Home Economia Presider Feralpi Group inaugura il nuovo stabilimento di Nave: investimenti milionari per...

Presider Feralpi Group inaugura il nuovo stabilimento di Nave: investimenti milionari per l’industria siderurgica

Si ampliano gli orizonti di Feralpi group, con l'inaugurazione del nuovo stabilimento di Presider, azienda appartenente al gruppo.

0

Un nuovo traguardo per l’industria siderurgica italiana

Il set­tore siderur­gi­co ital­iano fes­teggia un impor­tante risul­ta­to con l’in­au­gu­razione del nuo­vo sta­bil­i­men­to di Presider, azien­da affil­i­a­ta al pres­ti­gioso Fer­alpi Group di . Sit­u­a­to a Nave, in provin­cia di Bres­cia, questo impianto rap­p­re­sen­ta un sig­ni­fica­ti­vo pas­so avan­ti nel panora­ma delle infra­strut­ture e del­l’ac­ciaio sago­ma­to des­ti­na­to ai prog­et­ti di grande impat­to.

Investimenti milionari per la modernizzazione e l’efficienza

Presider ha investi­to oltre 7 mil­ioni di euro per real­iz­zare il nuo­vo sta­bil­i­men­to di Nave, miran­do a una com­ple­ta mod­ern­iz­zazione e all’in­tro­duzione di tec­nolo­gie all’a­van­guardia. La strut­tura, che si estende su una super­fi­cie di 26.000 metri qua­drati, di cui 14.000 cop­er­ti, è sta­ta prog­et­ta­ta per garan­tire un’­ef­fi­cien­za otti­male nel­la lavo­razione del­l’ac­ciaio e una riduzione del­l’im­pat­to ambi­en­tale.

Feralpi Group

Aumento della produzione e obiettivi futuri

Gra­zie al nuo­vo sta­bil­i­men­to, la pro­duzione di acciaio sago­ma­to supera le 35.000 ton­nel­late all’an­no. Tut­tavia, l’azien­da ambisce a rad­doppi­are ques­ta cifra nei prossi­mi anni, sfrut­tan­do l’ac­cel­er­azione for­ni­ta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilien­za (PNRR) per il set­tore delle infra­strut­ture. Un tra­guar­do ambizioso che tes­ti­mo­nia l’im­peg­no di Presider nel sup­port­are gran­di prog­et­ti infra­strut­turali a liv­el­lo inter­nazionale.

Espansione strategica e integrazione

L’azien­da ha raf­forza­to la pro­pria pre­sen­za nel Nord Italia, inte­gran­do le sedi di Bor­garo Tori­nese (TO), Pomezia (Roma) e Saint-Soup­plets (Pari­gi) in col­lab­o­razione con la con­sorel­la Arma­tures per servire il mer­ca­to francese. Ques­ta espan­sione strate­gi­ca per­me­tte di offrire un servizio di alta qual­ità e di ampli­are ulte­ri­or­mente la pro­pria rete di cli­en­ti.

L’impegno per la sostenibilità e la riduzione dell’impatto ambientale

Oltre alla mod­ern­iz­zazione degli impianti, Presider ha com­ple­ta­to il per­cor­so di quan­tifi­cazione delle emis­sioni dei pro­pri prodot­ti, adot­tan­do la Car­bon Foot­print come stru­men­to di mis­urazione. Ques­ta inizia­ti­va con­sente di iden­ti­fi­care ulte­ri­ori azioni per ridurre l’im­pat­to ambi­en­tale del­l’at­tiv­ità pro­dut­ti­va.

Fer­alpi Group — Presider Nave

Il ruolo dell’energia rinnovabile nel nuovo stabilimento

Un aspet­to sig­ni­fica­ti­vo del nuo­vo sta­bil­i­men­to di Nave è l’in­stal­lazione di un par­co foto­voltaico di oltre 6.000 metri qua­drati, che ha recen­te­mente com­ple­ta­to i lavori. Quest

o par­co è in gra­do di gener­are oltre 1.200 MWh di ener­gia elet­tri­ca rin­nov­abile, superan­do le neces­sità del­lo sta­bil­i­men­to stes­so. L’en­er­gia resid­ua ver­rà cedu­ta a Fer­alpi, che mira a incre­mentare l’u­ti­liz­zo di energie ver­di auto­prodotte all’in­ter­no del­la pro­pria strate­gia di decar­boniz­zazione.

Feralpi Group e il suo impegno per lo sviluppo sostenibile

Con la capogrup­po Fer­alpi Siderur­gi­ca fon­da­ta a Lona­to del Gar­da (Bres­cia), è uno dei prin­ci­pali pro­dut­tori siderur­gi­ci in Europa. Il grup­po è spe­cial­iz­za­to nel­la pro­duzione di acciai per l’edilizia e appli­cazioni spe­ciali, pun­tan­do sul­l’in­no­vazione tec­no­log­i­ca e sul­la sosteni­bil­ità come pilas­tri del pro­prio mod­el­lo di busi­ness.

Conclusioni e prospettive future

L’in­au­gu­razione del nuo­vo sta­bil­i­men­to di a Nave seg­na un impor­tante tra­guar­do per l’in­dus­tria siderur­gi­ca ital­iana. Attra­ver­so inves­ti­men­ti sig­ni­fica­tivi, un’im­postazione all’a­van­guardia e un impeg­no deciso ver­so la sosteni­bil­ità, Presider si pone come leader nel­la for­ni­tu­ra di acciaio sago­ma­to per le gran­di opere infra­strut­turali. L’azien­da è pronta ad affrontare le sfide del mer­ca­to nazionale ed inter­nazionale, con­tribuen­do alla real­iz­zazione di infra­strut­ture di qual­ità, sicure e sosteni­bili.

{start arti­cle}

Q&A: Inaugurazione del nuovo stabilimento di Presider a Nave

🔹 Doman­da: Qual è l’im­por­tan­za del­l’in­au­gu­razione del nuo­vo sta­bil­i­men­to a Nave?

Rispos­ta: L’in­au­gu­razione del nuo­vo sta­bil­i­men­to rap­p­re­sen­ta un impor­tante tra­guar­do per l’in­dus­tria siderur­gi­ca ital­iana. Questo impianto all’a­van­guardia per­me­tte di aumentare la pro­duzione di acciaio sago­ma­to e sup­port­are prog­et­ti infra­strut­turali di grande impat­to.

🔹 Doman­da: Quan­to è sta­to investi­to per la real­iz­zazione del nuo­vo sta­bil­i­men­to?

Rispos­ta: Un inves­titem­n­to di oltre 7 mil­ioni di euro per real­iz­zare il nuo­vo sta­bil­i­men­to di Nave. Questo inves­ti­men­to mira a mod­ern­iz­zare le strut­ture pro­dut­tive e ad intro­durre tec­nolo­gie inno­v­a­tive per garan­tire effi­cien­za e sosteni­bil­ità nel­la lavo­razione del­l’ac­ciaio.

🔹 Doman­da: Quali sono le dimen­sioni e le carat­ter­is­tiche del nuo­vo sta­bil­i­men­to?

Rispos­ta: Il nuo­vo sta­bil­i­men­to si estende su una super­fi­cie totale di cir­ca 26.000 metri qua­drati, di cui 14.000 cop­er­ti. È sta­to prog­et­ta­to per garan­tire un’­ef­fi­ciente lavo­razione del­l’ac­ciaio sago­ma­to des­ti­na­to ai prog­et­ti infra­strut­turali, con­tribuen­do alla riduzione del­l’im­pat­to ambi­en­tale.

🔹 Doman­da: Quali sono gli obi­et­tivi di pro­duzione con il nuo­vo sta­bil­i­men­to?

Rispos­ta: Gra­zie al nuo­vo sta­bil­i­men­to, si super­a­no le 35.000 ton­nel­late annue di pro­duzione di acciaio sago­ma­to. Tut­tavia, l’azien­da ambisce a rad­doppi­are ques­ta cifra nei prossi­mi anni, sfrut­tan­do le oppor­tu­nità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilien­za (PNRR) per il set­tore delle infra­strut­ture.

🔹 Doman­da: Quali sono i van­tag­gi del­l’es­pan­sione del­la rete nel Nord Italia?

Rispos­ta: L’es­pan­sione del­la rete nel Nord Italia, con l’in­te­grazione delle sedi di Bor­garo Tori­nese, Pomezia e Saint-Soup­plets, per­me­tte all’azien­da di con­sol­i­dare la pro­pria pre­sen­za sul mer­ca­to e offrire un servizio di alta qual­ità. Ques­ta inte­grazione strate­gi­ca amplia ulte­ri­or­mente la capac­ità di sod­dis­fare le esi­gen­ze del mer­ca­to ital­iano e inter­nazionale.

🔹 Doman­da: Qual è l’im­peg­no per la sosteni­bil­ità ambi­en­tale?

Rispos­ta: L’im­peg­no nel­la pro­mozione di pratiche sosteni­bili è totale. Il nuo­vo sta­bil­i­men­to di Nave è sta­to prog­et­ta­to con un’at­ten­zione par­ti­co­lare all’­ef­fi­cien­za ener­get­i­ca e alla riduzione del­l’im­pat­to ambi­en­tale. Inoltre, è sta­to com­ple­ta­to il per­cor­so di quan­tifi­cazione delle emis­sioni dei pro­pri prodot­ti, adot­tan­do la Car­bon Foot­print come stru­men­to di mis­urazione per iden­ti­fi­care azioni con­crete per ridurre ulte­ri­or­mente l’im­pat­to ambi­en­tale.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version