martedì, Ottobre 3, 2023
HomeCulturaArteMaria Callas: Un'icona eterna dell'opera lirica sbarca sul lago di Garda

Maria Callas: Un’icona eterna dell’opera lirica sbarca sul lago di Garda

è sta­ta indub­bi­a­mente una delle fig­ure più iconiche del­l’­opera lir­i­ca del XX sec­o­lo. La sua voce stra­or­di­nar­ia e il suo caris­ma indis­cus­so han­no con­tribuito a ren­dere il suo mito immor­tale. Oggi vogliamo accom­pa­g­narvi in un viag­gio alla scop­er­ta di ques­ta stra­or­di­nar­ia artista e delle sue emozio­nan­ti inter­pre­tazioni.

Il pri­mo appun­ta­men­to che vi pro­poni­amo è per mer­coledì 20 set­tem­bre, alle ore 18:00, sul Lun­go­la­go Diaz. Qui avrà luo­go la pre­sen­tazione del libro di Eleono­ra Bagarot­ti, un testo che riper­corre tutte le tappe artis­tiche di Maria Callas attra­ver­so i rac­con­ti di col­oro che l’han­no conosci­u­ta da vici­no. Fer­ruc­cio Mez­zadri, suo cameriere per­son­ale, Gio­van­na Lomazzi, diri­gente del Teatro Sociale di Como e sua grande ami­ca, e Giuseppe Gen­tile, suo part­ner in Medea di Pasoli­ni. L’even­to si svol­gerà a bor­do di un moto­scafo elet­tri­co di Bertol­di Boats. L’in­gres­so è libero, ma la preno­tazione è obbli­ga­to­ria.

Inoltre, mer­coledì 27 set­tem­bre, sem­pre alle ore 18:00, potrete godere di un appun­ta­men­to imperdi­bile al Palaz­zo Callas Exhi­bi­tions. Qui ver­rà proi­et­ta­to un video doc­u­men­tario sul­la vita di Maria Callas, cura­to dal reg­ista Rober­to Das­soni, che pre­sen­terà una visione inedi­ta del­la vita e del­l’arte del­la Div­ina. L’in­gres­so è libero, ma la preno­tazione è obbli­ga­to­ria.

Infine, mer­coledì 4 otto­bre, anco­ra al Palaz­zo Callas Exhi­bi­tions, avrete l’op­por­tu­nità di ascoltare un rac­con­to appro­fon­di­to su Maria Callas da parte del­la mez­zoso­pra­no Annal­isa Strop­pa e del gior­nal­ista Fabio Laro­vere. Questi due pro­tag­o­nisti del mon­do musi­cale saran­no in gra­do di rac­con­tare al pub­bli­co il mito di Maria Callas e la sua sig­ni­fica­ti­va influen­za sug­li inter­preti, sui reg­isti e sul­la sto­ria del teatro musi­cale. Anche in questo caso, l’in­gres­so è libero, ma la preno­tazione è obbli­ga­to­ria.

Ques­ta serie di appun­ta­men­ti vuole cel­e­brare il cen­tes­i­mo anniver­sario del­la nasci­ta di Maria Callas, un’artista stra­or­di­nar­ia che ha las­ci­a­to un’im­pronta indelebile nel mon­do del­l’­opera lir­i­ca. Siete invi­tati a parte­ci­pare a questi even­ti, che offrono una prospet­ti­va uni­ca su una figu­ra così impor­tante per la cul­tura musi­cale del nos­tro paese.

Maria Callas è sta­ta parag­o­na­ta alla Mar­i­lyn Mon­roe del­l’­opera lir­i­ca. La sua fama non è sta­ta gen­er­a­ta solo dal­la sua eccezionale voce, ma da una com­bi­nazione di ele­men­ti uni­ca e irripetibile. Il gior­nal­ista e criti­co musi­cale Fabio Laro­vere ci accom­pa­g­n­erà in questo viag­gio di scop­er­ta attra­ver­so la vita di Maria Callas e il suo indis­cutibile caris­ma.

Questi even­ti sono orga­niz­za­ti sul lun­go­la­go Diaz, nel sug­ges­ti­vo sce­nario del . Il pub­bli­co avrà l’op­por­tu­nità di conoscere det­tagli e aned­doti del­la vita di Maria Callas gra­zie alle tes­ti­mo­ni­anze di per­sone che l’han­no conosci­u­ta per­sonal­mente, viven­do al suo fian­co espe­rien­ze indi­men­ti­ca­bili.

Il video doc­u­men­tario cura­to dal reg­ista Rober­to Das­soni offrirà una visione inedi­ta del­la vita del­la Div­ina, ren­den­do­ci parte­cipi del suo per­cor­so artis­ti­co che l’ha resa un’artista uni­ca nel­la sto­ria del­l’­opera lir­i­ca. Il doc­u­men­tario, real­iz­za­to per cel­e­brare il cen­tes­i­mo anniver­sario del­la nasci­ta di Maria Callas, ci per­me­t­terà di appro­fondire la sua evoluzione artis­ti­ca e di apprez­zare anco­ra di più il suo tal­en­to.

Infine, il dial­o­go tra Annal­isa Strop­pa, mez­zoso­pra­no di grande tal­en­to, e Fabio Laro­vere, criti­co musi­cale autorev­ole, ci per­me­t­terà di esplo­rare la figu­ra di Maria Callas da un pun­to di vista anco­ra diver­so. Attra­ver­so il rac­con­to di Annal­isa Strop­pa, potremo com­pren­dere l’in­fluen­za di Maria Callas sul mon­do del­l’­opera lir­i­ca e la sua ered­ità anco­ra viva nel­la musi­ca del nos­tro tem­po.

Il lago di Gar­da è un luo­go di grande sug­ges­tione e bellez­za e si pres­ta ad accogliere even­ti di grande pres­ti­gio come questi. Gar­daN­otizie è lieta di pre­sentare questi appun­ta­men­ti, che per­me­t­ter­an­no al pub­bli­co di immerg­er­si nel­l’af­fasci­nante mon­do di Maria Callas, una delle più gran­di voci del­la sto­ria del­l’­opera lir­i­ca. Siete invi­tati a preno­tare i vostri posti e a parte­ci­pare a queste emozio­nan­ti ser­ate, che ren­dono omag­gio a un’i­cona sen­za tem­po.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video