La legge è del 2004 e prescrive ai Comuni di interessarsi e mettere a disposizione di studiosi e studenti la memoria storica del proprio territorio. Tradotto: gli archivi vanno riordinati e inventariati, per essere accessibili a chi ne fa richiesta. Invece, sostiene la dottoressa Bezzi, della Soprintendenza ai Beni Archivistici della Lombardia «in tante realtà emerge la trascuratezza e il disinteresse da parte delle amministrazioni, con documenti accatastati in sedi non idonee, topi o altri animali a farla da padrone. Situazioni di grande squallore e scarsa sensibilità anche per la semplice conservazione e la tutela». L’inventariazione, auspicata, può avvenire in seguito, ma bisogna almeno preservare i documenti: questa è l’invocazione. Il sollecito di Bezzi è diretto ad alcune realtà altogardesane, ed è avvenuto in occasione della presentazione del lavoro realizzato a Tignale, dove lo studio Scrinia (Silvia Signori, Sara Cazzoli, Roberta Gallotti e Debora Piroli) ha riordinato e inventariato la documentazione compresa tra il 1332 ed il 1859 (Antico Regime, Periodo Francese, Restaurazione) con un lavoro durato tre anni e che alle casse comunali è costato 60.000 euro. Infatti, ha soggiunto il sindaco Manlio Bonincontri, «nonostante le richieste ai vari enti, abbiamo potuto fare conto solo sulle nostre forze. Ma il risultato è eccellente, al punto che si sta valutando di mettere in rete l’inventario». L’archivio di Tignale, definito dagli esperti «particolarmente pregevole» è ospitato in locali idonei già dal 2005, contiene statuti trecenteschi, antiche pergamene e pochi altri comuni detengono materiale di questa portata. Vincenzo Chimini, presidente della Comunità Montana, si è impegnato a trasmettere l’invito ad interessarsi degli archivi ai sindaci del suo territorio.
Nessun Tag Trovato!
Il Comune lamenta la scarsa disponibilità di altri enti
Sistemato l’archivio «e senza un aiuto»
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25