mercoledì, Maggio 31, 2023
HomeGiochiTressette, perché si chiama così e dove ha origine

Tressette, perché si chiama così e dove ha origine

Ci sono giochi entrati nel­la cul­tura di mas­sa di deter­mi­nati luoghi geografi­ci, diver­tendo tan­tis­sime gen­er­azioni, com­p­rese quelle del­l’era inter­net. Uno di questi è sicu­ra­mente il Tres­sette, gio­co molto dif­fu­so nelle regioni del Sud Italia e in tut­ti quei pae­si fini­ti sot­to la dom­i­nazione veneziana. Il tradizionale gio­co di carte, inevitabil­mente, è fini­to anche lui nel­la rete del dig­i­tale, con i cas­inò online che ne pro­pon­gono tan­tis­sime vari­anti. I fan più sfe­gatati del tito­lo sui prin­ci­pali motori di ricer­ca si chiedono  quali sono i siti sicuri per gio­care al tres­sette online, traslan­do tut­to sopra i prin­ci­pali dis­pos­i­tivi mobili.

Il Tres­sette ha una sto­ria lunghissi­ma che tut­t’o­ra con­tin­ua, ma quan­do inizia? Soprat­tut­to da dove deri­va il nome? Sco­pri­amo­lo insieme.

Le orig­i­ni del Tres­sette

Sul­la nasci­ta del gio­co ci sono moltissime opin­ioni con­trastan­ti che anco­ra non han­no dato una certez­za. C’è chi dice che abbia avu­to orig­ine in Spagna nel XVII sec­o­lo, men­tre alcune tes­ti­mo­ni­anze scritte par­lano di Napoli come cit­tà del Tres­sette. A par­larne è un doc­u­men­to: la Pram­mat­i­ca del­l’agos­to 1631 dal Viceré di Napoli. Attual­mente è con­ser­va­to nel­la Nazionale di Napoli. Recita dei ver­si che citano pro­prio il popo­lare gio­co: “È nata in mez­zo al mare una scaro­la e i turchi se la jocano a Tres­sette, e i turchi se la jocano a Primera“.

Tra i tan­ti mano­scrit­ti che par­lano del Tres­sette il più popo­lare è sicu­ra­mente quel­lo del sac­er­dote partenopeo Mar­cel­lo Chittarel­la. La stam­pa è del 1840 ed è con­ser­va­ta a Roma, nel­la bib­liote­ca Casanatense.

Come nasce il nome del popo­lare gio­co di carte

Anche sul­la nasci­ta del nome ci sono varie ipote­si e non una certez­za che indichi con pre­ci­sione il modo in cui si orig­i­na. Sec­on­do alcune fonti inizial­mente il gio­co prevede­va che tut­ti i sette valessero un ter­zo di pun­to. Ecco, quin­di, che si spie­ga così il nome “Tres­sette”, per­ché sono i due numeri di carte com­pren­dono carte con val­ore nul­lo. Suc­ces­si­va­mente poi il sette è sta­to scar­ta­to dal gio­co per evitare trop­pi pareg­gi e dare mag­giore flu­id­ità al gio­co. Nonos­tante l’ad­dio del­la car­ta il nome è rimas­to anco­ra seg­nan­do la sto­ria dei giochi di carte.

Altre ipote­si recen­ti invece dicono che dei gio­ca­tori han­no introdot­to una rego­la sem­plice: se rice­vi tre sette all’inizio del­la mano può richiedere l’an­nul­la­men­to del­la mano stes­sa. Sarebbe la più plau­si­bile per la nasci­ta del nome del gio­co.

Chittarel­la, invece, nel suo mano­scrit­to par­la del gio­co e sug­gerisce che il nome derivi dalle vari­anti. In queste avere tre sette quan­do si con­ta por­ta ad avere tre pun­ti.

Infine, Lozupone spie­ga che il Tre nel Tres­sette equiv­ale al Sette nel­la Prim­iera: sono le carte con il mag­gior val­ore, quin­di “il Tre è il Sette” per chi arri­va dal­la Prim­iera.

Insom­ma, sono tante le spec­u­lazioni sul nome e sulle orig­i­ni del gio­co, ma qual che sem­bra cer­to è la popo­lar­ità del gio­co che non accen­na a tra­montare, diven­tan­do un must all’in­ter­no dei giochi di carte nei cas­inò online.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video