to 18 novem­bre al 4 mar­zo 2018.

Alla fotografia anche il com­pi­to di tra­mutare sirmione­si e tur­isti da sem­pli­ci spet­ta­tori ad attivi pro­tag­o­nisti gra­zie al Lake Gar­da Pho­to Chal­lenge e alla Sirmione Pho­to Marathon, i due con­cor­si fotografi­ci che esi­bi­ran­no il tal­en­to dei maestri e degli appas­sion­ati del clic. Giun­to alla sua otta­va edi­zione il con­cor­so allarga i suoi oriz­zon­ti pas­san­do da sirmionese a garde­sano, con pre­mi da 2000 euro per i due diver­si temi.

Sirmione saprà stupirvi anche quest’an­no .… “IN TUTTI I SENSI”, come recita il tema del­la cam­pagna di comu­ni­cazione “Sirmione in tut­ti i Sen­si”, real­iz­za­ta dal­l’a­gen­zia di comu­ni­cazione Raineri Design, che nel 2016 ha con­se­gui­to 3 pre­mi ital­iani (il Medi­aKey, l’Ope­nart Award e il Pre­mio Uni­com), due riconosci­men­ti negli Sta­ti Uni­ti d’Amer­i­ca (il Graphis a New York e il Cre­ativ­i­ty Inter­na­tion­al Award) ed un pre­mio inglese (l’In­ter­na­tion­al Visu­al Iden­ti­ty Awards). A questi oggi si aggiunge l’oro al Brand Iden­ti­ty GranPrix.

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video